Siamo giunti all’ultima parte della nostra guida su Ubuntu, ma di certo non meno importante. Gli argomenti che prenderemo in esame in questo articolo saranno:
- Condivisione con windows
- Gestire il processore e l’alimentazione
- Installare un nuovo programma
CONDIVISIONE CON WINDOWS
Linux utilizza un software di nome Samba per poter mettere a disposizione le condivisioni in rete per Windows.
Andiamo quindi in server di rete, l’icona è sul nostro desktop, da qui si può accedere ai vari computer in rete e alle condivisioni.
Per poter mettere a disposizione una cartella dal nostro computer ed essere visibile ad altri computer in rete con sistema Windows bisogna cliccare su Sistema-Amministrazione-Cartelle condivise. Da qui si potrà cliccare su Aggiungi se vigliamo inserire una nuova cartella in condivisione, Proprietà per modificare una presente oppure elimina per rimuoverla.
Cliccando su Aggiungi possiamo inserire i dati identificativi. Da qui possiamo scegliere se gli utenti possano accedervi in sola lettura o se possono navigare all’interno della cartella.
Naturalmente nei computer Windows va inserito il gruppo di lavoro.
Se l’operazione non pare andare a buon fine riavviare il PC.
Da adesso in poi quando vogliamo condividere una cartella basta cliccare con il pulsante destro sopra, selezionare la voce condividi cartella. Si aprirà un interfaccia dove possiamo impostare il nome utente e i diritti d’accesso.
GESTIRE IL PROCESSORE E L’ALIMENTAZIONE
Sappiamo bene che con l’avanzare delle capacità Hardware il bisogno di un risparmio energetico si fa sempre più sentire, sopratutto per i dispositivi mobili.
Andiamo in Sistema-Preferenze-Gestione alimentazione. Possiamo selezionare sia se la nostra alimentazione è rete elettrica o da batteria, dopo quando tempo mettere in pausa il monitor, dopo quando tempo mettere in pausa il computer e come impostare la luminosità.
Possiamo scegliere le impostazioni sospensione e ibernazione. Spendiamo 2 secondi per far distinguere le due opzioni. La sospensione mette in computer in uno stato di inoperatività che viene interrotta premendo un tasto della tastiera o mouse. L’ibernazione fa una copia della ram su disco e spegne il computer, che tornerà operativo solo tramite il tasto d’accensione.
Alla modalità ibernazione o sospensione ci si arriva andando su Sistema-Esci e quindi scegliere la voce.
Per monitorare i livelli di consumo batteria, di consumo processore e altre, basta utilizzare delle app. messe a disposizione. Cliccare con tasto destro del mouse sulla barra di Gnome scegliere aggiungi al pannello. Nella lista troviamo Carica batteria e Variazioni frequenze CPU. Clicchiamo quindi aggiungi, e questa verrà inserita sul pannello. Esiste poi un’altra app. utilissima, si chiama sensors-applet che consente di monitorare la temperatura del processore e dell’Hard-disk.
INSTALLARE UN NUOVO PROGRAMMA
Per poter aggiungere nuovi programmi bisogna andare in sistema – amministrazione – Gestore pacchetti Synaptic.
Troviamo dei pulsanti in basso a destra che ci permettono di visualizzare per categoria, per sezioni o per stato.
Scegliendo uno di queste voci a sinistra troviamo un menu in cascata che mostra i vari gruppi.
Si può decidere di installare un pacchetto, di aggiornarlo, di rimuoverlo o bloccarlo semplicemente con il tasto destro del mouse. Quando decidiamo di installare un pacchetto Synaptic fa un controllo per vedere se ci sono programmi che possono andare in conflitto, e quindi verrà chiesto all’utente cosa fare.
Con questo concludiamo la serie di articoli sulla guida di Ubuntu.
Un saluto dallo
Staff. di TecnoUser