Vi è mai capitato che il credito telefonico scompare senza che noi effettuiamo alcuna chiamata, senza che mandiamo SMS o ci connettiamo ad Internet, e non abbiamo abbonamenti? bhè allora c’è sicuramente qualcosa che non va.
Al 90 % questo è dovuto ad un servizio a pagamento che quasi sicuramente abbiamo attivato sbadatamente. I servizi a pagamento ci vengono attivati quando rispondiamo, in buona fede, a qualche SMS che promette qualcosa gratuitamente, e di conseguenza andiamo ad abbonarci a nostra insaputa a servizi a pagamento alquanto costosi.
Tra i pericoli maggiori abbiamo:
–SMS “truffaldini”: molti messaggi ci invogliano a rispondere con parole semplici, come ad esempio solo “SI”, per ricevere qualcosa gratuitamente, senza poi informarci che ci saranno successivi contenuti a pagamento che riceveremo;
–Estrazioni per vincere qualcosa: nella maggior parte delle estrazioni si partecipa gratuitamente (alla prima) per vincere premi vari, ma ci si inscrive anche alle successive che sono a pagamento (oppure ad altri servizi sempre a pagamento);
–Contenuti gratuiti : cliccando sui banner che troviamo nelle app, molte volte viene richiesto di inserire il nostro numero di cellulare per farci inviare un codice ed utilizzare altre app, che normalmente sarebbero a pagamento, gratuitamente. Quando confermiamo il tutto con il codice, ci iscriviamo automaticamente a qualche abbonamento;
–Contenuti gratuiti (tramite TV): quelli tramite TV sono i servizi in abbonamento più costosi. Ci invogliano come sempre a ricevere un contenuto (suonerie, immagini, app) o a partecipare ad un estrazione semplicemente inviando un SMS (gratuitamente), e nello stesso tempo ci iscrivono ad abbonamenti costosi che neanche sappiamo di cosa trattano.
Questi abbonamenti attivati per sbaglio oppure tramite qualche manovra apposita, possono andare dai 5 euro al mese fino anche ai 30 euro al mese, se non di più. Se poi li attiviamo contemporaneamente la spesa diventa enorme e ci ritroviamo con il credito a zero in poche settimane.
Ma a tutto c’è una soluzione fortunatamente, infatti per non continuare a pagare, e quindi cancellare l’iscrizione a tutti questi servizi, appena ci accorgiamo che il nostro credito scompare magicamente, possiamo sfruttare una di queste modalità per disattivarli tutti:
1. Informarsi via Internet e cancellarsi con la dicitura esatta: se riusciamo a capire a quale tipo di servizio siamo iscritti, possiamo cercare su Internet il numero e il testo del messaggio che dobbiamo inviare per cancellarci;
2. Cancellarsi con la parola “STOP”: infatti molti servizi utilizzano il comando universale STOP per cancellare le iscrizioni. A questo punto appena riceviamo un messaggio del servizio rispondiamo con un messaggio con scritto semplicemente STOP;
3. Utilizzare il sito del gestore telefonico: in alcuni casi tramite il sito del nostro gestore telefonico, dopo essersi iscritti e aver fatto il login, è possibile verificare a quali servizi a contenuto siamo abbonati, e disattivarli tutti;
4. Contattare il servizio clienti: il metodo più semplice è sicuramente quello di chiamare il servizio clienti del nostro gestore telefonico,parlare con un operatore il quale non solo ci disattiverà tutti contenuti a pagamento che abbiamo attivato, ma ci disattiverà anche la futura possibilità di attivarli, così da non rischiare più di perdere credito inutilmente.
Quindi vi invitiamo a fare molta attenzione quando ricevete determinati SMS, se notate un numero che non avete mai visto oppure secondo voi c’è qualcosa che non va, ignoratelo semplicemente così da non ritrovarvi senza credito in pochissimi giorni.