ZenFone 2 Ze551ML versus Wiko Highway Star! Voi quale scegliereste? Prima di scegliere leggete il nostro confronto!
La fascia di prezzo a cui si trovano sul Web di entrambi i dispositivi è esattamente la stessa. Perciò, a parità di prezzo, ovvero 260€ abbiamo deciso di fare un confronto dei due terminali, per aiutarvi a scegliere.
Ma conosciamo prima gli aspetti principali da vicino in entrambi i terminali.
ZenFone 2 ZE551ML
Questo gioiellino è il Top di Gamma in casa Asus. Possiede un hardware da spacca mascella, ovvero un Quad-Core 2,3 Ghz ( O.C. di fabbrica) Intel 64-bit affiancato da 4 GB di Ram DDR3 con 32/64 GB di memoria interna, espandibile tramite MicroSD.
Reparto fotografico che fa del suo punto di forza il software. Possiede 13 MegaPixel posteriori con doppio FLash led Dual-Tone e 5 MegaPixel anteriori. Il software è pieno di opzioni e personalizzazioni per gli scatti fotografici, compreso la modalità manuale molto evoluta e una funzione chiama 3M. In sostanza riduce a 3 MegaPixel gli scatti ma raccoglie luce dove nessun’altro smartphone riesce a fare.
Il Display è da 5.5″ pollici IPS, quindi una bella mattonella che rientra nella categoria Phablet, in risoluzione FullHD 1920×1080. I tasti frontali purtroppo non sono retroilluminati, dovendo quindi andare a memoria. La batteria è da 3000 mAh che permette di arrivare a fine giornata senza particolari problemi.
Materiali completamente in plastica, ma con la possibilità di rimuovere e cambiare la cover con un altro colore. L’assemblaggio è fatto molto bene, con assoluta assenza di scricchiolii.
Possiede la connessione 4G e gestisce 2 Sim, una capace di arrivare a 4G e un’altra che arriva sino a 2G. Trovate la nostra completa recensione su Asus qui: ZenFone 2 4GB.
Wiko Highway Star
Wiko è una casa produttrice francese che sta negli ultimi tempi prendendo piede anche in Italia. Sinceramente parlando non sono molti i modelli che soddisfano. Ma questo Higway Star ha qualche asso nella manica.
Possiede un processore Octa-Core 1,5 Ghz Cortex A53 affiancato da 2 GB di Ram con 16 GB di memoria interna con memoria espandibile tramite MicroSD.
Reparto fotografico da 13 MegaPixel sulla fotocamera posteriore con Flash Led e 5 MegaPixel nella fotocamera frontale. Il software è quello classico di Mediatek, ma con l’aggiunta dello scatto professionale.
Il Display è da 5″ pollici con risoluzione HD 1280×720 pixel con tecnologia Amoled. La batteria è da 2450 mAh che vi permettono anch’essi di arrivare senza problemi a fine giornata.
I materiali scelti da Wiko sono pregiati totalmente in alluminio che a questo prezzo è difficile trovare. Possiede la connessione 4G.
VERSUS
Adesso però bisogna andare al Versus per tirare le somme.
HARDWARE
Per quanto riguarda le prestazioni, anche se Wiko possiede 8 core, non sono all’altezza delle prestazioni dell’Intel di Asus che viene ben supportato dai 4 GB di Ram, permettendo di avere massime prestazioni e fluidità anche con molte applicazioni aperte di notevole consumo di risorse. Oltretutto la memoria interna dello ZenFone è di ben 32 GB ben il doppio rispetto a Wiko.
ZenFone 2: 1
Wiko Highway: 0
FOTOCAMERA
Nel reparto fotografico, se prendiamo in esame solo le fotocamere e gli scatti fotografici in modalità automatica, senza usare il Flash, i due terminali se la battono alla pari, trasmettendo entrambi belle foto sia in Macro che in panoramica.
Se invece andiamo ad utilizzare il software a disposizione, Asus è una spanna superiore, grazie anche alla modalità 3M che permette di raccogliere luce anche nei posti più bui. Inoltre utilizzando il flash, Asus esce ancora vincitore, grazie alla doppia tonalità del Flash che permette non solo di avere più luce, ma di trasmettere dei colori più reali.
ZenFone 2: 2
Wiko Highway: 0
AUTONOMIA
La durata della batteria in entrambi gli smartphone è vincente. Ma Wiko riesce ad avere dei consumi più contenuti con una batteria meno capiente.
ZenFone 2: 2
Wiko Highway: 1
DISPLAY
Per il display, la grandezza dei due terminali varia, per Asus troviamo 5,5″ pollici mentre per Wiko un display da 5″ pollici, e qui la scelta ricade secondo i propri gusti. Mentre possiamo assegnare un punteggio in base alla risoluzione come parametro che va a favore di Asus con una risoluzione FullHD ovvero 1920×1080.
ZenFone 2: 3
Wiko Highway: 2
MATERIALI COSTRUTTIVI
Anche se Asus possiede un buon assemblaggio, Wiko possiede uno smartphone completamente in alluminio, scegliendo quindi dei materiali Premium e unici in questa fascia di prezzo.
ZenFone 2: 3
Wiko Highway: 3
SOFTWARE
Wiko ha aggiornato il proprio dispositivo a Lollipop, ma non ha fatto sapere nulla per Android 6.0. Invece Asus nasce con Lollipop e verrà aggiornato alla versione 6.0 e in oltre possiede un costante aggiornamento mensile che va non solo a migliorare nella ZenUI ma anche a mantenere un livello alto di sicurezza.
ZenFone 2: 4
Wiko Highway: 3
CONCLUSIONI
Se è pur vero che il punteggio è in favore di Asus, è anche vero che la dimensione del display, i materiali e la durata della batteria possono essere assi nella manica di Wiko. Asus però mette in campo un terminale potente, sempre in costate supporto da parte Asus e un reparto software fotografico completo.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Asus ZenFone 2 Smartphone 5.5 pollici Full HD RAM 4 GB 32 GB”]
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Wiko Highway Star Smartphone 16 GB Dual SIM Antracite”]