SLI e Crossfire: quali sono le differenze e come funzionano

Le due tecnologie messe a confronto e quali benefici si hanno.

0

SLI-Crossfire-differenze

Con i termini SLI e Crossfire si intende due tecnologie utilizzate rispettivamente da Nvidia e AMD per combinare insieme due o più schede video, ottenendo in questo modo maggiori prestazioni in campo grafico. Vediamo insieme quali come funzionano e sono le differenze tra queste due tecnologie.

SLI E CROSSFIRE: QUALI SONO LE DIFFERENZE

Nonostante le due tecnologie siano diverse tra loro, lo SLI sviluppato da Nvidia ed il Crossfire da AMD in sostanza vanno a compiere la stessa funzione: fondere insieme più schede video utilizzando una sola scheda madre.

Sli e Crossfire 2

NVIDIA SLI

Le due tecnologie in ogni caso non sono identiche in tutto e per tutto, infatti, alcune differenze sussistono. In primo luogo la tecnologia SLI funziona solo se le due schede video sono dello stesso modello e frequenza, questo vuol dire che se volete mettere in SLI due GTX 1080 entrambe le schede dovranno essere prodotte dalla stessa casa. Quindi non è possibile utilizzare una GTX 1080 prodotta da Nvidia e una custom di qualsiasi altra azienda.

Altro aspetto importante da tenere in conto, è che per fruire della tecnologia SLI bisogna essere in possesso di un Bridge (solitamente dato in dotazione con l’acquisto della scheda video), ovvero un dispositivo che permette di collegare le schede video insieme permettendole di lavorare in sincronia.

Infine la tecnologia SLI funziona solo con porte da PCI-E X8 in poi. 

Sli e Crossfire 3

AMD CROSSFIRE

La tecnologia Crossfire ovviamente è applicabile alle sole GPU prodotte da AMD. Questa tecnologia è più versatile dello SLI di Nvidia. Infatti, per sfruttare il Crossfire basta avere due schede con GPU AMD, senza bisogno di uno specifico modello o alle differenze di frequenze dovute dalle custom. In sostanza potete utilizzare una RX 380 con una RX 480 senza problemi.

Ma bisogna tener conto di un fattore fondamentale, ovvero che la scheda video più potente si adatterà alle prestazioni della scheda video meno potente, subendo quindi un calo di prestazioni.

Per utilizzare il Crossfire non vi è bisogno di avere uno specifico modello di PCI-E e non ha bisogno del Bridge, almeno dalle versione RX 200 in poi, in quanto va a sfruttare le stesse porte PCI-E per gestire le schede video e farle lavorare in sincronia.

SLI E CROSSFIRE: COME FUNZIONANO

In sostanza entrambe le tecnologie permettono di suddividere i pixel tra le schede video, avendo così un carico minore con il risultato di avere maggiori frame e fluidità del gioco.

Ma non è tutto oro ciò che luccica, infatti, la potenza a nostra diposizione non raddoppia come si potrebbe pensare, ma si avrà un vantaggio di circa il 60% o del 70% nel migliori di casi, rispetto alle prestazioni della singola scheda video. Altro aspetto da ricordare è il consumo che sarà maggiore rispetto ad una singola scheda video, facendo spesso prediligere una singola scheda video più potente che utilizzare uno SLI o un Crossfire.

Ricordiamo, inoltre, che anche i driver dovranno essere aggiornati su entrambi le schede video, ed ovviamente queste ultime e dovranno supportare la tecnologi SLI o Crossfire.

CONCLUSIONI

In conclusione, entrambe le tecnologie sono valide e permettendo di ottenere risultati migliori in termini di frame e fluidità in gaming o durante carichi di lavori particolarmente pesanti.  In ogni caso entrambi le tecnologie hanno anche degli aspetti negativi come un maggior consumo energetico, da non sottovalutare.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”AMD RX 480″]

[wp_search_xml_price_bars keywords=”GTX 1070″]