[Guida] Come cambiare password in modo sicuro

Ecco le precauzioni da prendere per avere una password solida e un'account difficile da hackerare.

0

cambiare-password-in-modo-sicuro

La password è quel codice che conoscete solo voi, dando la possibilità al solo proprietario dell’account di accedere ad uno o più servizi proteggendoli dai malintenzionati. Ma come si può cambiare la password in modo sicuro?

La scelta della password dev’essere meticolosa, tenendo conto di alcuni criteri per essere tutelati al massimo da possibili minacce esterne.

Tuttavia una volta creata una password bisogna ricordare di cambiarla periodicamente, perchè? Perché gli Hacker sono sempre attivi, e cercano di scovare falle e password continuamente, 24 ore su 24.

cambiare password in modo sicuro 4

Perlopiù è importante cambiare la password su account particolari che contengono i vostri dati bancari o carte prepagate, come siti di Shop. Ma quali sono i problemi che oggi affliggono ogni utente che possiede anche un solo account sul web e quali misure prendere?

CAMBIARE LA PASSWORD IN MODO SICURO: ALCUNI CONSIGLI FONDAMENTALI

1. I metodi di Hacking sono sempre più evoluti ed a portata di mano anche dei meno esperti. Per questo motivo le violazioni di account avvengono molto più frequentemente, mettendo alle strette le sicurezze dei servizi online. Al momento esistono processori che abbinati con software odierni riescono provare miliardi di combinazioni in 1 solo secondo.

Ovviamente se il servizio a cui vi appoggiate è serio, basta meno di 1 secondo che i sistemi di sicurezza blocchino l’account per la verifica. Ciò non toglie che la scelta di una password è importante ed è basilare che sia complessa. Per esempio una password come questa, “Can3fluorescente”, per quanto abbia 13 caratteri tra maiuscole, minuscole e lettere, è composta sostanzialmente da sole 2 parole, quindi facile da scovare per gli hacker.

cambiare password in modo sicuro 3

2. Se viene hackerato un sito, magari un social o qualsiasi servizio dove avete un’account, le password e il nome utente possono essere usati per accedere ad altri vostri account. Per questo motivo è consigliabile avere password diverse per ogni account.

3. E’ importante cambiare periodicamente le password su un vostro PC che siete sicuri che sia pulito da qualsiasi contaminazione spyware e malware.

cambiare password in modo sicuro 1

4. Se non avete la possibilità di cambiare la password sul vostro PC pulito, allora avviate una sessione Browser anonima e utilizzate una tastiera virutale. E ricordatevi di non cambiare mai la password su un servizio di rete pubblico!

5. Creare una password solida non è semplice. E’ consigliabile utilizzare singole lettere che compongono nella nostra mente un’intera frase ma che per un esterno sono lettere messe a caso. Un esempio: “Voglio rimanere aggiornato su TecnoUser nel 2016” frase composta nella nostra mente che andrà a creare una password complessa come questa “VrgguTrL6201”.

cambiare password in modo sicuro 8

6. Utilizzare le password casuali e impossibili da ricordare compose da 15 o 20 lettere è il metodo più corretto e difficile da scovare per gli hacker. Per ricordarle si possono utilizzare dei gestori di password molto utili e sicuri come: LastPass, 1Password, KeePass che sono anche utilizzabili su smartphone.

7. Dove il sito lo permette attivate la conferma della vostra identità una volta inserita la password. In sostanza Facebook e altri siti permettono di attivare una protezione in più, ovvero inviano un messaggio sul vostro numero di telefono con un codice da inserire dopo aver inserito la corretta password.

CONCLUSIONI

La sicurezza informatica è verso il declino, anzi di migliorare milioni di account ogni giorno vengono hackerati, ma spesso è l’utente ad essere negligente. Se usate discernimento e precauzioni, sicuramente sarete più sereni e tranquilli!

Potrebbero interessarvi i seguenti articoli: