Internet Explorer 11 arriva con Windows 8.1

0

Internet Explorer 11 arriva con l’aggiornamento Windows 8.1.

Internet Explorer 11 risulta molto leggero e veloce e sopratutto ben integrato con il Touch, compatibile con gli ultimi standard del web grazie a WebGL e dispone dell’accelerazione hardware dei video in streaming tramite MPEG Dash.

Microsoft infatti afferma che in Internet Explorer 11 è stata ottimizzata l’interfaccia grafica per i dispositivi Touch. Sono infatti state introdotte le tile animate, che agiscono esattamente come quelle integrate in Windows Phone e Windows 8.

Gli sviluppatori possono realizzare tile ad hoc che puntano per esempio ai feed RSS di un particolare sito, in modo da avere sempre gli aggiornamenti sotto gli occhi, e gli utenti stessi possono creare delle icone legate ai loro siti preferiti. Microsoft ha inoltre aggiunto la funzione di riadattamento automatico della visualizzazione quando si aprono più finestre del browser.

Un’altra novità è la possibilità di aprire aprire su dispositivi differenti le stesse finestre dei browser in uso.

Con i ritmi e le abitudini di oggi, quando si lavora si alterna facilmente il proprio lavoro tra PC, Tablet e Smartphone, ecco perché Microsoft ha permesso con Internet Explorer 11 di identificare le finestre aperte su un prodotto che si vogliono usare anche con un altro dispositivo.

Quindi vengono traghettate cronologia del browser, i preferiti e le impostazioni dell’account Microsoft.

Si evince che Microsoft è sempre più proiettato alla mobilità, e lo sta dimostrando anche con Internet Explorer.

E’ intenzione di Microsoft anche di creare un sistema unificato tra tutti i prodotti con il sistema operativo Windows, un po come con Apple. Solo con la differenza che Microsoft ha molti più software e sopratutto non ha hardware limitato e chiuso come Apple.

Il browser utilizza la GPU per elaborare gesti come il panning, lo zoom, lo scorrimento e il rendering delle pagine. In questo modo si hanno minori consumi di corrente e una maggiore velocità nell’elaborazione delle pagine web, che restano in carico alla CPU.

Grazie infatti a questo sistema Internet Explorer risulta il più veloce Browers, almeno sulla carta.

Sottolineamo anche il pieno supporto ai video HTML5 e a WebGL.

Attendiamo quindi l’aggiornamento ufficiale e vedremo se le promesse e premesse saranno reali.

Un saluto dallo Staff. di

TecnoUser