Assemblare un PC per conto proprio, comporta saper scegliere i componenti giusti, sia in base alle proprie esigenze che in base alla compatibilità dei componenti hardware tra di loro.
La scelta della scheda madre merita particolare attenzione per via di tanti fattori da tenere in considerazione. I motivi sono molteplici e in questa guida cercheremo di sviscerare gli aspetti più importanti per poter fare una scelta oculata.
Gli aspetti fondamentali da tenere in considerazione sono 5:
- Dimensioni.
- Socket.
- Watt.
- PCI-Express.
- Ram
DIMENSIONI
Per prima cosa bisogna considerare le dimensioni della scheda madre. Ne esistono di varie misure per venire incontro a varie esigenze. Le dimensioni ATX e Micro ATX sono le più diffuse e usate in commercio. Bisogna scegliere la misura in base alla grandezza del proprio case che andrà ad alloggiare la scheda madre. Da non dimenticare un aspetto fondamentale, più sono piccole e ridotte di dimensioni, meno componenti potrà alloggiare.
SOCKET
Il socket permette di collegare il processore alla scheda madre in modo che possono comunicare tra loro. Un socket errato non permette di montare il processore e di conseguenza il PC non potrà essere assemblato.
In commercio le più grandi distribuzioni di processori sono AMD e Intel. Queste due case produttrici hanno due filosofie diverse. Intel ad ogni cambio di generazione e anche modello cambia il proprio socket, perciò spesso e volentieri nella scelta della scheda madre basta sceglierne una con lo stesso socket.
Per quanto riguarda AMD le cose cambiano. Sono parecchi anni che i socket adottati per i propri processori sono sempre gli stessi chiamati AM3+. In questo caso non basta accertarsi che la scheda madre abbia lo stesso socket ma bisogna tener conto anche dei Watt supportati.
WATT
Non basta avere un socket compatibile, bisogna anche accertarsi che la scheda madre riesca ad erogare abbastanza potenza da alimentare a pieno carico il processore. Questo vuol dire che se l’assorbimento massimo di un modello di processore è 120 Watt, la scheda madre deve erogare almeno 120 Watt al processore.
PCI-EXPRESS
La porta pci-express è comunemente usata per alloggiare la scheda video. Per tale motivo quando si sceglie una scheda madre bisogna tener conto dei requisiti della scheda video. Ogni scheda video pci-express è compatibile con qualsiasi versione di pci-express presente sulla scheda madre, ma per sfruttarne appieno le potenzialità ed evitare il collo di bottiglia è importante soddisfare i requisiti della scheda video.
Per tale motivo, quando si decide quale scheda video acquistare, bisogna accertarsi che la scheda madre abbia il modello esatto della pci-express richiesta, per esempio se viene richiesta la pci-express 3.0, anche la scheda madre deve essere dotata della medesima porta.
RAM
Non per ultimo bisogna accertarsi della compatibilità con la Ram. Al momento i modelli di Ram più usati sono DDR3 e DDR4. Sono ovviamente modelli differenti, due generazioni diverse che posseggono due allacci diversi. Per tale motivo, una scheda madre che supporta le DDR3 non potrà mai alloggiare le DDR4.
Altro aspetto importante da fare attenzione sono i Mhz supportati dalla scheda madre. Se la scheda madre supporta massimo 2300 Mhz, anche le Ram che andrete a montare devono avere massimo questa frequenza.
CONCLUSIONI
In conclusione la scelta della scheda madre comporta una certa attenzione che se fatta male porta a mal funzionamenti o persino la impossibilità fisica di assemblare i componenti hardware. Potrebbe anche interessarvi l’articolo: come scegliere un buon alimentatore.
AL SEGUENTE LINK TROVERETE LE NOSTRE CONFIGURAZIONI: Configurazioni hardware.