[Guida] Scelta alimentatore per computer

11

Scelta-alimentatore

Con questo articolo, sulla scelta dell’ alimentatore, ci proponiamo l’obbiettivo di indirizzarvi e darvi le giuste cognizioni per poter acquistare un buon alimentatore in base alle vostre esigenze.

La scelta di un alimentatore non è certo una cosa facile, per quanto, in realtà, è un componente spesso sottovalutato.

L’alimentatore non va mai sottovalutato, visto che è adibito all’alimentazione dell’intero sistema del PC. Perciò una buona alimentazione porterà a molti benefici:

  • Ogni componente darà il massimo della sua potenza.
  • La vita di ogni componente del PC sarà più lunga.
  • Un buon alimentatore permette un risparmio di energia elettrica.
  • Un buon alimentatore vi salvaguarderà anche la vita.

Gli odierni alimentatori sono senza valvole e sono state sostituite dai transistor, che risultano ugualmente efficienti ma con spazi notevolmente ridotti.

FUNZIONAMENTO BASILARE

Sostanzialmente un alimentatore possiede all’ingresso un filtro per l’elettricità della rete, permettendo di preservare il PC da sbalzi di tensione e altri fenomeni dannosi e indesiderati.

Un PC ha bisogno di tre tensioni per funzionare correttamente:

  • 3,3 Volt.

  • 5 Volt.

  • 12 Volt.

Un classico alimentatore possiede una singola uscita con canali separati per ogni tensione. Esistono anche alimentatori con trasformatori separati per ogni tensione, ma costano un botto di soldi.

La cosa importante e che le tensioni erogate devono essere costanti e non devono andare oltre il valore normale del 5%, altrimenti si possono avere gravi danni ai componenti del PC.

EFFICIENZA

Una scelta sbagliata di un alimentatore può portare ad un consumo eccessivo di corrente elettrica con il risultato di costi alti nella bolletta elettrica. Perciò l’efficienza di un alimentatore influirà sui costi di corrente del nostro PC.

L’energia d’entrata, quella che proviene dalla rete elettrica è differente da quella a disposizione dei componenti del PC. Perciò, più sarà efficiente un alimentatore più questa differenza tra l’energia d’entrata e quella messa a disposizione dei componenti del PC sarà ridotta. Più sarà ridotta la differenza, più il risparmio energetico sarà maggiore.

Naturalmente un alimentatore con efficienza 100% non esiste!!

Un alimentatore ha bisogno di assorbire maggiori watt rispetto a quelli che il PC consumerà. Questo per via di una certa dispersione, dove maggiormente viene disperso per calore.

La potenza nominale di un alimentatore, non è la massima potenza che assorbirà dalla presa elettrica. Infatti la potenza nominale saranno i massimi watt che il PC riceverà. Ma come calcolare questa dispersione?

Basta avere due valori a disposizione:

  • Potenza nominale.

  • Efficienza.

L’efficienza dev’essere dichiarata dalla casa produttrice dell’alimentatore. Facciamo un esempio:

Abbiamo un alimentatore di 500 watt nominali e un’efficienza del 80%. Dalla rete verrà richiesta una potenza di 625 watt, la formula è Potenza nominale/Efficienza ovvero 500/0,8= 625w.

Chiaramente un PC non usa quasi mai tutta la massima potenza, lo farà solo in casi di stress esagerati.

Perciò come detto prima è essenziale saper riconoscere l’efficienza di un alimentatore.

COME RICONOSCERE UN ALIMENTATORE CON BUONA EFFICIENZA?

Il metodo è semplice. Il simbolo 80 Plus è sinonimo di qualità nell’efficienza di un alimentatore. Con il simbolo 80 Plus indica un minimo di 80% di efficienza.

Ci sono delle differenze riguardo al marchio 80 Plus, come da immagine sotto, più saliamo, più troviamo un efficienza migliore, sino ad arrivare al simbolo 80 Plus Titanium che garantisce un minimo del 90% di efficienza.

80plus

PERDITA DI EFFICIENZA

La perdita è presente in tutti gli alimentatori, sia di fascia alta che di scarsa qualità. Ovviamente, più scendiamo di qualità, più la perdita sarà maggiore.

COS’E’ LA PERDITA?

La perdita di efficienza si presenta quando il PC non è sotto sforzo. La maggiore perdita di efficienza la si ottiene quando il PC è nello stato idle.

Gli alimentatori sono molto efficienti sotto carico massimo, infatti l’efficienza dichiarata è basata sotto massimo sforzo. Perciò in consumi del PC ridotti, sopratutto in idle, l’efficienza diminuisce paradossalmente.

Quindi la scelta di un buon alimentatore influisce su questo dato, ma ci da un’altra accortezza. Ovvero prendere un alimentatore che eroga troppi watt rispetto a quello che richiede il proprio PC, porta ad avere una maggiore perdita di efficienza. Perciò la scelta dei giusti Watt per il proprio PC è essenziale per ridurre la perdita di efficienza. Ricordatevi che l’efficienza può diminuire sino al 60%, un valore non da trascurare.

PFC ATTIVA 

PFC-attiva

Esiste un’altro fattore di spreco di energia. Viene chiamata corrente in idle, ma non ha a che fare con lo stato del PC. Semplicemente è un consumo che avviene dalla rete di casa all’alimentatore. Nel trasportare l’energia dalla rete elettrica all’alimentatore c’è un carico (consumo) che viene disperso. E’ importante quindi che l’alimentatore scelto abbia un PFC attivo, che permette di risparmiare sino al 99% di questo consumo.

CONSUMO A PC SPENTO

Credete che spegnendo il PC i vostri consumi si azzerano? Nulla di più sbagliato.

In realtà se non scollegate il cavo di rete elettrica il PC continuerà a consumare energia. Questo avviene per mantenere attivi alcuni servizi, come l’accensione del PC via LAN. Ovviamente la soluzione migliore e staccare la presa di corrente. Ma vogliamo stare attenti anche a questo particolare. Un alimentatore che ha come bollino ErP/EuP, vuol dire che ha no ridotto consumo in questo stato del PC, consumando quindi meno di 1 Watt.

QUANTI WATT EROGA?

Ora tocchiamo un’altro punto essenziale. Quanti Watt eroga un alimentatore?

Sulla confezione viene espresso il complesso dei Watt erogati dall’alimentatore. Ma non basta affidarsi a ciò, bisogna andare a leggere le specifiche. In alimentatore da 500 Watt potrebbe in realtà erogare solo 380 Watt utili . Perché?

Come abbiamo visto prima, un PC ha bisogno di 3 voltaggi differenti. Ma è sulla 12 volt che il PC richiede la maggior parte del carico. Perciò se un alimentatore eroga 600 Watt totali, ma sulla 12 volt troviamo solo 380 watt, possiamo dedurre che può andare bene solo su un PC che sostanzialmente richiede 380 watt massimi.

Quindi, paradossalmente, è più efficiente un 500 Watt con 450 watt sulla 12 volt che un 600 watt ma con soli 380 watt sulla 12 volt.

Targhetta-alimentatore

SICUREZZA

Si tratta di corrente elettrica, perciò gli alimentatori devono avere le seguenti protezioni, per evitare brutali incidenti.

OVP: Protezione Sovratensione (primaria e secondaria)
UVP: Protezione bassa tensione (primaria e secondaria)
NLO: Operazione No-Load
SCP: Protezione corto circuiti
OCP: Protezioen sovracorrente
OLP: (OPP) Protezione sovraccarico
OTP: Protezione surriscaldame

DI QUANTI WATT HA BISOGNO IL MIO PC?

Non basta valutare quanti watt massimi consuma il vostro PC, ma è buono valutare anche il consumo minimo, in idle. Perciò se avete i valori dichiarati di consumo dei singoli componenti tenete conto di quei valori, se non li avete sotto mano, sono dichiarati su ogni sito ufficiale di ogni singolo componente.

TEMPERATURE IDEALI DI LAVORO

Ogni alimentatore ha un suo regime di temperatura ideale per lavorare. Più è alta la temperatura ideale, più l’alimentatore avrà meno problemi di surriscaldamento. Un alimentatore che ha un regime ideale di 30 gradi, non può essere considerato di qualità, perché di certo quasi sempre supererà queste temperature, rischiando che la vita dell’alimentatore duri meno, portando sbalzi di tensione all’interno del PC, rottura di alcuni componenti e un sistema instabile. Il regine ideale è di 50 gradi, tenetelo sempre presente.

ALIMENTATORE MODULARE

Alimentatore-modulare

L’alimentatore modulare semplicemente permette l’aggiunta o la rimozione di cavi. Questo permette di avere meno ingombro dentro il case del PC e quindi una migliore areazione. Chiaramente la scelta se scegliere un alimentatore modulare o meno, dipende dalle proprie esigenze. Gli alimentatori modulari costano di più.

CABLAGGIO

cablaggio-ottimale
Buon cablaggio.

Il cablaggio dei cavi è importante. Un alimentatore economico ha dei cavi corti per risparmiare, quindi la disposizione dei cavi non è agevole e potrebbero compromettere il flusso d’aria del PC e persino ostruire ventole. Il cablaggio di un alimentatore di qualità è superiore, infatti i cavi sono più lunghi così da essere nascosti nei scompartimenti e sono organizzati in fasci raccolti, spesso da reti robuste.

Cablaggio-pessimo
Cattivo cablaggio.

CONCLUSIONI

In conclusione un buon alimentatore permette i seguenti benefici:

  • Ogni componente darà il massimo della sua potenza.
  • La vita di ogni componente del PC sarà più lunga.
  • Un buon alimentatore permette un risparmio di energia elettrica.
  • Un buon alimentatore vi salvaguarderà anche la vita.

Di cosa bisogna tener conto all’acquisto di un alimentatore:

  • Quanti Watt massimi vi servono per alimentare il vostro PC.
  • Controllare che sulla 12 volt ci siano la maggioranza dei Watt erogati.
  • Accertatevi del marcio 80 Plus.
  • Controllare che si ci siano i requisiti di sicurezza.
  • Controllate la temperatura ottimale di lavoro per l’alimentatore.
  • Deve possedere un PFC attivo.
  • Deve avere i certificati ErP/EuP.

Spero che con questo articolo “scelta alimentatore” sono stato esaustivo 😉

Ora ecco un elenco di alimentatori di qualità che potete acquistare:
Prenderemo in esame alimentatori modulari e non modulari intorno a 500 Watt; 700 Watt; 1000 Watt.

Ci sono molti alimentatori di qualità ed’altri di scarsa qualità ma costosi. Quelli che vi elenchiamo sono alimentatori di buona qualità per ogni esigenza.

ALIMENTATORI NON MODULARI

Antec Neo Eco 620C

NEO_ECO_620C-bronze

Antec è leader nei prodotti di alimentatori per PC. Questo modello è ottimo per un PC di fascia media, adibito al divertimento, al Gaming senza estremismo.

Caratteristiche:

  • Watt: 620
  • 12v: 576 Watt.
  • 80 Plus Bronze.
  • 60 gradi di temperatura ideale.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Antec Neo Eco 620C”]

 

Antec Neo Eco 520C

NEO_ECO_520C-bronze

Caratteristiche:

  • Watt: 520
  • 12v: 480 Watt.
  • 80 Plus Bronze.
  • 60 Gradi di temperatura ideale.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Antec Neo Eco 520C”]

 

XFX P1-750S-NLB9

XFX-P1-750S-NLB9

Ideale per un PC con 2 schede video 😉

Caratteristiche:

  • Watt: 750
  • 12v: 744 Watt.
  • 80 Plus Bronze.
  • 70 Gradi di temperatura ideale.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”XFX P1-750S-NLB9″]

 

ALIMENTATORI MODULARI

Antec HCG-520M

Antec-HCG-520M

Caratteristiche:

  • Watt: 520
  • 12v: 480 Watt.
  • 80 Plus Bronze.
  • 60 Gradi di temperatura ideale.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Antec HCG-520M”]

 

Corsair CS750M

Corsair-CS750M

Altra ammiraglia di alimentatori di qualità. Ma non tutti modelli sono qualitativi. Questo lo è.

Caratteristiche:

  • Watt: 750
  • 12v: 744 Watt.
  • 80 Plus Gold
  • 60 Gradi di temperatura ideale.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair CS750M”]

 

Antec HCP-1000 Platinum

Antec-HCP-1000-Platinum

Come da titolo, questo Antec ha un marchio 80 Plus Platinum 😉 Per i PC più esigenti.

Caratteristiche:

  • Watt: 1000
  • 12: 1000 Watt.
  • 80 Plus Platinum
  • 70 Gradi di temperatura ideale.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Antec HCP-1000 Platinum”]

Potrebbero interessarvi i seguenti articoli: