[Guida] Fotografia base parte 1: Varie classi di fotocamera

La prima puntata di una serie di articoli riguardo alla fotografia. In questo primo articolo vedremo le varie tipi di fotocamere in commercio, i prezzi e quale conviene comprare.

0

fotografia-base

Con questa rubrica abbiamo deciso di darvi delle basi di fotografia che permettono di gestire in modo abbastanza completo una fotocamera. In questa prima parte vedremo un aspetto fondamentale da prendere in considerazione quanto ci si accinge ad acquistare una fotocamera.

In commercio infatti esiste una varietà enorme di modelli di macchine fotografiche. In sostanza però esistono poche classe che sono:

  • Compatte.
  • Bridge.
  • Mirrorless.
  • Reflex.

fotografia-base-3

Ovviamente sono molto differenti tra di loro queste categorie sia nella qualità che nel costo. Di seguito analizzeremo ognuna di esse per fare chiarezza in modo da permettervi di decidere quale fotocamera fa per voi.

COMPATTE

fotografia-base-2

Le compatte sono le più diffuse e vendute. Grazie alle loro ridotte dimensioni sono facili da trasportare in ogni circostanza. Vantano anche di un costo molto basso, riuscendo ad aggiudicarsi una discreta compatta anche con soli 100€.

Bisogna però considerare che le compatte sono per un uso punta e scatta senza nessuna pretesa. Di norma non hanno uno zoom ottico molto elevato, l’obbiettivo non è intercambiabile e aspetto ancora più fondamentale non hanno un software in grado di permettere una personalizzazione approfondita per poter effettuare uno scatto in qualsiasi condizione di luce.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Nikon Coolpix S3700″]

BRIDGE

fotografia-base-4

Con la classe bridge si sale di livello ma anche il costo lievita. Le Bridge sono più ingombranti delle compatte ma permettono di avere uno zoom ottico molto più elevato. Permettono una personalizzazione degli scatti elevati professionale permettendo di poter effettuare scatti fotografici in qualsiasi condizione di luce.

fotografia-base-5

Ovviamente hanno un costo maggiore, si parla di una discreta Bridge a partire dalla 200€. Purtroppo con le Bridge non è possibile cambiare l’obbiettivo e in alcune circostanze, cambiare l’obbiettivo significa poter cambiare totalmente lo scatto fotografico. Ciò non toglie che con questa classe è possibile scattare memorabili fotografie.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Canon PowerShot SX420IS”]

MIRRORLESS

fotografia-base-6

Le mirrorless hanno praticamente le stesse funzioni delle Bridge. Non cambia molto in termini di qualità e personalizzazione fotografica ma hanno in più la possibilità di cambiare obbiettivo. Il costo però si alza ulteriormente, ovvero intorno alle 400/450€ per un discreta mirrorless.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Samsung NX 210″]

REFLEX

fotografia-base-parte-7

Le Reflex sono delle vere e proprie macchine fotografiche professionali. Sono più pesanti e ingombranti ma permettono un lavoro di altissima qualità. Per usare le Reflex, anche di fascia entry level, bisogna avere una cerca conoscenza della fotografia, così da poterne sfruttare appieno le funzionalità. Ovviamente il costo si alza di molto, arrivando a costare sulle 700€ per una discreta macchina.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”Canon EOS 750D”]

CONCLUSIONI

In definitiva spetta a voi scegliere quanto spendere e cosa si vuole ottenere dai propri scatti fotografici. Nel seguito di questa serie di articoli, prenderemo in esame in specifico le Reflex per poter spiegare al meglio le nozioni fotografiche. Ciò non toglie che queste lezioni sono preziose anche per le altre fasce di mercato.

Gli altri articoli: