Avete deciso di comprare un PC da gaming per giocare a Fortnite o altri titoli, ma volete avere componenti di qualità e un prezzo economico. La cosa migliore da fare è assemblarsi da sé un PC; vediamo quali componenti scegliere per giocare tranquillamente a Fortnite.
COMPONENTI PC GAMING PER FORTNITE
1. CASE
Il case è il componente principale per un PC. Deve essere spazioso, per favorire un buon ricambio d’aria utile a non far surriscaldare i nostri componenti portandoli alla distruzione.
L’estetica fa anche la sua parte. Avendo dei LED RGB o delle ventole RGB, possiamo catturare l’attenzione di chi lo guarda, mostrando con orgoglio i nostri componenti ben illuminati.
Per questo abbiamo scelto questo case della Cooler Master, in particolare il MasterBox MB500. Ha la paratia frontale aperta per favorire un ottimo passaggio di aria, un pannello laterale in vetro temperato per, appunto, mostrare l’interno del case e una cover per l’alimentatore così da nascondere i cavi. Ha incluse ben tre ventole RGB.
[wpmoneyclick id=38538 /]
2. SCHEDA MADRE
La scheda madre è il secondo componente più importante, dove andremo ad alloggiare tutto il resto. Permette infatti di far interagire tra loro tutti i componenti.
Per questa configurazione abbiamo scelto una MSI, nota per la sua ottima qualità costruttiva. La scheda è il modello B450M PRO-M2.
Questa scheda è in formato M-ATX, cioè un po più piccola dello standard ATX. Supporta i nuovi processori Ryzen con scheda video Vega integrata e ha uno slot per SSD M.2.
[wpmoneyclick id=38540 /]
3. PROCESSORE
Il processore è il cuore del nostro PC e, inoltre, una buona CPU ci consente di avere delle ottime prestazioni. Al giorno d’oggi per alcuni giochi è utile avere una CPU potente per farli girare in modo fluido e non avere rallentamenti.
Per questa configurazione abbiamo scelto un processore con scheda video integrata, per contenere i costi. La nuova serie di APU (processori con scheda video integrata) Ryzen di AMD fa al caso nostro.
Il Ryzen 3 2200g è ottimo per giocare a Fortnite a dettagli medio bassi in FullHD con una buona fluidità. Ha 4 core e un clock base di 3.5GHz e un Boost Closk di 3.7GHz, la scheda video integrata è una Vega 8.
Inoltre ha un dissipatore incluso di ottima qualità, che ci permetterà di mantenere la nostra CPU fresca e prestante.
[wpmoneyclick id=38542 /]
4. MEMORIE RAM
Le memorie RAM ci consentono di eseguire più operazioni contemporaneamente e per questa configurazione abbiamo scelto di optare per 8GB in due banchi, così da sfruttare la velocità del Dual Channel.
Le HyperX Predator sono delle memorie di alta qualità con un design accattivante. Hanno una frequenza di 3000MHz che ci consentirà di sfruttare al meglio il processore Ryzen.
[wpmoneyclick id=38544 /]
5. SSD
Avere un SSD ci consente di far caricare in un tempo molto minore i giochi rispetto ad un hard disk. Un SSD da 250GB è quello che abbiamo scelto per questa configuazione. In particolare un SSD M.2 da inserire direttamente sulla scheda madre, dandoci più spazio, velocità superiori rispetto ad un SSD normale con una spesa di pochi euro in più.
Questo Crucial Mx500 è un ottimo compromesso tra qualità e prezzo, ci regalerà una velocità per essere sempre i primi a iniziare la battaglia.
[wpmoneyclick id=38546 /]
6. ALIMENTATORE
Ultimo componente della guida, ma non per importanza, è l’alimentatore. Questo componente darà vita al nostro PC. Un ottimo alimentatore ci darà una lunga vita ai nostri componenti, alimentandoli a dovere senza rischi di sovraccarico.
Per questa configurazione abbiamo scelto un alimentatore Cooler Master; il nuovo MasterWatt Lite 500. Con una potenza di erogazione da 500 watt è più che sufficiente per questa configurazione, dandoci la possibilità in futuro di aggiungere una scheda video al nostro PC senza problemi. La certificazione 80 Plus White è una garanzia per stare tranquilli.
[wpmoneyclick id=38547 /]
Abbiamo completato il nostro PC da gaming con una spesa di poco meno €450. Questo PC ci consentirà di giocare tranquillamente a Fortnite o altri titoli in FullHD apportando qualche modifica alle impostazioni grafiche.
Se non avete un monitor, tastiera e mouse continuate a leggere.
OPZIONALE
7. MONITOR
Il monitor ci è utile se vogliamo tenere il nostro PC comodamente sulla scrivania, lasciando così la TV libera.
Per questa configurazione abbiamo scelto un monitor Samsung FullHD da 24 pollici; il Samsung C24F390.
Questo monitor è un affare per il prezzo che ha. Dispone di un pannello IPS, quindi con ottimi colori e angoli di visuale, con un ottimo tempo di risposta di 4ms e per di più è curvo, così da non farci stancare gli occhi durante le nostre sessioni di gaming. Unico lato negativo è la mancanze di casse integrate.
[wpmoneyclick id=38552 /]
8. TASTIERA E MOUSE
Tastiera e mouse sono indispensabili per poter utilizzare il nostro PC, possono essere usati anche in gaming. Per questo abbiamo scelto questo kit tastiera e mouse.
Questo kit della Cooler Master ci offre una tastiera e un mouse di ottima qualità con una spesa contenuta.
[wpmoneyclick id=38553 /]
CONCLUSIONE
In conclusione con una spesa di poco meno di €630 abbiamo una postazione completa da montare sulla nostra scrivania.
Buon divertimento nella battaglia reale!