Nelle ultime settimane ci sono arrivate diverse richieste per una configurazione da gaming low budget. Cosi ci siamo messi all’opera, e dopo aver studiato i componenti attualmente in commercio ed averne valutato il rapporto qualità/prezzo, abbiamo finalmente stilato una configurazione adatta per chi vuole assemblare un computer da gioco, con un budget ridotto. Ecco quindi i componenti da scegliere e anche per quale motivo, per assemblare un PC da Gaming per circa 450 euro.
COMPONENTI PER ASSEMBLARE PC GAMING DA 450€
CASE
Dal budget imposto per questa configurazione, la scelta del case è ricaduta sul Itek Ninja Gaming, un case studiato prettamente per il gaming, con led di colore verde, un ampio vetro sulla parte laterale che va a mostrare l’intero del case e la presenza delle prese USB 3.0 sulla parte anteriore.
Il case supporta un massimo di 3 ventole, e all’interno ne troveremo già una preinstallata, consigliamo in ogni caso di montare almeno 3 ventole, per avere sempre temperature basse, e quindi preservare il corretto funzionamento del vostro computer. Qui una lista delle ventole consigliate.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”case itek ninja gaming”]
SCHEDA MADRE
La scheda madre è uno dei componenti di maggiore importanza, la nostra scelta è quindi ricaduta sull’ ASRock AM3+ 970 Pro3 R2.0, motheboard ATX compatta con supporto a CPU AMD fino ad 8 core, supporta fino a 32 RAM ad una frequenza di 2133 mhZ in dual channel, ed dotata di porte SATA 3 e PCI 3.0 con supporto ad una doppia scheda video in SLI.
ASRock 970 PRO3 R2.0 è anche predisposta per l’overclock di CPU, schede video e RAM, anche se vi sconsigliamo di effettuare un overclock estremo con questa scheda madre, sopratutto se utilizzerete un dissipatore stock, ovvero quello che trovate all’interno della confezione della CPU.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”asrock am3+ 970 pro3 r2.0″]
CPU
Il processore scelto per questa configurazione è un AMD FX 4300. Questa CPU è dotata di tecnologia quad core a 3.8 Ghz, 8 MB di memoria cache, ed ha un consumo di 95 Watt. Come tutti i processori AMD è dotato di moltiplicatore sbloccato il che lo rende adatto all’overclock, anche se vi consigliamo di effettuare tale procedura con un dissipatore diverso da questo che troverete all’interno dello scatolo.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”AMD FX-4300″]
RAM
Per questa configurazione abbiamo deciso di adottare 8 GB di RAM DDR3 HyperX di Kingston. Queste memorie sono in grado di lavorare ad una frequenza massima di 1600 mhZ, supportano la tecnologia dual channel ed inoltre dispongono di dissipatori integratori a basso profilo, il che le rendono ideali per adattarsi a qualsiasi case.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”HyperX Fury Kit Memorie DDR-III da 8 GB, 2×4 GB”]
SCHEDA VIDEO
Se siete alla ricerca di una buona scheda video e dal prezzo contenuto, allora la RX 460 soddisfa questi requisiti. Il modello in questione dispone di 2 GB di memoria GDRR5 e possiede 2 ventole per mantenere stabili le temperature. Le sue dimensioni ridotte e il sistema di raffreddamento garantiscono alte performance con basse temperature.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”RX 460″]
HARD DISK
Ovviamente l’unita principale di memorizzazione, che acquistiate o meno un SSD, rimane sempre un Hard Disk, questo a causa della sua grande capacità di memorizzazione ad un ottimo prezzo. Vi consiglio un Western Digital WD10EZEX da ben 1 TB ovvero mille GB, per memorizzare ciò che volete senza pensieri.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”WD WD10EZEX Blu Hard Disk Desktop, 7200 RPM, 1 TB”]
ALIMENTATORE
Il tutto è alimentato da un alimentatore Corsair VS550, dove 550 sono i Watt erogati. L’alimentatore è dotato di certificazione 80 Plus, di retine protettive intorno a tutti i fili e garantisce un efficienza del 88% anche sotto grandi carichi di lavoro.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Corsair VS550″]
CONCLUSIONI
Per concludere, con questa configurazione low budget da 450 euro disporrete di un computer da gaming di tutto rispetto, capace di far giare tutti gli ultimi giochi in commercio, ma su alcuni titoli più esosi e mal ottimizzati dovrete scendere a compromesso ed abbassare un pò i dettagli grafici.
Fateci sapere qual’è la vostra configurazione low budget nei commenti, un saluto dallo staff di TecnoUser.