L’evoluzione dei dispositivi di memorizzazione dati per PC è andato accelerando con l’entrata degli SSD, unità di memoria estremamente più veloci dei classici Hard Disk.
Infatti il mercato era rimasto fermo per molto tempo, proponendo solo soluzioni di tagli di memoria più grandi ma avendo sempre una velocità pressoché uguale e non al passo con l’evoluzione degli altri componenti hardware del PC avendo così il classico collo di bottiglia.
Così che tra le esigenze del mercato e tra i prezzi sempre più abbordabili sono entrati gli SSD, unità di memoria molto ma molto più veloci degli Hard Disk senza nessuna parte meccanica. Unica pecca sono i tagli di memoria non molto grandi anche se l’evoluzione è sempre incorso.
Quello che invece si è evoluto in modo esponenziale, sono la velocità degli SSD sia in scrittura che lettura in costante crescita! Ma esistono nel mercato principalmente tre tipi di SSD ovvero: PCI-E SSD, Sata SSD e NVMe SSD! Ma quali sono le differenze?
PCI-E SSD: Questo modello di SSD sfruttano la porta PCI-E, la stessa porta usata dalle schede video ma anche da altri vari componenti. Questa porta permette una banda molto superiore, restituendo in scrittura e lettura velocità superiori al classico SSD, arrivando sino a 15 GB di trasferimento dati al secondo.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”PCI-E SSD”]
SATA SSD: Questo è il classico SSD che sfrutta le porte SATA, il metodo più economico con risultati soddisfacenti arrivando anche a 6 GB al secondo di trasferimento dati. E’ ovviamente il metodo più commercializzato e conosciuto.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”SSD”]
NVMe SSD: Anche questo tipo di SSD sfrutta la porta PCI-E ma possiede dei protocolli nuovi che permettono al dispositivo di abbattere notevolmente le latenze risultando molto più veloce persino dei classici PCI-E SSD. Poco ancora usati nel commercio ma con il passare del tempo avranno dei costi più umani.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”NVMe SSD”]
CONCLUSIONI
Quindi, se state pensando di rifarvi un PC o se volete velocizzare le normali operazioni come la stessa accensione del sistema operativo, allora dovete pensare anche a quale SSD comprare per trovarvi al meglio!