Nvidia GeForce GTX 1080 e GTX 1070: prezzo, disponibilità e potenza

GeForce GTX 1080 e GTX 1070: data di rilascio, potenza e prezzo delle nuove schede video targate Nvidia.

0

nvidia-geforce-gtx-1070-1080

Nvidia ha svelato nel corso dell’evento DreamHack, tenutosi ad Austin due nuove schede video di fascia alta dedicate agli amanti del Gaming. Le schede presentate prendono il nome di GeForce GTX 1080 e GTX 1070 e sono basate su una GPU GP104 (Pascal) a 7,2 miliardi di transistor realizzata con processo produttivo a 16 nanometri FinFET.

Con questo articolo andremo ad esaminare nei dettagli le caratteristiche tecniche, il prezzo ed i vantaggi che apporteranno nel mondo dei videogiocatori le nuove schede video Nvidia.

GEFORCE GTX 1080

La GeForce GTX 1080, come si può intuire dal nome è più potente, ma anche più costosa della GTX 1070.

Nello specifico il core grafico della GeForce GTX 1080 è di 2560 CUDA Core a 1607 MHz (base) / 1733 MHz (GPU Boost 3)La memoria RAM è di 8 GB ed è di tipo  GDDR5X. Questo tipo di memoria rappresenta un evoluzione della tecnologia GDDR5, ed è capace di lavorare a 10 Gbps. Il bus è di 256 bit mentre il bandwidth è di 320 GB/s.

geforce-gtx-1080-02

La GTX 1080 è dotata, almeno sulla carta, di una potenza di 9 teraflops con calcoli a singola precisione, il suo prezzo di vendita è di 599 dollari (tasse escluse) e sarà disponibile dal 27 maggio 2016. Verrà commercializzata anche un versione da 699 dollari (tasse escluse) denominata Founders Edition, che non sarà in alcun modo migliore in termini di potenza o di prestazioni alla versione “normale”, l’unica differenza, infatti, risiede in un nuovo dissipatore creato da Nvdia, con una copertura che ricorda i poligoni grafici.

geforce-gtx-1080-01

Le uscite video disponibili sono tre: DisplayPort 1.4, una HDMI 2.0b e una DL-DVI. La GTX 1080 è compatibile con le librerie DirectX 12 feature level 12_1, Vulkan e OpenGL 4.5.

GEFORCE GTX 1070

Sorella minore della 1080, la GeForce GTX 1070 dispone di una GPU da 2048 CUDA Core (non si hanno ancora informazioni sulle frequenze). La RAM è di 8 GB con tecnologia GDDR5, capace di lavorare a 8 Gbps. Come la sorella maggiore, anche la GTX 1070 dispone di un bus a 256 bit, mentre il bandwidth è di 256 GB/s.

geforce-gtx-1070-03

La GTX 1070 è dotata di una potenza di calcolo pari a 6,5 teraflops a singola precisione, sarà venduta al prezzo di 379 dollari (tasse escluse) e sarà disponibile all’acquisto a partire dal 10 giugno 2016. Anche per la GTX 1070 sarà disponibile una versione Founders Edition dal prezzo di 449 dollari (tasse escluse). Come per la GTX 1080 Founders Ediotion, l’unica differenza dalla versione standard risiede nell’impianto di dissipazione, potenza e prestazioni sono invariate.

nvidia-geforce-gtx-1070-01

Le uscite video disponibili sono tre: DisplayPort 1.4, una HDMI 2.0b e una DL-DVI. Come per la sorella maggiore, anche la 1070 è compatibile con le librerie DirectX 12 feature level 12_1, Vulkan e OpenGL 4.5.

CONFRONTO TRA GTX 980, GTX TITAN X E GTX 1080 E GTX 1070

L’amministratore delegato di Nvidia, Jen-Hsun Huang, ha fatto presente che la GTX 1080 è più veloce di uno SLI di GTX 980, mentre il suo consumo risulta essere poco più di una singola 980. La GTX 1080 tramite l’ausilio del TDP di 180 watt, è dotata di un singolo connettore di alimentazione ausiliario a 8 pin.

GTX-980-SLI-VS-1080

La GTX 1070, invece, risulta essere più veloce e potente di una GTX Titan X, anche se non è ancora stato reso pubblico di quanto.

SLI, OVERCLOCK E DISSIPAZIONE

Oltre alle nuove schede video, Nvidia ha presentato anche un nuovo bridge SLI HB, che raddoppia il bandwidth trasferibile rispetto alle vecchie soluzioni. Questo bridge è compatibile solo con le GPU Pascal.

nvidia-gtx-1080-benchmark

Per quanto riguarda le capacità di overclock, tramite una demo è stato mostrato come una GTX 1080 con GPU overcloccata a 2166 MHz e la memoria a 11 GHz, con dissipatore ad aria non abbia superato i 67 °C sotto carico.

Infine, il sistema di raffreddamento è basato su tecnologia a camere di vapore, con diverse inclinazioni atte a ricreare dei triangoli.