[Guida] Linux e videogiochi tripla A?

0

giochi_linux

Questo argomento è molto scottante, ovvero il perché Linux ha ancora pochi giochi tripla A.

Linux e videogiochi tripla A, li vedremo mai insieme?

Ho voluto prendere in considerazione con voi questo argomento, per il semplice fatto che per molti ancora non è chiaro il motivo per cui il sistema Linux non sia molto diffuso nelle case, ovvero nei PC Desktop.

Come avevamo già parlato in precedenza, avevamo visto come i sistemi Linux siano ben diffusi nelle aziende di tutto il mondo, molto di più di Windows e abbiamo spiegato il perché di questo cambio di rotta. La spiegazione la trovate qui.

Dopo aver acquisito e capito quanto sia diffuso Linux e normale chiedersi perché non entra ancora nelle case di tutti gli utenti. 

Il motivo è semplice, i giochi non vengono sviluppati per i sistemi basati su Linux, sopratutto quelli di Tripla A.

Giochi come Assassin’s Creed, Call of Duty, Skyrim e simili, giochi di grande successo non vengono sviluppati per i sistemi Linux. Ed ecco quindi trovata la risposta, questi giochi e simili hanno una vendita abnorme nel mondo video-ludico, quasi tutti i video-giocatori posseggono questi titolo, perciò per loro cambiare sistema vorrebbe significare rinunciare a questi giochi e quindi non lo faranno mai. Peraltro, quando avvengono sfide internazionali di Gamer avvengono su PC Windows, questo sempre per lo stesso motivo, non ci sono giochi per Linux. Persino Serious Sam un gioco abbastanza vecchio, ma molto usato per sfide online e gare internazionali non ha una versione per sistemi Linux.

Ma rispondiamo alla domanda, perché non vengono sviluppati per sistemi Linux?

I motivi possono essere molteplici, perciò mi limiterò a proporvi le varie dichiarazioni avvenute nell’arco del tempo, che a loro modo spiegano le motivazioni.

 Cominciamo con le dichiarazioni di John Carmack, sviluppatore e autore di videogiochi nonché sostenitore dell’Open Source. In risposta alle dichiarazioni dei dirigenti di Zenimax.

Non posso parlare per i dirigenti di Zenimax, ma so che sono scettici addirittura a rilasciare le versioni Mac dei giochi, quindi sarei stupito se mostrassero interesse e sostenessero la pubblicazione di un titolo Linux. Un port può essere completato in una settimana o due, ma serve molto altro lavoro oltre a quello di porting per poter dire che un gioco viene supportato ufficialmente. L’opinione diffusa, quindi, è che i giochi nativi per Linux non siano un buon mercato. id Software ha voluto confutare tale opinione diffusa nei casi di Quake Arena e Quake Live, Ma entrambe le volte le convenzioni comuni si sono dimostrate corrette. Si potrebbe dire che nessuno dei due giochi è stato un banco di prova ottimale, ma erano tentativi onesti”.

Il concetto di Carmack è semplice, un gioco se non viene sviluppato nativamente su Linux non potrà mai avere le medesimi prestazioni uguali ad altre piattaforme come Windows e rilascia un interessante argomento, se su Mac non vengono rilasciate versioni della maggior parte dei giochi è utopico pensare che lo facciano per i sistemi Linux.

THQ nel 2012, quando stava avendo problemi seri finanziari e quindi quando ancora esisteva la compagnia, aveva asserito di voler sviluppare per sistemi Linux. Era anche attratta all’idea che Unity, motore di gioco, era compatibile e pronto per lo sviluppo su sistemi Linux. Ma la stessa THQ era indecisa se fare ciò a causa dei riscontri che si potevano avere. Ovvero THQ si chiedeva, se sviluppiamo anche per Linux, i soldi e gli sforzi per questa piattaforma saranno ripagati?

I dubbi di THQ non fanno una piega. Infatti come ben sappiamo, Windows e nelle case della maggior parte dell’utenza, perciò sviluppare per un sistema basato sul kernel Linux vuol dire due cose. 

1. Rilanciare i sistemi Linux dando la possibilità di vederli entrare nelle case.

2. Un riscontro sicuramente negativo in termini di entrate per la THQ, almeno nei primi anni, finché il cambio  non avviene.

Questa situazione la definirei collo di bottiglia o circolo vizioso. Le software house hanno la possibilità di decidere se i sistemi Linux debbano entrare nelle case, ma non lo fanno perché non avrebbero un riscontro immediato nelle vendite, con la conseguenza di perdita di soldi per un periodo ti tempo.

Valve, una casa di sviluppo giochi e di motori grafici punta molto sull’Open Source, e anche sullo sviluppo di giochi su sistemi Linux. Il problema che sono comunque pochi e non concede facilmente i propri giochi su Steam. 

Lo sviluppo di Steam OS da parte di Valve è un concetto interessante, così come le Steam machine basate su questo sistema operativo con Kernel Linux. Il problema è che ancora pochi sono i giochi presenti su Steam OS, e sopratutto è l’unica software house che si sta battendo per spianare la strada ai sistemi basati su Linux. Qui potete trovare la guida su come installare Steam OS su PC: Guida.

Altro aspetto da considerare e che se Windows dava non pochi problemi agli sviluppatori, con l’avvento di Windows 8 le cose si sono semplificate, rendendo più facile lo sviluppo per questa piattaforma, nonché la possibilità di far passare i propri giochi anche tramite lo store di Windows, rendendo il gioco più fruibile in tutti i sensi. Altro aspetto da tenere in considerazione e che l’unione sempre maggiore della piattaforma Windows su console, smartphone e PC è sempre più vicina. Infatti è possibile giocare su smartphone con Windows Phone ad un gioco e trovare i salvataggi e progressi su PC Windows e sulla console Xbox 360. Insomma un passo avanti che i video-giocatori vanno cercando, oltre ad una comodità unica. Questo purtroppo su sistemi Linux non avviene, e seppur Android sia un sistema basato su Linux non ha nulla a che fare con le distro su PC anzi punta ad insidiarsi anch’esso su PC. Queste divisioni, sono una lama a doppio taglio. Da una parte permettono un ottima scelta e varietà di sistemi così che l’utente sceglie in base alle proprie esigenze, dall’altra non ci sarà una fusione unica tra di loro, una All-in, un unico eco sistema. 

Perciò per vedere giochi di tripla A su sistemi Linux bisogna solo sperare che Valve con Steam OS dia il via e che magari questo OS, potrebbe entrare anche su smartphone permettendo di avere, console, PC e smartphone con lo stesso OS, e questo permetterebbe sicuramente un salto in avanti. 

Steam-Linux

Ricordiamo che Steam OS è utilizzabile anche come OS normale, perciò questa visione potrebbe essere lo slancio per il pinguino, potrebbe essere l’unico modo per il pinguino entrare nelle case di tutti gli utenti. Una visione alla fine non tanto utopica 😉

Al momento però la realtà è questa, su PC Windows si trovano giochi di Tripla A.

Crysis-3

Su sistemi Linux di giochi tripla A neanche l’ombra.

terraria

E voi cosa ne pensate?

Qui trovate altre nostre rubriche:

Cos’è Gnu/Linux?; Perché è difficile prendere virus?; Linux quanto è diffuso?Le principali distribuzioni Linux.

Un saluto dallo Staff. di

TecnoUser