iPhone 6 Plus o Galaxy S6? La battaglia tra i due top di gamma di Apple e Samsung è cominciata, e come ogni anno molte persone, FanBoy a parte, si domandano quale dei due prodotti sia migliore. Per questo motivo, oggi con questo articolo, cercheremo di mettere a confronto i due telefoni prendendo in esame vari aspetti che li caratterizzano, analizzando anche aspetti negativi.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Per prima cosa bisogna mettere a confronto l’hardware dei due device. Ma premettiamo che l’hardware non è tutto, infatti Apple come ogni anno ha ottimizzato iOS in modo tale da renderlo ancora più leggero e fluido. Samsung dal canto suo ha provato a fare lo stesso con Android, alleggerendo di molto la Touch Wiz, ma approfondiremo questo argomento in seguito.
iPhone 6 Plus:
- Display 5.5 pollici IPS con risoluzione 1920×1080 a 401 ppi
- CPU Apple A8 Dual Core 64 Bit
- 1 GB di RAM
- Memoria interna massima 128 GB
- Fotocamera posteriore da 8 Megapixel
- Batteria da 2915 mAh
Samsung Galaxy S6:
- Display 5.1 pollici SuperAMOLED 1440×2560 a
- CPU Apple A8 Exynos 7420 Quad Core 64 Bit
- 3 GB di RAM
- Memoria interna massima 128 GB
- Fotocamera posteriore da 16 Megapixel
- Batteria da 2550 mAh
PROCESSORE
Dalle caratteristiche tecniche è evidente che il Galaxy S6 risulti più potente rispetto ad iPhone 6 Plus. A conferma di questo abbiamo anche effettuato un Benchmark , che vi riportiamo di seguito:
Dal test è emerso che il singolo processore di iPhone è più potente rispetto alla controparte installata su Samsung, ma quando tutti i core entrano in azione sul Galaxy S6 quest ultimo riesce a battere iPhone senza problemi.
Nonostante questo, se amate giocare con il vostro cellulare a titoli 3D o molto pesanti non vi renderete conto della differenza di potenza che vi è tra i due telefoni, questo perché i giochi su iPhone sono ottimizzati meglio e anche perchè la GPU adottata da Apple è una delle migliori sul mercato, capace di competere anche con GPU ad otto core.
FOTOCAMERA
Se siete amanti della fotografia vi farà piacere sapere che entrambi i terminali posseggono due fotocamera di altissimo livello.
La fotocamera montata su Galaxy S6 è da ben 16 Megapixel, quindi capace di mettere a fuoco anche dettagli in lontananza e di piccole dimensioni. Ma nonostante su iPhone 6 Plus vi siamo solo 8 Megapixel, Apple è riuscita ad ottimizzare al massimo il sensore, riuscendo ad ottenere un diaframma con apertura ƒ/2.2 in grado di catturare più luce e quindi a scattare foto più nitide.
In parole povere, con iPhone si ottengono foto più nitide e chiare, sia nelle grandi che piccole distanze, ma con Galaxy S6 le foto risulteranno più dettagliate, sopratutto se scattate lo Zoom.
Mentre le due fotocamera anteriori sono utili per effettuare videochiamate o scattare qualche selfie, ma non sono paragonabili ad i sensori posteriori.
VIDEOCAMERA
Anche il comparto video è ottimo su entrambi i device. iPhone è in grado di girare video a 1080p a 60 fps e video in modalità moviola, o rallentatore, fino a 240 fps, cosa che al momento non è possibile fare su nessun altro smartphone in commercio. Galaxy S6 è invece capace di girare video ad una risoluzione di 4k a 30 fps e anche in modalità rallentatore a 120 fps.
Infine le opzioni prima di girare un video o scattare una foto sono molte di più su Galaxy S6, ma sono utili sopratutto a chi si intende di filmati e fotografia, per un utente medio le impostazioni pre-impostate da Apple e le minori opzioni a disposizione dell’utente saranno più che sufficienti per produrre ottimi filmati e fotografie.
MULTIMEDIALITÀ
Il comparto multimediale di entrambi i prodotti è da entrambi la parti ottimo. Oggi sono pochissime le applicazioni disponibili sull’Apple Store e non su Google Play e viceversa. Se quindi avete timore di non trovare le vostre applicazioni preferite su iPhone 6 Plus o su Galaxy S6, potete stare tranquilli.

Quindi sotto questo aspetto i due telefoni sono alla pari.
MATERIALI:
Entrambi i telefono sono assemblati con materiali di prima qualità. Apple come oramai ci ha abituato da anni, ha utilizzato vetro e alluminio per assemblare il proprio device.
Anche Samsung ha finalmente iniziato ad utilizzare materiali più pregiati, da quest’anno infatti l’azienda ha abbandonato la plastica ed il policarbonato per fare spazio al vetro.
Anche sotto questo aspetto i due telefoni sono alla pari.
DISPLAY
I display montati sui due telefoni sono di quanto più diverso possa esserci in commercio.
L’iPhone 6 Plus monta un display IPS. Questa particolare tecnologia è in grado di rendere i colori molto più simili alla realtà di qualsiasi altro tipo di tecnologia, inoltre gli angoli di visione dell’immagine sono praticamente perfetti.
Il difetto di questo tecnologia è che i neri non sono assoluti, ed il display risulta, anche se in minima parte, retro illuminato.
Galaxy S6 monta invece un display Super AMOLED, questa tecnologia è capace di rendere un nero assoluto, questo vuol dire che in immagini scure o in chiaro scuro questa tecnologia da il meglio di se. Anche in questo caso gli angoli di visione sono ottimi, anche se la tecnologia IPS risulta ancora essere leggermente superiore sotto questo aspetto.
Il difetto dei display Super AMOLED è nella saturazione dei colori, spesso infatti risultano essere troppo accesi, ma con una dovuta impostazioni questo problema può scomparire quasi del tutto.
Infine per quanto riguarda la definizione dell’immagine, iPhone 6 Plus dispone di 401 pixel per pollice, Galaxy 6 dispone invece di ben 577 pixel per pollice. Entrambi sono numeri da capo giro per display di poco più di 5 pollici. Ma una quantità cosi alta di pixel non è percepibile ad occhio nudo, infatti dopo i 365 pixel per pollice le differenze all’occhio umano sono quasi impercettibili, quindi l’immagine risulterà ugualmente definita su entrambi gli schermi.
SISTEMA OPERATIVO
La vera differenza tra iPhone 6 Plus e Galaxy S6 sta tutta nel sistema operativo. Infatti anche negli anni iOS e Android stanno adottando una grafica simile, le ideologie sono totalmente diverse.
iOS:
Il sistema installato su iPhone 6 Plus prende il nome di iOS, quest ultimo è sviluppato da Apple stessa, e lo stesso discorso vale per hardware. Questo vuol dire che iOS è come un vestito cucito su misura da un sarto per il proprio cliente.
In termini di prestazioni e di utilizzo, vuol dire che i riavvii, i bug e gli impuntamenti sono iPhone sono davvero pochi e quasi nulli. L’ottimizzazione del sistema operativo si fa sentire anche sulla fluidità dell’intero sistema e sull’avvio di applicazioni pesanti, come ad esempio giochi in 3D. Inoltre questo permette ad Apple di adottare un hardware meno potente rispetto alla concorrenza e di ottenere gli stessi risultati in termini di prestazioni.
L’ultima differenza, e forse anche la più sostanziatale rispetto ad Android, è che iOS è un sistema operativo chiuso, questo vuol dire che l’utente non potrà personalizzare al 100% il proprio iPhone, non potrà installare applicazioni al di fuori dell’Apple Store, ma dovrà restare all’interno dei limiti imposti da Apple, almeno chè non decida di craccare il sistema operativo tramite una procedura chiamata Jailbreak.
Ma i limiti imposti da Apple accoppiati con l’ottimizzazione dell’intero sistema, rendono l’iPhone quasi totalmente immune da virus, malware e software malevoli. Questo vuol dire che su iOS non avrete bisogno di un antivirus, ma potrete navigare in internet, in tutta tranquillità.
Android:
Il sistema operativo installato su Galaxy S6 prende il nome di Android, ed è sviluppato da Google e quindi non da Samsung in prima persona. La politica di Android è totalmente diversa da quella di iOS, infatti Android è un sistema aperto e chiunque può modificarlo come meglio crede.
In breve, Google distribuisce Android a diverse azienda, queste ultime personalizzano il sistema operativo a livello grafico e funzionale come meglio credono. La personalizzazione adottata da Samsung prende il nome di Touch Wiz ed è conosciuta dagli utenti per essere una delle personalizzazioni più diffuse sul mercato, ma anche una delle più pesanti. Chi possiede un sistema operativo Android potrà personalizzare quasi al 100% il proprio telefono, installare applicazioni da Store alternativi a Google Play, cambiare la grafica e molto altro.
Ma l’essere un sistema libero e sviluppato da Google e successivamente personalizzato da varie aziende, nel caso del Galaxy S6 da Samsung, rendono il sistema più pesante, maggiormente soggetto a bug, impuntamenti e rallentamenti più frequenti rispetto ad iOS.
Inoltre essendo un sistema aperto, Android è soggetto a virus, malware e l’installazione di software malevoli, il che lo rendono un sistema poco sicuro che necessità di un software antivirus.
CONCLUSIONI
Comparare iPhone 6 Plus e Samsung Galaxy S6, sotto alcuni aspetti è come mettere a confronto il giorno e la notte. Nonostante le due aziende con gli anni abbiano iniziato ad adottare filosofie simili, i sistemi operativi installati sui due telefoni li rendono prodotti molto diversi tra loro.
In conclusione:
- Se preferite un telefono sempre pronto all’uso, fluido ma non personalizzabile allora sarete ben felici di acquistare un iPhone 6 Plus.
- Se invece non volete restare nei limiti imposti dall’azienda produttrice, personalizzare al massimo il proprio sistema ed avere un hardware più potente, allora la vostra scelta ricadrà su Galaxy S6.
Sperando di esservi stato d’aiuto nel chiarire le differenze tra iPhone 6 Plus e Galaxy S6, vi forniamo i link Amazon nel caso vogliate procedere all’acquisto di uno dei due prodotti: