Con l’avvento degli smartphone, la durata della batteria è un problema che affligge la maggior parte dei modelli presenti sul mercato.
In passato la durata della batteria era molto longeva e questo era dovuto a due fattori, ovvero meno funzioni da parte del cellulare che doveva solo chiamare/usare SMS e un display decisamente più ridotto.
Con l’entrata dei smartphone, e sopratutto con l’evoluzione avuta con Android, le funzioni dei telefoni sono cresciute notevolmente, così come i display.
Perciò il problema del consumo energetico è un tallone d’Achille per gli smartphone. In questa guida vi mostriamo alcuni metodi per consumare meno energia possibile.
1 Disattivare il GPS: Il GPS si collega al satellite per tracciare la propria posizione e questo comporta un notevole uso di energia. Se non si utilizzano app. che sfruttino questa funzione è opportuno disattivarlo, e attivarlo solo nel momento del bisogno.
2 Disattivare il bluetooth: Il Bluetooth è una frequenza radio che serve per interagire con altri dispositivi che sfruttano la stessa tecnologia, come nel caso di viva-voce o di scambio file. Ma anche in questo caso il consumo energetico è elevato e sopratutto inutile se si tiene attiva questa funzione senza utilizzarla. Quindi anche in questo caso è opportuno attivarla solo nel momento del bisogno.
3 Non usare Live Wallpaper: Gli sfondi animati sono belli da vedere, ma consumano più energia sia da parte del display che sopratutto da parte della GPU.
4 Ridurre i tempi dello Stand-By: Il display del telefono si mette in sospensione se è inutilizzato. Ridurre il tempo di attesa è opportuno per risparmiare energia.
5 Luminosità del display: La luminosità del display consuma tanta energia, perciò è consigliabile impostarla su luminosità automatica o regolarla manualmente in base alla luce ambientale.
6 Eliminare app. che si avviano in automatico: Su Android è possibile avere ogni applicazione in avvio da quando si accende il dispositivo. Questo è utile ad esempio per applicazioni come il meteo o il calendario. Ma spesso quando si installa un’applicazione questa si imposta in automatico per avviarsi all’avvio del telefono. Perciò limitando l’avvio automatico si risparmia molta energia.
7 Usare la Wi-Fi: Dove è possibile è consigliabile usare la Wi-Fi molto meno esosa della connessione dati.
8 Sincronizzazione automatica: La sincronizzazione automatica è una funzione comoda e utile per le applicazioni. Ma se non siamo connessi con la Wi-Fi il consumo energetico è maggiore sotto la rete dati. E’ possibile disattivarla giovandone di uso energetico se non si usufruisce questa funzione.
Un saluto dallo Staff. di
TecnoUser