IPad Air vs iPad Mini Retina, quale dei 2 scegliere?

0

ipad-air-vs-retina-mini

Il 22 Ottobre, all’evento tenuto da Apple dove sono stati presentati i nuovi modelli di iPad, pochi pensavano che Apple avrebbe rilasciato sul mercato 2 tablet con caratteristiche tecniche praticamente identiche. L’iPad Air e l’iPad Mini Retina, infatti, sono praticamente lo stesso device, ma con dimensioni diverse, allora qual’è il migliore, e quale scegliere se si è interessati all’acquisto? Cerchiamo di capirlo insieme tramite questo articolo, esaminando i due tablet in base ad alcuni fattori.

1. Caratteristiche tecniche

 Come abbiamo già accennato iPad Air ed iPad Mini Retina sono quasi identici, le loro caratteristiche tecniche sono

Processore

  • iPad Air: chip A7 con coprocessore M7 per i sensori di movimento
  • iPad Mini Retina: chip A7 con coprocessore M7 per i sensori di movimento

Display

  • iPad Air: 9.7 pollici con tecnologia retina, risoluzione di 2048×1536 e una densità di pixel di 264ppi
  • iPad Mini Retina: 7.9 pollici con tecnologia retina, risoluzione di 2048×1536 e una destina di pixel di 326ppi

 RAM

  • iPad Air: 1 GB
  • iPad Mini Retina: 1 GB

 Memoria interna

  • iPad Air: 16/32/64/128 GB
  • iPad Mini Retina: 16/32/64/128 GB

 Fotocamera posteriore

  • iPad Air: iSight 5 megapixel, video a 1080p
  • iPad Mini Retina: iSight 5 megapixel, video a 1080p

 Fotocamera anteriore

  • iPad Air: FaceTime HD 1,2 megapixel, video HD a 720p
  • iPad Mini Retina: FaceTime HD 1,2 megapixel, video HD a 720p

 Connettività

  • iPad Air: WiFi, Bluetooth 4.0
  • iPad Mini Retina: WiFi, Bluetooth 4.0

 Batteria

  • iPad Air: 8.827 mAh
  • iPad Mini Retina: 6.471 mAh

Come avete potuto leggere dalle caratteristiche tecniche, i due tablet, come potenza sono identici, l’unico fattore che varia è la densità di pixel per pollice, che risulta superiore su iPad Mini Retina, questo fa si che con quest’ultimo le immagini risultino più definite e chiare rispetto ad iPad Air, che ha comunque un ottima risoluzione.

Anche la batteria ha un diverso amperaggio, ma questo non va ad influire sulla durata dei due tablet, infatti grazie allo schermo più piccolo iPad Mini Retina riesce ad avere una durata pari a quella di iPad Air.

ipad-air-vs-ipad-mini-retina-image01

2. Prezzo

I due tablet, vengono venduti con tagli di memoria identici, ed entrambi sono reperibili sia in versione WiFi che Cellular, ovvero con l’ausilio di una connessione internet tramite il piano dati della propria SIM, tra i 2 modelli c’è una differenza di prezzo di circa 90€ a seconda del taglio di memoria:

  • iPad Air WiFi: 479 euro (16 GB) / 569 euro (32 GB) / 659 euro (64 GB) / 749 euro (128 GB)
  • iPad Mini Retina: 389 euro (16 GB) / 479 euro (32 GB) / 569 euro (64 GB) / 659 euro (128 GB)
  • iPad Air WiFi+Cellular: 599 euro (16 GB) / 689 euro (32 GB) / 779 euro (64 GB) / 869 euro (128 GB)
  • iPad Mini Retina WiFi+Cellular: 509 euro (16 GB) / 599 euro (32 GB) / 689 euro (64 GB) / 779 euro (128 GB)

3. Uso del tablet

Un fattore importante per la scelta tra iPad Air e iPad Mini Retina, è senza dubbio l’uso che ognuno di noi fa del tablet, infatti le differenze a livello di dimensione favorirà o sfavorirà l’uso di uno o dell’altro.

iPad Air quindi è sicuramente consigliato per chi usa il tabet per:

  • Lavori che richiedono l’uso presentazioni, guardare un film, leggere un libro in formato PDF, per fare giochi da tavolo e per chi usa il tablet principalmente in casa.

iPad Mini Retina è consigliato invece per:

  • Chi viaggia molto ed ha bisogno di un tablet che occupi poco spazio, anche se iPad Mini Retina è sia per uomo che per donna, queste ultime potranno trovare davvero comodo prendere iPad Mini Retina per riporlo tranquillamente nella borsa, per chi vuole risparmiare

ipad_mini_retina-image02

4. Pro e contro a livello hardware

Dall’articolo emerge quindi che i 2 device sono davvero uno la copia dell’altro, e sotto il piano tecnico sono uno la copia dell’altro, con solo pochi differenze, le più imporanti:

  • iPad Mini Retina con un display più nitido grazie ai maggiori pixel posti sullo schermo
  • iPad Air  grazie alla casse stereo più grandi può garantire un suono più pulito e profondo

Concludendo quindi, visto che i 2 device risultano quasi identici, il tutto dipende dall’uso che facciamo del tablet.

Spero di esservi stato d’aiuto, un saluto dallo staff di TecnoUser.