Il diaframma, componente importante per poter riuscire a raggiungere particolari effetti e persino per raccogliere la giusta quantità di luce di un ambiente o soggetto.
Questa è la quinta puntata di “fotografia base”. Se non avete letto i precedenti articoli, vi consigliamo di farlo per poter comprendere al meglio questo e i successivi capitoli:
DIAFRAMMA E LA PROFONDITA’ DI CAMPO
Il diaframma, misurato in F/, regola la quantità di luce che passa attraverso il sensore. Maggiore è il valore, minore è la quantità di luce che può entrare. E’ paragonabile alla larghezza di un rubinetto dove possiamo agire e decidere quanta acqua deve percorrere il rubinetto.
Con la regolazione del diaframma si può gestire la profondità di campo. Questo significa che modificando il valore del diaframma ovvero la sua apertura, si può regolare la quantità di oggetti messi a fuoco.
Con l’aumentare del valore F/ si aumenta la quantità di oggetti messi a fuoco, con il diminuire di questo valore si va a diminuire la quantità di oggetti. E’ importante sapere questo per la riuscita di alcuni effetti fotografici.
Da tenere quindi in mente che in un ambiente con poca luce, gioverà alla foto aprire il diaframma per poter raccogliere maggiore quantità di luce con la conseguenza però di avere meno oggetti messi a fuoco.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Reflex”]