Un PC Gaming da 400€ permette di giocare con tutti i giochi odierni in FullHD? La risposta è si! Scegliendo i giusti componenti, ed abbassando con i dettagli bassi ma con un frame rate stabile, è possibile giocare ai titoli odierni.
PC GAMING DA 400€: I COMPONENTI
1. CASE
Il case è una scelta molto importante quando si va ad acquistare i componenti per assemblare il nostro PC. Questo componente non solo deve essere bello da vedere, ma deve essere anche funzionale e permettere l’alloggio di tutti i componenti, oltre che a garantire un corretto circolo d’aria per la dissipazione del calore.
Per questo PC gaming da 400€ abbiamo scelto il Cooler Master MasterBox Q300L. Questo prodotto oltre a possedere tutte le caratteristiche accennate, ha un aspetto sobrio ed è dalle dimensioni contenute, quindi è perfetto per chi ha poco spazio sulla scrivania o nella propria cameretta e mette in mostra i nostri componenti grazie alla finestra laterale.
[wpmoneyclick id=40098 /]
2. CPU
E’ indispensabile per un PC pensato per giocare avere un processore di livello. La nostra scelta è quindi ricaduta sul nuovo Ryzen 3 3200G con un clock massimo di 4.0GHz, 4 core e scheda video integrata Vega 8 che ci permetterà di avere delle ottime prestazioni in HD e anche in FullHD. Il processore ha il moltiplicatore sbloccato, quindi con la scheda madre che abbiamo scelto possiamo effettuare un piccolo overclock, grazie anche al dissipatore stock Wraith di AMD.
[wpmoneyclick id=40088 /]
3. SCHEDA MADRE
La scheda madre è il componente dove andranno alloggiati tutti i vari pezzi che andranno a formare il nostro PC. Quindi è indispensabile scegliere un prodotto che permette di ottenere le massime prestazioni da ogni singolo pezzo.
Visto il budget imposto, la nostra scelta è ricaduta sulla Gigabyte B450 AORUS M. Questa scheda madre è una Micro ATX, ha 4 slot RAM DDR4 per ospitare fino a 64GB di memoria, ha uno slot per SSD NVME e ben 8 porte USB e supporta anche LED RGB. Una scheda madre che garantirà prestazioni e stabilità costanti nel tempo.
[wpmoneyclick id=40102 /]
4. RAM
Come RAM abbiamo scelto per questa configurazione il kit da 16GB Corsair Vengeance LPX. Queste memorie oltre a lavorare ad una frequenza di 3000 MHz, che ci permetterà di sfruttare al meglio il nostro processore, dispongono di un profilo basso in alluminio studiato appositamente per un miglior riciclo d’aria all’interno del case.
[wpmoneyclick id=40105 /]
5. SSD
Ovviamente è indispensabile per un PC da Gaming un SSD, questo perché permette di avere ottime prestazioni sia in gaming che in uso normale. Abbiamo scelto un Asenno da 480GB, offre circa 550MB/s in lettura e circa 450MB/s in scrittura.
[wpmoneyclick id=40104 /]
6. ALIMENTATORE
I consumi di questo computer sono davvero ridotti, tuttavia se volete aggiungere in futuro una scheda video vi consigliamo questo Aerocool LUX RBG M 550w.
Come si evince dal nome questo modello è in grado di erogare sino a 550 Watt, è anche modulare dandoci la possibilità di eliminare i cavi che non utilizziamo e inoltre è dotato di certificazione 80 Plus Bronze.
[wpmoneyclick id=40106 /]
CONCLUSIONI
Per concludere, con questa configurazione potrete giocare a giochi tipo Fortnite o Apex in risoluzione FullHD a dettagli medio/bassi senza alcun tipo di problema o calo frame, per giochi più pesanti in risoluzione HD a dettagli bassi. Non per forza bisogna spendere migliaia di Euro per assemblare un buon PC da gaming!