Con questa rubrica “i primi scatti” abbiamo deciso di darvi delle basi di fotografia che permettono di gestire in modo abbastanza completo una fotocamera. In questa prima parte vedremo un aspetto fondamentale da prendere in considerazione quanto ci si accinge ad acquistare una fotocamera.
In commercio infatti esiste una varietà enorme di modelli di macchine fotografiche. Esistono poche classe che sono:
- Compatte.
- Bridge.
- Mirrorless.
- Reflex.
Ovviamente sono molto differenti tra di loro queste categorie sia nella qualità che nel costo. Di seguito analizzeremo ognuna di esse per fare chiarezza in modo da permettervi di decidere quale fotocamera fa per voi.
COMPATTE
Le compatte sono le più diffuse e vendute. Grazie alle loro ridotte dimensioni sono facili da trasportare in ogni circostanza. Vantano anche di un costo molto basso, riuscendo ad aggiudicarsi una discreta compatta anche con soli 100€.
Bisogna però considerare che le compatte sono per un uso punta e scatta senza nessuna pretesa. Di norma non hanno uno zoom ottico molto elevato, l’obbiettivo non è intercambiabile e aspetto ancora più fondamentale non hanno un software in grado di permettere una personalizzazione approfondita per poter effettuare uno scatto in qualsiasi condizione di luce.
BRIDGE
Con la classe bridge si sale di livello ma anche il costo lievita. Le Bridge sono più ingombranti delle compatte ma permettono di avere uno zoom ottico molto più elevato. Permettono una personalizzazione degli scatti elevati professionale permettendo di poter effettuare scatti fotografici in qualsiasi condizione di luce.
Ovviamente hanno un costo maggiore, si parla di una discreta Bridge a partire dalla 200€. Purtroppo con le Bridge non è possibile cambiare l’obbiettivo e in alcune circostanze, cambiare l’obbiettivo significa poter cambiare totalmente lo scatto fotografico. Ciò non toglie che con questa classe è possibile scattare memorabili fotografie.
MIRRORLESS
Le mirrorless sono dispositivi completi di funzioni e praticità. Hanno spesso un display che è semovente e funzioni professionali per personalizzare al meglio lo scatto fotografico. Spesso hanno anche la funzione sia di scatto meccanico che elettronico, permettendo anche di mixare le cose, il tutto per trovare lo scatto migliore per noi.
Sulle mirrorless abbiamo la possibilità di montare vari obbiettivi. Questa possibilità permette di montare la lente più adatta alle riprese e scatti che noi vogliamo fare.
Il costo chiaramente si alza e abbiamo Mirrorless anche con prezzi che arrivano a oltre 1000€, ma anche possibile trovarne qualcuna di qualche anno fa che fanno ottimi lavori a prezzi più adeguati sui 500/700€. Diffidate da prezzi troppo bassi.
REFLEX
Le Reflex sono più pesanti e meno maneggevoli delle Mirrorless ma permettono un FullFrame e la possibilità anch’esse di avere svariate lenti a disposizione. Sul fronte prezzi abbiamo un innalzamento enorme, dove alcune macchine arrivano a 6000€ e oltre. E’ chiaro che si tratta di macchine con l’obbiettivo di colpire il mercato professionista.
Vi è comunque anche in ambito professionale la disputa se sia meglio utilizzare una Reflex oppure di scendere ad una Mirrorless per via della sua versatilità e leggerezza.
CONCLUSIONI
In definitiva spetta a voi scegliere quanto spendere e cosa si vuole ottenere dai propri scatti fotografici. Nel seguito di questa serie di articoli, prenderemo in esame nozioni fondamentali per scattare foto memorabili in questa rubrica dei primi scatti.
Potrebbero interessarvi i seguenti articoli: