Intel Core i9 fino a 18 core e 36 thread, ecco tutto quello che sappiamo

Intel continua a sfornare nuovi modelli di processori e sempre più potenti!, ecco tutto quello che sappiamo.

0

Stando a quanto riportato dal sito Videocardz, Intel presenterà a breve processori Core i9 Skylake-X fino a 18 core, con tanto di Hyper-Threading a raddoppiare i core logici. L’azienda statunitense potrebbe andare ben oltre i 12 core / 24 thread, come si riteneva fino a questo momento, in modo da affrontare al meglio la futura piattaforma AMD basata su CPU Ryzen Threadripper fino a 16 core e 32 thread. Nella gamma Core i9 ci sarebbe infatti un modello chiamato Core i9-7940X con 14 core e 28 thread, un Core i9-7960X con 16 core e 32 thread e, appunto il Core i9-7980XE con 18 core e 36 thread. Al momento purtroppo non sono noti dettagli sulle frequenze, né la data di uscita.

Inoltre a questi modelli dovrebbero unirsi alcune soluzioni con sei, otto, dieci e dodici core (già nota sulla base di precedenti indiscrezioni). Il modello a sei core e 12 thread dovrebbe chiamarsi Core i9-7800X e avere una frequenza base di 3,5 GHz e Turbo di 4 GHz. A bordo anche 8,25 MB di cache L3 e 28 linee PCIe.

Il Core i9-7820X, invece, avrà 8 core e 16 thread, 11 MB di cache L3 e frequenze di 3,6 / 4,5 GHz. Ci sarà spazio anche per un processore a 10 core e 20 thread che nelle indiscrezioni è indicato con il nome Core i9-7900X. Si tratta di un chip con frequenze di 3,3 / 4,5 GHz, 13,75 MB di cache L3 e 44 linee PCIe. Questi tre chip dovrebbero debuttare nel mese di giugno, mentre ad agosto dovrebbe arrivare un modello con 12 core e 24 thread chiamato Core i9-7920X, dotato di 16,5 MB di cache L3 e 44 linee PCIe. Non sono purtroppo note le frequenze. Tutte queste CPU, secondo le indiscrezioni, dovrebbero godere di estensioni AVX-512 abilitate e avere un controller quad-channel DDR4-2666.

Accanto alle soluzioni Skylake-X, contraddistinte da un TDP di 140 e 165 watt, dovrebbero debuttare a giugno due modelli Kaby Lake-X quad-core, Core i7-7740K e Core i7-7640K. Il primo dovrebbe avere l’Hyper-Threading, 8 MB di cache, 16 linee PCIe e frequenze di 4,3 / 4,5 GHz. Il secondo invece dovrebbe essere sprovvisto di Hyper-Threading, dovrebbe integrare solo 6 MB di cache e avere frequenze tra 4 e 4,2 GHz. Anche in questo caso sarebbero presenti 16 linee PCI Express. Non ci resta che attendere dunque, fatto sta che Intel si sta preparando davvero bene per “sconfiggere” AMD che ha fatto un ottimo lavoro.