Nvidia GTX Titan X con architettura Pascal è ufficiale

Nvidia ha presentato ufficialmente la nuova GTX Titan X. 3584 i CUDA core e le nuovissime memorie GDDR5X. Il lancio è previsto per il prossimo 2 agosto.

0

nvidia-gtx-titan-x-pascal

Nvidia ha presentato ufficialmente la nuova GTX Titan X. 3584 i CUDA core e le nuovissime memorie GDDR5X. Il lancio è previsto per il prossimo 2 agosto.

Dopo aver lanciato sul mercato i chip GP104 e GP106, ovvero GTX 1080/1070 e GTX 1060, Nvidia ha presentato il chip GP102, la GPU di punta Nvidia. GP102 accompagnerà anche le prossime schede per professionisti della serie Quadro. Nel mentre i gamer potranno contare sulla nuova regina delle schede video, la nuova GTX Titan X.

Questa scheda è rivolta per lo più agli harcore gamer e porta le prestazioni oltre quello che potevamo immaginare fin’ora con la GTX 1080, grazie al suo mostruoso chip grafico. La bella notizia è che la Titan X sarà disponibile a breve andando a posizionarsi nella fascia altissima della linea Nvidia.

Come molti sapranno, Titan è il nome di una serie di schede grafiche che si posizionano nel settore high-end delle GPU. In passato queste ultime erano progettate anche per i professionisti e per il calcolo ad alte prestazioni, in quanto le Titan erano dotate di maggiori performance con i dati a doppia precisione, FP64.

Con Pascal, Nvidia ha due processori grafici, ovvero GP100 e GP102. Il primo è a bordo delle Tesla, dedicate all’high performance computing e altamente costose. Mentre a bordo della nuova Titan troviamo GP102, che si differenzia da GP100 per la mancanza del NVLink. Al suo posto, infatti, troviamo la comune interfaccia PCI 3.0. NVLink è un metodo recente per interconnettere più schede, che favorisce la parallelizzazione.

Quello che fa più discutere sarà sicuramente la presenza delle memorie GDDR5X e non delle HBM2. A quanto pare le schede con le ultime VRAM sembrano essere in programma per il prossimo anno.

Il chip GP102 ha 12 miliardi di transistor, molti di più rispetto ai 7,2 miliardi di GP104, ma meno rispetto al 15,4 miliardi di GP100. La scheda può contare di 3584 CUDA cores, un base clock di 1410Mhz e un boost clock di 1530Mhz. Ha una potenza computazionale di ben 11 TFLOPS FP32 e 44 TOPS INT8 (deep learning). I ROPs sono 96, le Texture Mapping Units 224. Non siamo sicuri se GP102 abbia 128 CUDA cores per ogni SM o se Nvidia abbia cambiato qualcosa con 64 unità di calcolo per Streaming Multiprocessor.

Nvidia-GTX-Titan-X-2

Per il buffer grafico, la Titan X ha 12 GB GDDR5X, con una frequenza di 10Ghz, che forniscono un bandwidth vicino a quello delle HBM2 (480 GB/s contro 512 GB/s).

Per quanto riguarda le performance, sappiamo che la nuova Titan X è progettata per gestire il 4k a 60 fps in ogni situazione di gioco e che, quindi, è dotata di ogni ultima tecnologia come il Simultaneous Multi-Projection, HDR, Lens Matched Shading. Rispetto alla Titan X dello scorso anno si parla di un 60% di incremento, il che sembra realistico.

Il dissipatore della Titan X è differente, con un look total black. I partner di Nvidia rilasceranno pochi modelli custom, in quanto la scheda è un prodotto di nicchia e, inoltre, non potranno modificare il PCB. L’alimentazione si avvale di un connettore da 8 pin e un altro da 6 pin, con TDP di 250W.

Nvidia-GTX-Titan-X

Gli utenti attendono anche una 1080Ti, che sembra non essere scontata. Nvidia ha cambiato l’associazione fra nome e fascia di prezzo, trasformando il nome commerciale di alcune schede, per questo potrebbero mancare i modelli “Ti”.

La data di lancio della Titan X è il 2 agosto, in Nord America ed Europa, con un prezzo di $1.200.