Microsoft e Nokia hanno una legame di collaborazione da tempo.
Ecco che come già si poteva ben immagginare Microsoft acquista Nokia per ben 5,4 miliardi.
Microsoft punta ad incrementare le sue vendite, ed ha ben pensato di puntare sempre più sui smartphone, dove è il mercato del momento e del futuro.
Da anni il mercato è dominato da Apple con l’Iphone e da Samsung con la serie Galaxy.
Apple punta sull’unicità del prodotto, dove l’acquirente si ritrova in un circuito composto solo dalla mela, Samsung invece grazie al sistema Android creato da Google che è particolarmente apprezzato dal pubblico per la sua personalizzazione e app. a disposizione.
Nokia è stata al numero uno per anni nel settore delle telefonia pre-smartphone, con oltre un milione di pezzi prodotti al giorno. Ma all’avvento dei smartphone non è riuscita a stare dietro alle richieste della massa, penalizzata molto dal proprio sistema proprietario Symbian.
Proprio per questo motivo poco più di due anni fa il produttore finlandese ha deciso, nel tentativo di salvare la baracca, di abbracciare la causa Windows Phone di Microsoft.
Ecco che l’unione Windows Phone, e sopratutto con l’arrivo di Windows Phone 8 abbinato ad un smartphone Nokia la riuscita di conquistare la vetta è possibile. Infatti Nokia con i suoi Lumia e quindi Windows Phone 8 si è già posizionata al terzo posto dei smartphone più venduti, al primo gli smartphone con Android e al secondo Appe con Iphone.
Microsoft acquisisce Nokia per 5,44 miliardi di Euro, andando a fondere in una realtà unica hardware e software e potendo così contare su un unico team di sviluppo e da una unica fonte di finanziamenti.
qui il comunicato di Microsoft.
In sostanza il contratto prevede questo, Microsoft avrà la possibilità di utilizzare a proprio piacimento le tecnologie Qualcomm e tutto ciò che troviamo in un Lumia, marchio compreso, per dieci anni. Riguardo alle mappe, che includono tutte le tecnologie HERE (ex OVI e Nokia Maps), il diritto è ridotto a 4 anni.
In definitiva Nokia rimane sempre Nokia, ma con una collaborazione ancora più stretta dove Microsoft avrà grandi possibilità di manovre.
Speriamo che in questa scelta ne escano delle idee innovative, ricordando che la concorrenza fa sempre bene.
Un saluto dallo
Staff. di TecnoUser