Tra le novità più interessanti di questo Mobile Word Congress c’è sicuramente il “banana phone” di Nokia, Sul palco allestito all’interno del Museo di Arte Contemporanea (Macba) sono stati presentati quattro smartphone in grado di accontentare ogni tipo di utente, anche in termini di prezzo. Nokia 8 Sirocco, Nokia 7 Plus e il nuovo Nokia 6 condivideranno una versione del sistema operativo più efficiente, perché grazie all’ingresso nella famiglia Android One conteranno sugli aggiornamenti istantanei a livello di sicurezza forniti da Google, oltre a godere di consumi ridotti in virtù di poche applicazioni precaricate.
Tra i nuovi arrivi c’è anche il Nokia 1, modello leggero sotto ogni punto di vista e indirizzato a chi ha poca confidenza con gli smartphone oppure si accontenta di un utilizzo limitato alle principali funzioni: 1GB di ram, sistema operativo Android Oreo ottimizzata per dispositivi con specifiche limitate e prezzo di 99 euro (con tinta rossa o blu). La sorpresa finale segue il progetto simpatia mirato a richiamare i vecchi clienti avviato lo scorso anno, proprio qui a Barcellona, con una riedizione del 3310: stavolta in rampa di lancio c’è il Nokia 8110, altro cellulare gettonassimo all’epoca (è del 1998), quando divenne popolare anche grazie alla presenza nel film Matrix.
Ovviamente rilanciare vecchi smartphone è un’idea che Nokia non abbandona poichè le scorse vendite del 6610 e simili è andata molto bene, portando a Nokia enormi guadagni, detto questo non manca anche lo smartphone top di gamma Nokia 8 Sirocco infatti è uno smartphone che si infila nel lungo elenco dei top di gamma anti iPhone e Samsung Galaxy