Da poco sul web è emerso uno schema tecnico che potrebbe essere riconducibile all’iPhone 8 e un brevetto che suggeriscono la possibilità che il prossimo top gamma della Mela morsicata possa avere la ricarica wireless, forse addirittura a lunga distanza. Se ci fidiamo delle fonti, queste informazioni riguardano la disposizione hardware dello smartphone. Sembra ormai confermata la doppia fotocamera posteriore posta verticalmente sul retro del dispositivo. Molto probabilmente una doppia ottica verrà implementata anche nel comparto fotografico frontale. Ecco lo schema in questione:
Inoltre, viene evidenziata la disposizione delle antenne, dei sensori di prossimità, del bottone di accensione della scheda madre e della batteria. Se tutti questi elementi sembrano rispecchiare la disposizione sui precedenti modelli, ad attirare l’attenzione è una parte più scura posta al centro della scocca posteriore. Secondo le prime ipotesi, potrebbe trattarsi di un sistema di ricarica wireless basato sullo standard Qi.
La ricarica senza fili su iPhone era da tempo stata presa in considerazione dagli analisti e auspicata dai semplici appassionati e adesso sembra ancora più vicina. A conferma di quanto detto precedentemente, arriva anche un nuovo brevetto depositato dall’azienda. Si tratta di un dispositivo indicato come Wireless Charging and Communications Systems With Dual-Frequency Patch Antennas. Grazie alle frequenze telefoniche (700 MHz – 2700 MHz) e Wi-Fi (2.4 GHz e 5 GHz), è quindi possibile immaginare che Apple stia pensando ad un device ibrido in parte router, in parte caricabatterie wireless.
Tramite le antenne si potrebbe localizzare con precisione il dispositivo e indirizzare il segnale per migliorare la ricezione e velocizzare il processo di ricarica. Ovviamente la presenza di brevetto non implica che Apple sia effettivamente al lavoro su un prototipo, ma solo che l’azienda pensa ad una possibile applicazione in un futuro prossimo. La ricarica wireless a lunga distanza potrebbe essere una feature di Apple per i prossimi iPhone, ma allo stadio attuale si è ancora lontani dalla possibilità di utilizzo quotidiano. Staremo a vedere come si evolverà questa situazione.