Stando ai pronostici AMD dovrebbe presentare nelle prossime settimane una nuova piattaforma di fascia alta desktop, contraddistinta da processori con 10, 12, 14 e 16 core, con tanto di tecnologia SMT (Simultaneous Multithreading) a raddoppiare le unità logiche a disposizione del sistema operativo e dei software. Il nome in codice di queste CPU sarebbe Threadripper.
Questa nuova piattaforma dovrebbe adottare un’interfaccia chiamata SP3r2, contraddistinta da 4094 pin e differente dall’AM4 delle soluzioni Ryzen 3, 5 e 7. Si tratterebbe infatti di un socket derivato dall’SP3 pensato per le CPU server Naples, in arrivo entro fine di giugno. Tale scelta permetterebbe ad AMD di offrire CPU più complesse, dotate di un controller di memoria quad-channel (le attuali soluzioni Ryzen supportano configurazioni dual-channel) e un totale di 44 linee PCI Express.
Stando alle indiscrezioni delle ultime ore, la nuova gamma di proposte AMD prenderà il nome Ryzen 9, quasi a voler “prendere in giro” il Core i9 che Intel (sempre secondo i cosiddetti “rumors”) si appresta ad adottare per le CPU Skylake-X. Le voci di corridoio però vanno oltre, stilando un possibile quadro completo di nomi e specifiche eccovele mostrate:
Core | Thread | TDP | Memoria | Base clock | Boost Clock | XFR | |
---|---|---|---|---|---|---|---|
R9 1998X | 16 | 32 | 155W | 4x 3200MHz | 3.5GHz | 3.8GHz | +100MHz |
R9 1998 | 16 | 32 | 3.2GHz | 3.6GHz | – | ||
R9 1977X | 14 | 28 | 3.5GHz | 3.9GHz | +100MHz | ||
R9 1977 | 14 | 28 | 140W | 3.2GHz | 3.7GHz | – | |
R9 1976X | 12 | 24 | 3.6GHz | 4.0GHz | +100MHz | ||
R9 1956X | 12 | 24 | 125W | 3.2Ghz | 3.7GHz | +100MHz | |
R9 1956 | 12 | 24 | 3.0GHz | 3.7GHz | – | ||
R9 1955X | 10 | 20 | 3.6GHz | 3.9GHz | +100MHz | ||
R9 1955 | 10 | 20 | 4x 3200MHz | 3.1GHz | 3.7GHz | – | |
R7 1800X (AM4) | 8 | 16 | 95W | 2x 2666MHz | 3.6GHz | 4.0GHz | +100MHz |
Il top di gamma dovrebbe prendere il nome di Ryzen 9 1998X: con 16 core e 32 thread, dovrebbe operare di base a 3,5 GHz e arrivare a 3,9 GHz grazie alla tecnologia XFR. A seguire Ryzen 9 1998, differente solo per le frequenze operative, pari a 3,2 / 3,6 GHz. Per queste CPU si parla di un TDP di 155 watt, ma in precedenza si mormorava di 180 watt per le proposte più potenti. Staremo a vedere.
I modelli a 14 core e 28 thread dovrebbero essere due: Ryzen 9 1977X (3,5 / 4,1 GHz) e Ryzen 9 1977 (3,2 / 3,7 GHz). La prima soluzione dovrebbe avere un TDP di 155 watt, mentre la seconda di 140 watt. Per quanto concerne le proposte con 12 core e 24 thread, AMD potrebbe offrire tre modelli: Ryzen 9 1976X (3,6 / 4,1 GHz e TDP di 140 watt), Ryzen 9 1976 (3,2 / 3,8 GHz, TDP 125 watt) e Ryzen 9 1956 (3 / 3,7 GHz, TDP di 125 watt).
Per finire, AMD dovrebbe portare sul mercato anche due deca-core (e 20 thread): Ryzen 9 1955X con una frequenza di base di 3,6 GHz, ma in grado di accelerare fino a 4 GHz e Ryzen 9 1955 con un base clock di 3,1 GHz e un tetto massimo di 3,7 GHz. Per entrambe le soluzioni si parla di un TDP di 125 watt. Ovviamente vi invitiamo a prendere queste informazioni con le pinze, staremo a vedere come si evolverà questa situazione nel frattempo i prodotti AMD non stanno deludendo affatto.