Il mercato dei componenti per PC è sempre in evoluzione, quindi abbiamo deciso di aggiornare questa configurazione con le ultime CPU di fascia alta in casa AMD. Se siete interessanti ad una CPU Intel e una GPU Nvidia con un Budget ridotto, vi invitiamo alla lettura del seguente articolo: Skylake.
CASE
Il case permette di alloggiare ogni componente hardware, ma oltre a questo ha la responsabilità di dare la giusta areazione ad ogni singolo componente. Abbiamo scelto un Aerocool P7-C1-BA di colore Rosso. Un colore che si combina perfettamente allo stile AMD.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Aerocool P7-C1-BA”]
PROCESSORE
Ovviamente per questa configurazione abbiamo scelto la serie 7 di AMD il modello più performante ovvero il 1800X che permette di arrivare a 4 Ghz di lavoro Octa-Core e 16 Threads con un consumo massimo di soli 94 Watt.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”AMD Ryzen 7 1800X”]
SCHEDA MADRE
La scheda madre ha il compito di mettere in comunicazione ogni componente tra di loro. La scelta è importante, non solo per il Socket, ovvero gli agganci e la lettura del processore, ma anche per via del tdp. In questo caso abbiamo scelto una bellissima scheda madre prodotta da Asus modello MSi X370 Gaming Pro. Una scheda madre che supporta tutte le CPU AMD Ryzen 7. Possiede un sistema di sicurezza per i componenti di alto livello.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”MSi X370 Gaming Pro”]
RAM
Le Ram sono particolarmente importanti per supportare il lavoro della CPU. Perciò abbiamo scelto delle G.Skill modello TridentZ da 16GB DDR4 che lavorano ad una frequenza di ben 3000 Mhz.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”G.Skill 16GB TridentZ”]
SCHEDA VIDEO
La scheda video è adibita all’elaborazione grafica, quindi è l’aspetto più importante per un PC da Gaming. Abbiamo scelto una potente GTX 1070 con la custom MSi con 8GB GDDR5 e 1920 Cuda Cores. Questa scheda video permette di giocare senza alcuna rinuncia in risoluzione 2K.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”MSI GeForce GTX1070″]
ALIMENTATORE
L’alimentatore, come si comprende dal nome, consente di alimentare ogni componente del PC. Ma la scelta di questo componente è importante che sia di qualità. Per approfondire alcune tematiche importanti sugli alimentatori vi consigliamo la lettura del nostro articolo: Scelta alimentatore.
Per questa possente configurazione abbiamo scelto un alimentatore Thermaltake Paris da 650 Watt è un alimentatore di altissima qualità, modulare con la certificazione 80 Plus Gold!
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Thermaltake paris 650W”]
SSD
Per un avvio rapido del vostro sistema operativo e per avviare software o giochi in modo repentino, la scelta ricade sugli SSD. Il modello scelto è un Crucial da ben 525GB di storage con lettura sino a 530MB/s e in scrittura 510MB/s.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”SSD Crucial 525GB”]
HARD DISK
Ovviamente un Hard Disk da 2 TB è più che doveroso per poter avere abbastanza spazio di archiviazione per qualsiasi file.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Hard Disk 2TB”]
DISSIPATORE
La scelta del dissipatore è ricaduta su un affidabile e potente Noctua modello NH-U12S che permette di avere altissime prestazioni anche in O.C.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Noctua NH-U12S”]
MONITOR
Se siete alla ricerca anche di un monitor, vi consigliamo questo Asus con risoluzione 2K da 23,8″ pollici e con un consumo di soli 65 Watt.
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Asus VX24AH”]
CONCLUSIONE
Questa configurazione permette di giocare appieno con risoluzione 2K e soddisfare anche in 4K su alcuni titoli. Inoltre, grazie al processore di ultima generazione, le potenzialità di aggiornamento dei componenti di questo computer è altissima.
Altri nostri articoli:
- PC Gaming 2016 fascia alta Intel.
- PC Gaming AMD 1000€.
- PC Gaming Intel 1200€.
- PC Gaming 800€ AMD.
- PC Gaming 800€ Intel.