Linux, un mondo immenso pieno di versioni diverse e personalizzate. Il punto di forza di Linux è appunto la personalizzazione e la varietà dei sistemi presenti in rete, adatti per ogni esigenza. Uno di questi era Mandriva.
Ma ieri, Mandriva ha annunciato la chiusura della propria attività. Sicuramente una notizia non bella per il mondo linux, ma comunque non scalfisce di certo la propria popolarità e crescita costante.
La notizia arriva attraverso il sito societe.com. La cosa che fa male però è che Mandriva era una delle distribuzioni Linux più diffuse nel mondo commerciale. Ma la società è stata colpita da vari problemi economici che hanno in parte influito sulla chiusura di Mandriva.
Alcuni membri della società avevano già abbandonato il progetto Mandriva per i problemi economici, frammentandosi così nel tempo la società, arrivando sino ad oggi con soli 20 dipendenti.
Mandriva però ha portato vari successi, facendo conoscere il mondo Linux a tantissime persone. Infatti in Nigeria, è riuscita ad installare il proprio sistema sui PC scolastici, arrivando sino a 17 mila unità.
Ovviamente Mandriva ha scalfito molto il mercato Microsoft, ma la sua chiusura non può che far gioire la concorrenza. Che sia l’inizio di una discesa del mondo Linux sui PC Desktop? Per molti è così, come si evince anche dal sito lwn.net, ma per noi le cose non stanno così. I dati dimostrano che Linux continua a crescere. Vedremo come andranno le cose visto le nuove mosse commerciali di Microsoft con Windows 10 e un ipotetico Windows Open Source.
Un saluto dallo Staff di TecnoUser