Notebook 200 euro: ecco quale scegliere – Dicembre 2018

Avete bisogno di un notebook ma avete un budget ristretto? Con 200 euro è possibile acquistare un notebook per operazioni basilari e buone prestazioni.

0

Avete bisogno di un notebook ma avete un budget ristretto? Con 200 euro è possibile acquistare un notebook per operazioni basilari come guardare un film su Netflix, prendere appunti su Word, navigare su Internet; non c’è bisogno di spendere tanto.

Ci sono numerosi modelli di notebook 200 euro o poco più. Si tratta di dispositivi entry level, quindi con delle inevitabili limitazioni. Dobbiamo prendere in considerazione le caratteristiche che il notebook deve avere per soddisfare le nostre necessità.

Se il notebook viene utilizzato in casa e alla scrivania, allora dobbiamo orientarci su uno schermo più grande, 15 pollici. Se invece ci serve all’università per prendere appunti, allora dovrà avere una buona autonomia che ci permetta di arrivare a sera.

HP STREAM 14

L‘HP Stream 14 è un portatile da 14 pollici, leggero (1.4kg) e sottile (1.8cm di spessore). È disponibile in diverse colorazioni: bianco, grigio, azzurro e rosa. Il display è un pannello TN lucido da 14 pollici, con risoluzione 1366×768.  La tastiera presenta tasti a corsa breve, è di buona qualità e restituisce un feedback gradevole all’uso. Anche il touchpad si rivela soddisfacente con buone dimensioni grazie all’assenza dei tasti fisici.

La CPU è un Intel Celeron N3060 (dual core da 1.60GHz di frequenza con boost di 2.48GHz in situazioni impegnative). Si tratta di una CPU entry level con consumi ridotti che ci regalerà un’ottima durata della batteria. Ha 4 GB di RAM DDR3, più che sufficienti a far girare Windows fluidamente, mentre la scheda video è l’integrata Intel HD Graphics 400. è presente un’unità eMMC da 32 GB che permette un avvio veloce, ma solo 8 GB a disposizione dell’utente. La memoria è espandibile attraverso il lettore di schede, utilizzando un hard disk esterno o via cloud (incluso un abbonamento a OneDrive 1TB per un anno).

Troviamo due porte USB 3.0 e una USB 2.0, una porta HDMI, un lettore SD e un jack per le cuffie. Windows 10 Home è preinstallato. Come autonomia vengono dichiarate 10.30 ore, ma con un uso reale (ad esempio usando Word o navigando su Internet) si sfiorano le 10 ore con una sola carica.

Quindi questo notebook è un ottimo compagno per uno studente universitario, anche se forse dovrà organizzarsi per espandere la memoria.

[wpmoneyclick id=40079 /]

Asus Transformer T101HA

L’Asus Transformer T101HA si differenzia dagli altri notebook 200 euro perché è un dispositivo 2 in 1, cioè un tablet con una dock con tastiera e track pad. Questo notebook offre il massimo della portabilità.

Questo notebook ha delle dimensioni molto contenute grazie allo schermo da 10.1 pollici (IPS 1280×800) touchscreen. La dock con tastiera e trackpad ha un aggancio magnetico. Il peso è 1.08kg e di soli 510gr senza dock. Lo spessore con tastiera è di 1.9cm e meno di 1cm senza tastiera.

La CPU è un Atom Cherry Trail x5-Z8350 (clock di 1.44GHz, che può arrivare fino a 1.92GHz). Ci sono 4GB di RAM DDR3, chip grafico integrato Intel. Lo spazio di archiviazione è di 64 GB di memoria flash, espandibile attraverso lo slot SD.

Troviamo una USB 2.0, una microUSB, una microHDMI, un lettore di schede SD e il jack audio. Il sistema operativo è Windows 10 (Home o Professional) in versione Continuum: il sistema operativo è in grado di rilevare la presenza della tastiera e di passare automaticamente dall’interfaccia tablet a quella laptop. La batteria ha una durata di circa 9-10 ore, questo lo rende un ottimo compagno di viaggio.

[wpmoneyclick id=40084 /][wpmoneyclick id=”40079″ /]

 

HP 250 G6

L’HP 250 G6 ha uno schermo da 15 pollici, uno spessore di 2.4cm e un peso di quasi 1.9kg. Lo schermo è un pannello TN da 15,6 pollici con risoluzione 1366×768opaco. La tastiera ha i tasti un po più piccoli della media, mentre il touchpad è di dimensioni ridotte.

La CPU è un Celeron N4000 dual core (1.10GHz con un boost di 2.40GHz). Ci sono 4 GB di RAM DDR4, una scheda video integrata Intel HD Graphics 500 e un disco rigido SATA a 5400rpm da 500 GB.

Troviamo due USB 3.0, una USB 2.1, una HDMI, una VGA, un lettore di schede SD e un jack audio; inoltre è presente anche un masterizzatore DVD. La batteria offre solo 3-4 ore di autonomia.

Questo notebook è ottimo da usare in casa per navigare sul web, guardare film e fare qualche semplice ritocco su Photoshop