[Guida] Posizionare le casse di un Home Theatre 5.1

Posizionare le casse di un Home Theatre 5.1 è molto importante per ottenere il meglio dal nostro impianto. Ecco come posizionarle in modo corretto.

5

home-theatre-design

Con questa guida cari lettori ci proponiamo di dare delle idee principali su come andrebbe posizionato un impianto Home Theatre 5.1 per ottenere il meglio.

E’ vero che alla base di un buon impianto Home Theatre risiede nella qualità dell’impianto, sia per la potenza che per la definizione del suono, nonché molto dipende dalla sorgente audio, ovvero dalla qualità del file stesso che contiene l’audio. Ma è anche vero che è importante il posizionamento casse Home Theatre 5.1, per poter godere del miglior effetto surround. Se non posizioniamo a dovere l’impianto, vanifichiamo l’essenza ed il motivo per cui è stato concepito un Home Theatre 5.1.

Perciò con questa guida vi daremo le nozioni basilari per ottenere il massimo. Per prima cosa bisogna capire da cosa è composto un impianto 5.1. Un impianto Home Theatre 5.1 è composto da 5 satelliti o casse audio, di cui tre sono adibite per stare frontalmente e due per stare ai lati o posteriormente dalla posizione nostra assunta durante l’ascolto.

Chiaro esempio di disposizione:

posizionamento-frontale

Come potete vedere dall’immagine, la cassa centrale può essere posizionata sotto il televisore o appoggiata sopra il televisore, l’importante che sia centrale rispetto alla vostra posizione. Le casse invece centrali laterali, vanno poste ai lati destra e sinistra della TV, rivolte logicamente verso di noi, e andranno posizionato non troppo lontane dalla TV, altrimenti l’effetto potrebbe essere un distacco da quello che vediamo e quello che sentiamo.

casse-frontali-laterali

 Ora per quando riguarda le case posteriori bisogna fare particolare attenzione visto che saranno addette agli effetti del film per darci una maggiore immersione ( ad esempio durante i colpi di pistola, in base a ciò che avviene nel film, alcuni proiettili potrebbero essere riprodotti da queste casse posteriori per darci la sensazione di essere lì presenti), come potete vedere dall’immagine le casse possono essere posizionate ai lati della nostra posizione, per intenderci in linea del nostro orecchio, sino a posizionarli quasi dietro di noi, sempre però mantenendo una distanza tra di loro cosi da distinguere un suono che proviene da destra o sinistra.

subwoofer

Ora parliamo del pezzo forte, ovvero del subwoofer, colui che è adibito a trasmetterci le frequenze basse, quelle frequenze che ci danno il massimo nei colpi di scena o effetti sonori. Il Subwoofer va sempre posizionato davanti la nostra posizione, ma preferibilmente vicino ad una parete della stanza, così da trasmettere il suono in maniera più uniforme in tutta la stanza. Ciò non toglie che posizionandolo distante dalla parete, ma sempre frontalmente, si percepirà un effetto più che gradevole. Ormai i subwoofer sono tutti schermati, ma qualora il vostro non lo fosse, per evitare interferenze con le casse audio o con la TV, fate bene posizionarlo distante da esse.

Potrebbero interessarvi i seguenti articoli: