Come avevamo anticipato, in un precedente articolo, ecco la nostra seconda guida dedicata al sistema operativo Linux Ubuntu. Una cosa molto importante per avere un sistema funzionale e compatibile con gli ultimi driver bisogna tenere aggiornato il sistema, scaricando i pacchetti messi a disposizione.
Dopo aver scaricato l’immagine del sistema Ubuntu adatto alle nostre esigenze possiamo procedere alla masterizzazione su un CD.
- Qui troviamo una guida su come masterizzare i file ISO: Masterizzare file ISO
- Qui invece potete trovare i link per scaricare il sistema operativo Linux Ubunto a vostra scelta: Link Download Ubuntu
Il file ISO o il CD appena creato se l’avviamo sul nostro Windows troveremo delle applicazioni compatibili con Windows.
Avremo:
- AbiWord: Progettato come un programma per videoscrittura utilizzando pochissima Ram.
- Mozilla Thunderbird: Software sviluppato da Mozilla Foundation, è un client di posta elettronica.
- Mozilla Firefox: Famoso browser, veloce e pieno di estinzioni utili per ogni esigenza.
- Gaim: Sistema di messaggistica, MSN, Yahoo e altro.
- The Gimp: Software di grafica, la punta leder di Linux.
Ubuntu Live
Per prima cosa dobbiamo accertaci che il boot del BIOS sia settato su primario il nostro lettore ottico, per fare ciò andate nel manuale della vostra scheda madre dove troverete le istruzioni necessarie.
Una volta avviato il software dal CD, troveremo varie opzioni tra cui la possibilità di avviare Ubuntu in versione Live, lo scopo è quello di provare il sistema operativo Ubuntu senza installarlo nel nostro computer. Questo non comporterà nessuna modifica o manomissioni di nessun file del nostro Hard-disk.
Dopo qualche decina di secondi, il cui ci saranno le fasi di caricamento, verrà mostrato l’ambiente live di Ubuntu, che grazie all’ambiente desktop Gnome, potremmo testare tutti i pregi di Ubuntu senza installarlo sul computer. Questo non solo ci permette di provare Ubuntu senza dover modificare niente o perdere dati del nostro PC, ma sarà utile anche nel caso il nostro sistema operativo risulti bloccato e abbiamo bisogno di fare un lavoro veloce al PC.
Installazione di Ubuntu
Dopo aver selezionato la voce installazione di Ubuntu dovremmo scegliere la lingua da noi desiderata, che verrà utilizzata nel processo d’installazione che come lingua predefinita del sistema.
Di seguito ci verrà chiesto l’orario e il layout della tastiera, che di solito quelle predefinite sono correttamente preimpostate. Dovremmo inserire il nome utente e la password, il nome utente e la password saranno quelle dell’utente di lavoro.
Dopo questa fase, se avete un sistema operativo da affiancare, come Windows, bisogna procedere alla partizione, il partizionamento automatico ridimensionerà automaticamente le partizioni per l’installazione di Ubuntu. Ma se avete già esperienza nel mondo di Linux potete procedere al partizionamento manuale. La partizione manuale consente di scegliere quali partizioni ridimensionare, eliminare o creare partizioni secondo le nostro esigenze.
E’ essenziale avere una partizione root, poi ce bisogno di una partizione Swap ovvero una partizione d’appoggio per estendere la Ram virtualmente ma che possiamo farne a meno se il nostro sistema Hardware è dotato di più di 512 MB di Ram. E’ consigliabile dedicare una partizione per la Home che verrà destinata ai file degli utenti, sia personali che quelli di configurazione.
Dopo di che dobbiamo assegnare i mount point alle partizioni. Il mount point del Root è “/”, la swap, la Home (Home) e se abbiamo una partizione windows presente assegnare per es. Windows, Media/Windows.
Procedendo ci verrà mostrata la finestra riepilogativa, dopo aver confermato non avremo più la possibilità di tornare indietro ed effettuare modifiche. Adesso partirà l’installazione di Ubuntu, un tempo d’attesa che varierà dai 10 ai 30 minuti.
A termine dell’operazione per poter usufruire del sistema dobbiamo riavviare il nostro PC. Il primo avvio di Ubuntu non sarà veloce, questo perché verranno impostati i parametri iniziali di monti programmi. Dopo aver inserito il nome utente e la password entreremo nell’ambiente Desktop e cominciare a lavorare con il nostro sistema operativo Ubuntu.
La seconda parte si conclude qui. Presto la terza parte.
Un saluto dallo
Staff. Di TecnoUser.