Capita spesso di acquistare una memoria RAM DDR3 da 1600Mhz ed una volta inserita nel nostro PC quest’ultima funziona alla frequenza di 1333Mhz, lo stesso problema capita anche su RAM DDR2 e cosi via. Se state pensando che sia un problema interno del vostro computer, oppure che la vostra RAM sia difettosa, state pure tranquilli, funziona tutto perfettamente.
La causa di questo problema se cosi possiamo definirlo, è un impostazione inserita all’interno della vostra Scheda madre ed è facilmente disattivabile, permettendo cosi di utilizzare la nostra memoria RAM al massimo delle prestazioni.
Specifichiamo innanzi tutto che questa scelta di limitare l’effettiva potenza della memoria RAM è stata adottata per rispettare gli standard imposti dalla JEDEC, ovvero il consorzio internazionale dei costruttori di dispositivi elettronici.
Questo standard prevede che le RAM con tecnologia DDR2 con frequenza di 1333Mhz, debbano essere limitate a 800Mhz e le DDR3 con frequenza di 1600Mhz a 1333 e cosi via. Tale decisione è stata presa per rispettare gli standard di tensione elettrica imposti dalla JEDEC, a cui tutti i produttori di Scheda madri rispettano, ecco perchè quando inseriamo una RAM DDR3 a 1600Mhz quest’ultima viene automaticamente bloccata a 1333Mhz.
Ma vediamo come procedere per disabilitare questo blocco e permettere alla nostra RAM di sfruttare tutta la sua reale potenza.
Procedimento:
1. Per prima cosa dobbiamo spegnere il computer sul quale vogliamo aumentare le prestazioni della RAM.
2. Riaccendiamo ora il computer ed entriamo all’interno del nostro Bios o UEFI, premendo più volte sulla tastiera il tasto F11 o Canc (Esc), oppure il tasto F2 o ancora F10, non vi è un tasto preciso da premere in quanto a seconda del modello di Scheda madre si può avere una diversa combinazione di tasti per entrare nel Bios.
3. Una volta all’interno del Bios oppure dell’ UEFI, dobbiamo cercare la voce X.P.M. (Extreme Memory Profile) oppure E.P.P. (Enhanced Performance Profiles).
(Nella mia scheda madre, che è una MSI, questa voce si trova sotto il menù di Overclock) se non avete questa impostazione nel vostro menù la troverete sicuramente sotto un altra voce.
4. Una volta trovata la voce X.P.M oppure E.P.P. andiamo ad abilitarla, in quanto sarà sicuramente disabilitata.
5. Abilitata l’impostazione non ci resta che uscire dal Bios e salvare le modifiche appena apportate.
[Nota] E’ possibile apportare tagli modifiche anche manualmente, impostando i parametri di latenza, la tensione e la frequenza che vogliamo dare alla nostra RAM, questa procedura tuttavia è consigliata solo ad utenti esperti. Consiglio invece di procedere come descritto in questo articolo per tutti gli utenti meno esperti e non rischiare cosi di arrecare danni al proprio computer.