Passare da Windows a Linux è abbastanza semplice con le maggiori distribuzioni. Microsoft Windows è il sistema più diffuso su PC e Notebook ma per svariati motivi il passaggio a sistemi basati su Linux è sempre di più in crescita. In questa guida illustreremo tutti i passaggi da effettuare per poter migrare senza alcun problema nel mondo Linux.
LE BASI
Prima di procedere con la vera e propria guida, è doveroso specificare che Linux è un sistema operativo basato su Kernel Gnu/Linux che è Open Source ovvero con codice aperto quindi modificabile da chiunque. Per tale motivo ci sono svariate aziende o gruppi e persino singole persone che si sono dilettate a modificare il Kernel per renderlo un sistema operativo personalizzato. In generale tutti questi sistemi vengono chiamati O.S. Linux, ma vi sono tante varianti, alcune eccellenti altre pessime. Per tale motivo prenderemo in esame il sistema Linux più diffuso ovvero Ubuntu.
PROVA DI LINUX
Ogni sistema basato su Linux permette di provare il sistema operativo senza perdere alcun dato in modo da farsi un idea e capire se conviene o meno passare da Windows a Linux. Anche Ubuntu ovviamente permette questo.
Procedere in questo modo:
1. Procurarsi una copia di Ubuntu su CD o PenDrive.
2. Avviare come boot primario una delle due sorgenti.
3. Una volta avviato basta selezionare la lingua e cliccare su “prova di Ubuntu”.
4. Ora è possibile provare Ubuntu Linux nelle funzioni basilari con persino alcuni programmi come editor di testo.
INSTALLARE LINUX
Se siete sicuri di passare da Windows a Linux potete procedere all’installazione. Installazione abbastanza facile ma che merita una certa attenzione.
Seguite i seguenti passaggi:
1. Effettuare il backup di tutte le importanti informazioni presenti su Windows.
2. Inserire il CD o la PenDrive contenente Ubuntu e avviare il PC.
3. Cliccare sulla voce “sostituisci Windows” se volete installare Linux e cancellare definitivamente Windows.
4. Cliccare sulla voce “installa Ubuntu a fianco di Microsoft Windows” se volete mantenere intatta la versione di Windows e quindi avere due sistemi operativi sul proprio PC.
5. Collegare alla rete internet, preferibilmente via Ethernet prima dell’installazione in modo da permettere a Ubuntu di scaricare tutti i driver e gli aggiornamenti del sistema.
6. A fine operazione avete finalmente Linux sul vostro PC o Notebook.
PRIMI PASSI CON UBUNTU LINUX
Se siete alla prime armi con Linux è doveroso citare le principali e utili sezioni del sistema.
1. Quasi ogni versione di Linux possiede uno store dov’è possibile trovare e scaricare vari software utili, alcuni gratuiti e altri a pagamento.
2. Altro aspetto fondamentale è il terminale. Permette di inviare comandi precisi al sistema per poter fare innumerevoli cose su Linux.
CONCLUSIONI
Il mondo Linux è immenso e per poter gestire al meglio il sistema bisogna continuare a conoscere e approfondire questo mondo. Questi sono i primi passi per potersi avvicinare a Linux, ma se volete sfruttarne appieno le potenzialità vi consigliamo di armarvi di pazienza e studiare.