La TV si proietta nel futuro: in arrivo l’HFR

0

Oggi sarebbe impensabile vivere in una casa sprovvista di TV, considerando il ruolo che questo elettrodomestico svolge sia da un punto di vista ludico, che da un punto di vista culturale. Pur essendo oggi presenti altri potentissimi media come Internet, è ancora attraverso la televisione che ci godiamo le ore di relax della nostra giornata, e che ci manteniamo informati sulle novità che accadono nel mondo che ci circonda. E poi, le TV moderne sono anche dotate di connessione a Internet: il che ci consente di utilizzarle sia come televisioni satellitari che come monitor del PC, tramite la connessione Wi-Fi. Eppure il futuro delle TV non riguarda questi argomenti, che rappresentano oramai il presente.

Come ogni apparecchio che si rispetti, le televisioni non sono direttamente responsabili dell’uso che ne facciamo: nonostante i loro numerosi vantaggi, che ci consentono di goderci un momento di svago in solitudine o insieme al nostro nucleo familiare, se utilizzate nel modo scorretto possono ovviamente portare a conseguenze poco piacevoli. Basti pensare alla sedentarietà di chi rimane per troppe ore collegato alla televisione, o agli effetti negativi che la pubblicità porta alle nostre capacità decisionali. Dobbiamo dunque essere noi a comandarla e a non farci comandare, scegliendo con criterio i contenuti da vedere e da far vedere – ad esempio – ai nostri figli. Ma queste non sono certo le uniche cose da tenere in considerazione.

Come scegliere la TV perfetta per la propria casa?

Le TV possono anche diventare un inutile spreco di soldi, se non sarete abili nel comprendere che questo elettrodomestico deve ovviamente essere adeguato allo spazio del vostro salotto. Una TV troppo grande, poi, potrebbe anche causare problemi alla vista ed una fruizione dei programmi tutt’altro che confortevole. Per questo motivo, le dimensioni contano parecchio, così come altri fattori, come ad esempio la tecnologia dello schermo, la risoluzione e ovviamente la possibilità di collegarle al Wi-Fi. Un altro fattore molto importante è il prezzo, che varia in base alle caratteristiche del prodotto. Ovviamente per acquistare un dispositivo all’avanguardia, bisogna mettere in preventivo una spesa elevata, ma se volete risparmiare potete visionare le offerte sugli ultimi modelli sfogliando il volantino di Euronics, per esempio.

Tecnologia HFR: ecco le TV del futuro

Dopo il 4K e l’HDR pensavamo di averle viste tutte, eppure le TV hanno ancora parecchie cartucce da sparare: parliamo nello specifico dell’HFR, una tecnologia che porterà un nuovo standard di frame rate, aumentandolo da 24 a 48 frame per secondo. Si tratta del cosiddetto “passo 3” previsto dalle case produttrici di televisioni, che ha visto prima il 4K e successivamente la sperimentazione dell’HDR, ovvero dello standard già destinato a diventare l’antenato dell’HFR. Da sottolineare, poi, che questo frame rate è già stato sperimentato con successo nelle sale cinematografiche di tutto il mondo.