Si sente molto spesso questa teoria, ovvero che Linux sia invulnerabile da virus. Ma stanno così le cose? Facciamo un po di chiarezza sulla questione.
In realtà ci sono virus creati per sistemi basati sul Kernel Linux, ma sono molto pochi e sono difficili da prendere. Quindi in definitiva Linux si può definire immune da virus.
Perché Linux si può definire immune da virus?
Il sistema di privilegi su Linux è di alto livello. Perciò non è possibile beccare virus a meno che non sia l’utente stesso, l’utente finale ad eseguire un software malevole.
Ora vi chiedete, ma questo capita anche con Windows di prendere virus per aver eseguito un software dando l’autorizzazione, perché molti utenti non sono capaci di distinguere quale software sia malevole o meno.
Ebbene questo è vero, ma il motivo per cui su Linux si sta più sicuri è molto semplice.
Motivi per cui Linux ha software più sicuri?
Su Linux ci sono dei siti esterni dove vengono caricati tutti i vari software delle varie distribuzioni Linux. Quando scaricate un software andate direttamente sullo store del gestore della versione di Linux che voi avete scelto, così che il software che state per scaricare è prettamente sviluppato per la vostra piattaforma. Ora grazie a questo sistema siete sicuri di cosa state installando e quindi non state installando software cercati su internet, dove molto spesso insieme al software che state cercando scaricate anche software malevoli. Oltre a questo ci sono anche altri siti che sono gestiti da gruppi esterni, una comunità che controlla i software che vengono creati, quindi i controlli che vengono effettuati sui software prima di essere messi a disposizione sono molti. Devono passare il controllo da parte della comunità della versione di Linux che avete e devono passare anche i controlli di varie comunità libere indipendenti che per passione e lavoro fanno questo.
Quindi capite che per infettare un sistema basato sul Kernel linux è davvero difficile.
Ci sono pacchetti o software esterni non controllati?
Si ci sono, ma per prima cosa dovete scaricarli dal sito dello stesso produttore, quindi non potete sbagliare, e poi come detto prima a causa del controllo dei privilegi d’amministrazioni elevati questo software non si potrà mai avviare senza la vostra conferma. Ovvero oltre alla conferma che dovete dare per l’installazione, ad ogni avvio il software deve avere la vostra autorizzazione, perciò seppur fosse un software malevole non potrebbe avviarsi da solo e creare danni al sistema.
Perciò rispondiamo alla domande due domande principali
Ci sono virus per Linux?
La risposta purtroppo è si.
E’ possibile avere un sistema infettato da virus su Linux?
E’ praticamente impossibile a causa dei innumerevoli controlli che esistono dalle distribuzioni delle varie versioni di Linux e dalle comunità indipendenti che effettuano controlli sui software resi disponibili sugli “store”. Oltre a questo i privilegi d’amministrazioni sono altissimi rendendo impossibile l’avvio di software malevoli in maniera totalmente autonoma.
Articolo correlato: Linux quanto è diffuso?
Spero di esservi stato utile e chiaro.
Altre rubriche:
Cos’è Gnu/Linux? Linux e i videogiochi; Quanto è diffuso Linux?; Le principali distribuzioni Linux.
Un saluto dallo Staff. di
TecnoUser