LG G5: Ecco le specifiche ufficiali del nuovo Top di Gamma

LG G5 è uno smartphone strepitoso che però viene stravolto nel design.

0

LG-G5-hardware

Al Word Congress Mobile, LG ha presentato il suo nuovo Top di gamma, ovvero LG G5 che prenderà il posto all’odierno LG G4, che ha riscosso un notevole successo, non solo per l’hardware ma anche per un design vincente, apprezzato con rifiniture anche in pelle che sanno di Premium.

Ci si aspettava che seguisse lo stesso apprezzato design, invece con G5 ha voluto LG stravolgere tutto, cercando di dare un nuovo concept in ogni aspetto. Infatti non ritroviamo più il policarbonato ma bensì alluminio per tutto lo smartphone. Altro cambiamento che però designava i prodotti LG, sono la posizione dei tasti del volume che erano posti nella parte posteriore del telefono, mentre ora sono stati posti ai bordi, nel modo quindi più classico.

LG G5 fotocamera

Il display del nuovo LG è di 5,3″ pollici con risoluzione QuadHD ovvero 1440*2560 pixel. La società non ha voluto ancora fare il passo verso il 4K, ma perché dargli torto? LG si è sempre distinta per i consumi non esosi, permettendo di avere un terminale potente per l’intera giornata e come sappiamo un display 4K ancora è troppo esoso nei consumi, per le tecnologie odierne.

Il processore è un potente SnapDragon 820 Quad-Core suddiviso in 2 Dual-Core affiancato da ben 4 GB di Ram LPDDR4 e una GPU Adreno 530. La memoria interna è di 32 GB espandibili tramite MicroSD. Per la fotocamera LG sceglie una soluzione particolare, ovvero alloggia 2 moduli di fotocamera nella parte posteriore del cellulare, il primo è da 16 MegaPixel, il secondo da 8 MegaPixel grandangolare, il tutto affiancato da un Focus Laser e doppio Flash Led Dual-Tone. Batteria da 2800 mAh.

Scheda tecnica:

  • Processore SnapDragon 820.
  • GPU Adreno 530.
  • 4 GB di Ram.
  • Display 5,2″ pollici QuadHD.ù
  • Fotocamera 16 MegaPixel + 8 MegaPixel.
  • Memoria interna da 32 GB.
  • Memoria espandibile tramite MicroSD.
  • Connessione 4G.
  • Batteria 2800 mAh.
  • Android 6.0

Aspetto interessante è la possibilità di rimuovere la batteria nonostante sia un alluminio unibody. Questo grazie all’implementazione dei moduli. Ovviamente nulla di così trascendentale, ma sicuramente una novità in questo ambito. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 700€. Un prezzo molto interessante che con queste hardware e caratteristiche può davvero essere un forte concorrente al colosso Samsung.

Fonte