Gli amanti dell’informatica aprono spesso accese discussioni su quale sia il sistema operativo migliore tra i tre competitor per eccellenza in questo campo, ovvero Windows, Mac e Linux. Cerchiamo di capire se esiste effettivamente un sistema operativo “migliore” analizzando gli aspetti positivi e negativi di tutti e tre.
LINUX
PRO
Ci sono tantissime sistemi operativi che basano il loro Kernel su Linux, questo perché Linux è un Open Source, ma precisiamo che Open Source non vuol dire gratuito! Bensì vuol dire codice aperto, quindi chiunque ne è capace può dare il proprio contributo migliorando il sistema operativo. Ed è proprio per questo motivo che ci sono cosi tante distribuzioni basate sul Kernel Linux, molte delle quali gratuite.
La vasta scelta di sistemi Linux, rende possibile scegliere anche distro molto leggere e studiate appositamente per far funzionare al meglio anche i PC con hardware datato, donandogli di fatto nuova vita.
Ma non è solo l’aspetto Open Source e le varie varianti gratuite ad essere il punto di forza di Linux, ma è un altro aspetto: la sicurezza. Le distribuzioni basate su Linux sono le più sicure in circolazione, questo perchè la community è sempre attiva e riesce a correggere bug e falle in pochissimo tempo, ed infatti esistono pochissimi virus in circolazione che sono in grado di danneggiare un sistema Linux.
CONTRO
Linux purtroppo manca di diversi programmi ed applicatavi come ad esempio Office ed i pacchetti Adobe, esistono in ogni caso delle alternative a questi software, tuttavia alcune aziende pretendono l’utilizzo di tali programmi per lavorare, e purtroppo su Linux non sono disponibili.
In secondo luogo Linux non è una piattaforma studiata per il Gaming, e nonostante siano state sviluppate distro apposite per questo settore, come ad esempio SteamOS, al momento il progetto presenta circa 1900 giochi, mentre la concorrenza mette sul campo un comparto titoli ben più ampio.
Infine gli accordi che le grandi aziende come Microsoft hanno preso con sviluppatori di drive video come Nvidia e AMD rendono il rilascio dei suddetti drive più “lenti” per Linux rispetto a Windows.
IN SINTESI
- Linux è Open Source
- Vasta scelta di O.S Free
- Supporto anche di hardware datato
- Sicurezza
- Manca la compatibilità di alcuni software
- Drive video arrivano in ritardo rispetto alla concorrenza
- Lo sviluppo nell’ambito Gaming è ancora acerbo
WINDOWS
PRO
Windows è il sistema proprietario di Microsoft, ed attualmente è il sistema operativo più diffuso su PC. La sua diffusione fa in modo che la disponibilità software per questo OS sia praticamente infinita, e si può trovare un programmi per qualsiasi operazione l’utente necessiti di fare.
Con l’arrivo di Windows 10, l’ultima versione del sistema Microsoft, si ha la possibilità di avere un sistema modulare, dove gli aggiornamenti sono più costanti e più repentini, permettendo allo staff di Microsoft di far evolvere il sistema in qualcosa di totalmente diverso nel corso del tempo. Il supporto Driver è sempre in costante aggiornamento, questo perchè le maggiori software house in ambito viduoludico sviluppa e crea i propri titoli per questo sistema operativo, il che rende Windows un sistema perfetto per chi ama il Gaming.
CONTRO
Il sistema è a pagamento, ed il suo prezzo è davvero elevato, inoltre non essendo Open Source non dispone di un un codice aperto, e questo si traduce in scarsa possibilità di personalizzazioni da parte dell’utente o della community di programmatori indipendenti. Infine anche se negli ultimi anni la sicurezza su Windows è migliorata, ancora risulta il sistema più vulnerabile con un quantitativo di virus, trojan e malware enorme.
IN SINTESI
- Pieno supporto dei software di notevole importanza
- Pieno supporto dei Driver
- Pieno supporto nell’ambito Gaming
- E’ il sistema più diffuso
- Non è Open Source
- E’ a pagamento
- E’ il sistema più vulnerabile
MAC OS X
PRO
Qui il discorso si fa complesso, Mac OS è un sistema proprietario di Apple e viene venduto all’hardware, quindi il computer sempre prodotto da Apple. Questo permette agli sviluppatori e ad Apple stessa di creare un sistema fluido ed ottimizzato che garantisce ottime performance ed un ottima efficienza. Oltretutto gli aggiornamenti sono costanti e repentini, permettendo di avere un sistema sicuro, al pari di Linux.
Mac OS è sicuramente un sistema dedito all’editing grafico, questo anche grazie alla partnership tra Apple e vari software house che operano in questo campo, ed è utilizzato dalla maggioranza dei professionisti in campo grafico.
CONTRO
Essendo Mac un sistema chiuso, le novità in campo hardware arrivano dopo rispetto al mondo PC, di fatto ogni anno Apple lancia uno o più eventi i cui presenta i suoi nuovi dispositivi con hardware potenziato e sistema migliorato, ma ciò non toglie che i possessori di PC possono accedere alle novità hardware il giorno stesso in cui queste vengono presentate.
In secondo luogo i device Apple sono purtroppo estremamente costosi, e non alla portata di tutte le tasche, ed infine non è possibile installare Mac OS X su qualsiasi hardware, ma c’è bisogno di componenti specifici e anche in questo caso si tratta di hackintosh, quindi illegale.
Il discorso Gaming è più o meno come Linux, molto risicato, limitato a soli alcuni titoli, facendone quindi un pessimo OS per un Gamer. Infine come Microsoft, non è Open Source.
IN SINTESI
- Studiato per un determinato hardware
- Supporto agli aggiornamenti costante
- Software editing molto evoluti
- Sistema altamente sicuro
- Non è Open Source
- Non è installabile su qualsiasi hardware
- Costi altissimi sull’hardware
- Manca lo sviluppo nell’ambito Gaming
CONCLUSIONI
In conclusione qual’è il sistema migliore? Come potete ben capire tutto dipende dalle vostre personali esigenze.
Se siete un Gamer la vostra scelta ricadrà su Windows, se invece amate personalizzare il vostro OS e smanettare con il codice ed un sistema sicuro, la scelta migliore è Linux. Mentre se la vostra priorità è l’editing grafico e video in modo professionale, semplice e veloce, andate su Mac.
Quindi nessun sistema operativo è superiore all’altro, ma ribadiamo è un discorso di esigenze personali.
Leggete anche O.S. mobile a confronto!