Il famoso pinguino, quanto è diventato famoso? I tempi in cui Linux era qualcosa di incomprensibile, qualcosa di adatto solo per chi non voleva spendere soldi, il tempo in cui era visto solo per chi non capiva di computer o adatto solo agli smanettoni, sono finiti. Insomma, almeno in Italia, queste idee erano così diffuse come l’aria stessa.
Ma adesso, dopo anni, queste idee su Linux vivono ancora? Pare infatti che non trovano più fondamenta. Come mai questo cambio radicale di idee?
Semplice, Linux si è dimostrato per quello che è. Nel tempo si è evoluto ed ha portato sempre migliorie, nonché sempre più software per il proprio sistema. Tutto questo è stato possibile solo ed unicamente grazie ad un fattore cardinale, ovvero l’essere Linux un sistema Open Source. Questo ha scatenato, come un effetto domino, nei programmatori dilettanti ma anche e sopratutto molti professionisti, a sviluppare software per questo sistema operativo, spesso senza nessuno scopo di lucro, nonché varie versioni di sistemi operativi basati sul kernel Linux, riuscendo così a creare un sistema operativo adatto ad ogni esigenza possibile. Il fattore cardine è come dicevamo, l’Open Source, infatti il Kernel Gnu/Linux, chiamato comunemente Linux, è libero, a disposizione di tutti, permettendo cosi ad ognuno di modificarlo a proprio piacimento, creando così un sistema operativo adatto alle proprie esigenze. Microsoft invece propone un prodotto finito, fatto, ovvero Windows, e non rende possibile nessuna personalizzazione, anche perché il codice sorgente non è dato saperlo. Così abbiamo due fronti, il primo è il Kernel Linux, reso disponibile per tutti, permettendo una personalizzazione da parte di qualsiasi utente che sia esperto nella programmazione, dall’altro fronte abbiamo Windows, un pacchetto finito, sigillato e venduto dalla Microsoft, non permettendo a nessuno di spaziare con le proprie idee ed esigenze.
Questo è il succo del perché Linux ha mostrato sempre di più di essere un sistema da non sottovalutare. A dirla tutta, la situazione si è ribaltata. Un mondo dominato da Windows, ha perso sempre più terreno, arrivando nei nostri tempi ad essere il sistema meno usato dalle grandi aziende.
Certo, ancora il singolo usa molto Windows, sopratutto in Italia. Ma nel resto del mondo, e sopratutto nelle grandi aziende, Linux ha trovato maggior favore. Ma in atto pratico, quante aziende e quali aziende hanno deciso di usare Linux?
Non possiamo di certo catalogarle tutte, ma possiamo esporvi una lista delle aziende più grandi al mondo, vediamole insieme:
- Novell: famosa azienda americana fornitrice di software e servizi ha adottato nel 2006 Linux al posto di Windows sui propri computer Desktop dei propri dipendenti. Già nel 2009 erano più di 5.000 i dipendenti che erano passati a Linux.
- Google: Be chi non conosce Google. Ma forse non conoscete l’immensità di Google. Oltre ad essere un motore di ricerca, Google è un produttore di software e hardware, ma oltre a questo c’è dell’altro. Infatti Google continua ad acquistare aziende riguardo la sicurezza in casa e altre comodità che riguardano la casa. Ebbene ora che avete un idea di quanto grande sia Google potete comprendere che significa quando diciamo che Google utilizza Linux sui propri server.
- IBM: Oltre ad utilizzare Linux come sistema, ottimizza ogni suo prodotto per questo sistema operativo, permettendo di sfruttare al massimo il pinguino. Pero non utilizza solo Linux, ma anche Windows Server, che è stata la stessa IBM ad essere Partnership con Microsoft per lo sviluppo di questo sistema operativo.
- Virgin: Persino alcune compagnie di volo, come la Virgin, che adotta Linux per gestire, udite udite, il sistema di intrattenimento dei suoi aerei.
- Amazon: Anche il famoso shop online, se non il più famoso al mondo, ha deciso da anni di utilizzare Linux per gestire ogni cosa. Accade questo dal 2000!!!
- Peugeot: Le case automobiliste non sono da meno, una di queste è la famosa casa automobilistica francese, ovvero la Peugeot. Nel 2007 annuciò l’utilizzo di 20.000 copie di Linux per i propri computer desktop e 2.500 copie di SuSe Linux Enterprise Server.
- Borsa di New York: Avete idea della mole di dati che la borsa di New York deve elaborare ogni giorno? E’ impensabile e indefinibile il numero, considerate anche la delicatezza di questi dati, che non devono per nulla essere persi. Ebbene dal 2008 la borsa di New York utilizza Red Hat Enterprise, un sistema basato sul Kernel Linux.
- Steam: Famosa piattaforma di gioco. Creata per lo Shop e comunità dei videogiocatori, oltre ad utilizzare Linux nei propri sistemi, ha persino creato un sistema operativo studiato per il Gaming basato sul kernel Linux, dal nome Steam OS. Di questo sistema, avevamo redatto un articolo: Guida all’installazione di Steam OS.
Queste sono solo alcune aziende, il pinguino diventa sempre più diffuso, e ormai sta entrando nelle case di ogni famiglia. Vi pare che queste grandi aziende usino Linux per risparmiare soldi? Colossi come Google e persino la borsa di New York non gli mancano i soldi. Certo il lato economico ha il suo peso, ma per queste grandi aziende conviene spendere soldi per un sistema sicuro, perché nel caso di perdita dati perderebbero molti più soldi. Quindi la decisione di affidarsi a Linux non è nel risparmio, ma nell’avere un sistema più stabile e sicuro, in continuo sviluppo e mutamento gestito da una comunità immensa sparsa in tutto il mondo.
Ma Linux lo troviamo solo sui PC? Assolutamente no. Avete presente il sistema operativo mobile Android? Il più famoso sistema operativo mobile, che conta oltre 800 milioni di smartphone che lo adottano, è basato sul kernel Linux!!
Ma perché nelle nostre case ancora non ha preso molto piede?
Le spiegazioni sono poche ma semplici.
- Le varie versioni di sistemi operativi basati sul Kernel Linux creano confusione all’utente medio. La maggioranza degli utenti non è interessato a fare delle scelte, ma avere un PC con il funzionamento di girare su internet e girare qualche giochino. Perciò messi difronte ad una vasta scelta non sanno cosa decidere.
- Altro motivo, legato al primo, è l’uso indispensabile del terminale. L’utente medio vuole la semplicità e immediatezza senza sforzi mentali. Linux invece impone una certa conoscenza e destrezza per poter effettuare certe operazioni, perciò l’utente medio preferisce Windows, un sistema più immediato e semplice.
In sintesi questi sono i principali motivi del perché non prende piede sui PC Desktop. Sono aspetti che pesano molto, e sono fondamentali per l’utenza in generale.
Questo articolo di certo non è stato redatto per convincervi ad utilizzare Linux. Ma solo ad avere la giusta visione di questo sistema operativo. A proposito di questo, vi posto un video che vi spiega in breve alcune caratteristiche di Linux in maniera semplice.
Avete notato cosa dice la legge? Quando vi recate al negozio per comprarvi un computer, se non volete Windows, siate chiari dall’inizio con il venditore.
E se volete usare Windows? Dove sta il problema. Ripeto, per evitare nei commenti discussioni inutili, questo articolo non è di parte, ne dall’una ne dall’altra, ma è a scopo informativo, per togliere un po di immondizia creata intorno a Linux.
Spero che in questo articolo sono stato capace di farvi capire in grandi linee cos’è Linux. Ora che avete le idee più chiare, siete capaci di poter prendere una scelta.
Articolo correlato: Linux è immune da Virus? Cos’è Gnu/Linux; Linux e i videogiochi; Le principali distribuzioni Linux.
Un saluto dallo Staff. di
TecnoUser