[Guida] Componenti PC: Scheda Madre

2

motherboard

Ed eccoci con la nostra quarta rubrica riguardante i componenti del nostro PC di casa. Nei precedenti articoli avevamo visto il Processore CPU, la scheda video GPU, la memoria Ram. Oggi prenderemo in esame la scheda madre.

 La scheda madre, come già ci suggerisce il nome, è un componente madre del PC. Si chiama scheda madre perché su di essa si collegano tutti i componenti del computer compreso il processore.

La scheda madre ha il compito di far funzionare ogni componente del PC e di trasmettere ogni dato al processore che a sua volta trasmetterà le istruzioni ad ogni componente. Oltre a interconnettere i componenti gli uni agli altri per funzionare al meglio, la scheda madre è dedita anche all’interazione dell’utente con il computer tramite le periferiche. Infatti componenti di Input come la tastiera, il mouse, un joypad sono collegati alla scheda madre che a sua volta trasmetterà al processore i segnali lanciati da queste periferiche.

Sulla scheda madre troviamo un componente importantissimo ovvero il BIOS. Esso serve per avviare il computer. BIOS è l’acronimo di Basic Input Output System ovvero Input/Output di base del sistema, di fatto il BIOS analizza ogni componente basilare all’avvio del PC se funziona a dovere. Perciò all’avvio del vostro PC quando sentite quel singolo Bip vuol dire che i componenti basilari del PC funzionano a dovere e si può procedere all’avvio del sistema operativo. Qui di seguito trovate il significato dei vari Bip del Bios: Significato dei Bip del computer.

Ad affiancare le impostazioni del Bios troviamo il chip Cmos. In questo Cip troviamo le impostazioni del Bios, e qualora vengono modificate dall’utente costui si occuperà di salvare il cambiamento. Il Chip Cmos ha un’alimentazione a parte che non ha nulla a che vedere con l’alimentatore del PC, ed è una piccola pila rotonda. Perciò se voi staccate la pila e la riattaccate, all’avvio del PC il Bios utilizzerà le impostazioni di fabbrica a causa della perdita di memoria del Chip Cmos riguardo alle eventuali nuove impostazioni da voi modificate.

Batteria-Bios

Dal Bios è possibile anche impostare le priorità in cui il PC deve caricare il sistema. Qui la nostra guida: Impostare Boot del PC. In ogni caso il PC si avvierà dal primo sistema avviabile.

Ora vi posto un immagine generale della scheda madre o Motherboard e vi spiego le principali parti.

Motherboard-scheda-madre

 

Nella parte contrassegnata dal numero 4 sulla scheda madre è l’alloggio del processore o CPU, nella parte contrassegnata dal numero 12 si trova l’alloggio delle memorie Ram, in questo caso per l’alloggio di memorie Ram DDR3 a 3 Channels sino a 2000 Mhz. La porta contrassegnata dal numero 39 è la PCI Express, ovvero le porte odierne utilizzate per il montaggio della scheda video. Nelle porte contrassegnate dal numero 12, 13, 14, 17, 18 e 19 troviamo le porte Serial ATA, ovvero le porte usate per il montaggio di Hard Disk, SSD, lettori CD, DVD e ogni dispositivo che sfrutta queste porte di ultima generazione. Nella porta contrassegnata dal numero 15 troviamo la porta IDE, una porta ormai vecchia, utilizzata da vecchi Hard Disk, lettori CD e DVD e da altre periferiche che sfruttavano questo tipo di porta. Le porte sulla scheda madre contrassegnate dal numero 46, sono le porte esterne dove l’utente collega le periferiche input/output per interagire con il computer, ad esempio, tastiera, mouse, stampante ecc. ecc.

Nella porta contrassegnata dal numero 31 troviamo un attacco per le porte USB esterne, che di norma si trovano sul case del computer. Nella porta numero 30 troviamo varie piccole porte, queste vengono collegate al pulsante d’accensione del PC, al Reset del PC, ai led di accensione ed uso della periferica di massa ovvero SSD o Hard Disk e delle volte allo Speaker che verrà utilizzato dal Bios per i segnali acustici ovvero i Bip di cui abbiamo parlato prima.

Naturalmente la disposizione delle porte sulla scheda madre possono cambiare dal tipo di modello, ma pressoché questa è la disposizione generale delle principali porte.

motherboard-periferiche

Detto questo ragazzi, in questa guida vi ho spiegato le parti principali della scheda madre ed il suo funzionamento. Qui di seguito trovate le nostre altre guide di questa rubrica: Memoria Ram, Scheda video GPU, Processore CPU.

Un saluto dallo Staff. di

TecnoUser