[Guida] Scelta SSD: quale conviene comprare?

0

SSD

Gli SSD sono entrati nel mercato prepotentemente grazie alle loro alte capacità di scrittura/lettura. Ma quale scelta SSD fare? Le scelte sono tante. Quali fattori prendere in considerazione?

Per prima cosa bisogna capire cos’è una SSD. Vi consiglio la lettura di un nostro articolo: SSD vs HDD.

SSD sta per Solid State Disk, è un sistema di archiviazione di ultima generazione. La peculiarità degli SSD sono l’alta velocità di scrittura e lettura che riescono a dare, molto maggiore degli HDD, dove quest’ultimi sono dei dischi magnetici.

Gli SSD in pratica usano una memoria Flash nell’uso di un chip, perciò la loro velocità è molto maggiore rispetto agli HDD che sono ti tipo meccanico. Gli SSD non hanno parti in movimento, questo si riduce in vantaggi notevoli sia di spazio che di precisione e stabilità del prodotto. Anche i consumi rispetto agli HDD sono ridotti, questo sempre a causa dell’assenza di parti meccaniche. Sono anche più resistenti agli urti.

Rispetto agli HDD possiedono anche una maggiore durata di vita. Secondo le statistiche gli SSD sono in grado di conservare perfettamente i dati memorizzati anche a 95 gradi e di cadere da un’altezza di 4 metri senza subire danni. Il consumo, sempre secondo le statistiche è del 70% al 90% in meno rispetto agli HDD e la media di trasferimento dati è di circa 225 MB/s, rispetto ai normai HDD che è di 80 MB.

Ma esistono due aspetti a sfavore degli SSD, il primo e la poca capacità di memorizzazione, cosa che negli HDD si arriva anche a 8TB, altro punto a sfavore sono i costi più alti.

Ma chi deve comprare un SSD?

Chi ha esigenza di avere un O.S. performante, scattante che risponda alle sollecitazioni di avvio applicazioni in maniera repentina. Perciò principalmente serve a chi lavora, invece per chi usa il PC per giocare non si sono dimostrati miglioramenti nel Frame, ma solo nel caricare i giochi. Ciò non toglie che associare un SSD ad un HDD è sempre consigliato, così da utilizzare gli SSD per l’O.S. e i programmi di principale utilizzo e gli HDD per l’archiviazione.

Ora passo ad esporvi quale SSD acquistare. Perciò ecco quale scelta SSD prendere in considerazione:

Kingston 120GB V300

SSD-Kingston

Cominciamo con il miglior qualità/prezzo capace di soddisfare le esigenze degli utenti. Kingston leader nel settore delle memorie Flash, propone una soluzione adatta a tutti. Questo SSD è capace di arrivare ad una velocità sia di scrittura che lettura di 450MB/s, permettendovi di avere una velocità sopraffina ad un prezzo ragionevole. Personalmente posseggo questo modello e mi trovo più che soddisfatto. Parola di TecnoUser 😉

Potete acquistarlo qui: SSD Kingston 120 GB; SSD Kingston 240 GB;

SSD Kingston HyperX 3K

SSD-Kingston-HyperX-3K

Per chi volesse invece una soluzione estrema ad alta velocità per software di notevole pesantezza, vi consigliamo quest’altra soluzione Kingston, capace di avere una velocità di scrittura sino a 520 MB/s e di lettura 555 MB/s.Una soluzione di certo non qualità/prezzo ma che viene incontro a particolari esigenze. Memoria di archiviazione da 120 GB.

Potete acquistarlo qui: Kingston HyperX 3K SSD 120 GB.

 

Corsair Force SSD

Corsair-Force-SSD

Altra soluzione per esigenze di altissima velocità e questa proposta dalla Corsair, che seppur non ha molta esperienza nel campo Flash, propone comunque una soluzione ottima e affidabile. Permette una velocità di scrittura di 535 MB/s e di lettura 560MB/s da 120 GB.

Potete acquistarlo qui: Corsair Force LS SSD 120 GB.

Samsung MZ-7TE500BW SSD 840 EVO

Samsung-MZ-7TE500BW-SSD-840-EVO

Per chi invece vuole velocità altissime con una buona capienza? Allora non potete fare a meno di questo Samsung che coniuga capacità e velocità in un unico dispositivo. La velocità in lettura e di 540 MB/s e di scrittura 520 MB/s con capacità di archiviazione di ben 500 GB e anche 1TB. Una soluzione potente!!!

Potete acquistarlo qui: Samsung MZ-7TE1T0BW SSD 840 EVO 500 GBSamsung MZ-7TE1T0BW SSD 840 EVO 1 TB.

 

Spero vi sia stata utile questa guida.

Un saluto dallo Staff. di

TecnoUser