Il sistema del pinguino, ovvero Gnu/Linux meglio conosciuto come Linux, mette a disposizione vari software per far fronte alle esigenze dell’utenza, se sopratutto questa viene da Windows.
Infatti chi viene da Windows è abituato a trovare ogni tipologia di software sul web senza particolari problemi. Su Linux, in quasi tutte le piattaforme disponibili, è presente uno store, ma che per quanto sia colto e ricco, non possiede alcuni software presenti su Windows, che vuoi per abitudine o vuoi per professionalità ad alcuni utenti mancano e non possono farne a meno.
Per questo motivo sul sistema Linux è presente un software chiamato Wine. Questo software permette di installare i programmi Windows ed utilizzarli su Linux. Se infatti non è presente la versione per Linux di un software, non è possibile installare la versione di Windows che ha un’estensione diversa, ovvero “exe”.
Bisogna sottolineare che Wine essendo un emulatore richiede maggiore requisiti hardware rispetto al software se girato su Windows e oltretutto non è perfetto. Quindi alcuni programmi Windows potrebbero avere qualche problema nell’avvio o qualche Bug nell’uso. Questo lo si può riscontrare sopratutto su giochi di ultima generazione.
Wine è presente in quasi tutte le versioni di Linux. Ricordatevi che più è performante il vostro hardware, più avrete buoni risultati e fluidità.
DI COSA ABBIAMO BISOGNO
- Connessione a internet.
- Sistema operativo basato sul kernel Linux.
PROCEDIMENTO
1. Per prima cosa cercate Wine nello store della distribuzione di Linux.
2. Su Ubuntu per esempio, viene chiamato Ubuntu Software Center.
3. Il software Wine occupa intorno alle 130 MB, quindi il tempo di download dipenderà dalla vostra velocità internet. Terminato il download accettate i termini di condizione e verrà installato Wine.
4. Una volta avviato Wine, ci verrà chiesto quale versione di Windows utilizzare come predefinito per far girare i programmi.
6. Selezionate Windows 7 perché è quello più compatibile, ma all’occorrenza potete anche cambiare la versione di Windows.
7. Nella scheda grafica troverete la sezione Risoluzione dello schermo, qui potete impostare la risoluzione che deve utilizzare Wine per far girare i programmi Windows.
8. Ora per avviare un programma Windows dovete averlo o su una chiavetta USB o CD/DVD, oppure dovete averlo sul vostro PC.
9. Quale sia la sorgente poco importa, basta che vi recate sul software da voi desiderato e con il tasto destro scegliete la voce Apri con Wine.
10. Ora non dovete far’altro che seguire le istruzioni di installazione del software ed una volta finita l’installazione potete lavorare con il vostro programma preferito di Windows.
Ora che avete capito come installare programmi Windows su Linux con Wine, vi auguriamo buon lavoro o divertimento!