L’ultima proposta di Apple è il MacBook Pro 13 Retina, con ben 227 pixel per pollice su una risoluzione di 2560×1600. E’ il primo notebook con un display di tipo retina, caratterizzato da una densità tale da rendere impossibile all’occhio umano di distinguere due pixel adiacenti quando lo schermo viene osservato alla sua propria distanza.
Per chi non sapesse cosa sono i pixel ecco una guida chiara e semplice Clicca qui per la guida
Questi schermi di tipo retina hanno fatto la loro comparsa nei prodotti Apple con l’iphone 4 che era dotato di uno schermo da 3,5″ con risoluzione 960×640 pixel per una densità di 326 pixel per pollice. Applicare lo stesso sistema su uno schermo più grande ha richiesto costi maggiori. Da notare che i Pixel per pollice sono minori rispetto all’iPhone 4, ma ciò viene compensato dalla distanza che si fa uso normalmente con un Notebook.
Nota un po dolente sono le caratteristiche Hardware di questo Notebook, con una scheda video integrate e la impossibilità di espandere la memoria Ram oltre gli 8GB, visto che sono saldati direttamente sulla scheda logica, limitando cosi l’impiego di questa macchina.
Come tutte le produzioni Notebook di Apple, anche questo è strutturato da una scocca ricavata da una lastra d’alluminio. Il peso è di 1,6Kg, da considerare che il MacBook Pro 13 non retina ha un peso di 2,06Kg. Sul lato sinistro è presente il connettore di alimentazione MagSafe 2, caratterizzato da un sistema di ritenzione magnetico che permette al cavo di staccarsi dal portatile qualora dovesse essere vittima di strattoni accidentali. Sempre sul lato sinistro troviamo un connettore USB 3.0, 2 porte Thunderbolt ed il mini-jack. Sul lato destro ci sono invece altre porte USB 3.0, un connettore HDMI ed il lettore di schede di memorie SDXC.
Non mette in campo anche questa volta le porte FireWire ed Ethernet, mettendo a disposizione per queste interfacce degli appositi convertitori per le porte Thunderbolt che si acquistano separatamente.
Sotto la tastiera è presente un area sensibile del trackpad multi-touch in vetro, capace di rilevare la pressione contemporanea di più dita per l’esecuzione delle gestures per il controllo del sistema. Sui lati sono disposte due prese d’aria che consentono il corretto raffreddamento dell’Hardware interno.
Specifiche tecniche:
- Processore: 2,5 Ghz Intel Core i5, 22 nanometri, 3MB di chace di terzo livello.
- Memoria: 8 GB 1600 Mhz DDR3.
- Grafica: Intel HD 4000 768 MB.
- SSD: 256 GB o 128 GB.
Il processore i5 ha un consumo veramente irrisorio con un picco massimo dichiarato da Intel di 35W. La memoria è disposta in Dual Channel. La GPU con una frequenza di 650 MHz, condivide la memoria con la RAM di sistema. La GPU supporta le API Directx 11, OpenCL 1.1, OpenGL 3.1 e DirectCompute 5.0.
Il Notebook possiede anche una Webcam Face Time HD con risoluzione 720p, e un Bluetooth 4.0. Detto questo, la risoluzione nativa ovvero 2560×1600 è decisamente troppo alta per la scheda video HD 4000, rendendo quasi inutile la scelta di montare un Retina con un Hardware decisamente scherno.
La batteria ai polimeri di litio da 74Wh capace di garantire un autonomia di 7 ore. In idle può arrivare ad un’autonomia di quasi 11 ore su sistema operativo OS X, e a 10 ore su Windows.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”macbook pro 13 retina”]
Il prezzo è di € 1779,00 nel caso si scelga la versione SSD da 128 GB, € 2079 la con SSD 256 GB.