[Guida] PC Gaming da 500€: scelta dei componenti

Configurazione per assemblare un computer per giocare in Full HD con un budget di circa 500 euro.

36

Un PC Gaming da 500€? Certo che si può! Scegliendo i componenti giusti, è possibile assemblare un computer in grado di far girare tutti i titoli odierni in FullHD senza problemi, permettendoci di godere anche dei titoli più pesanti senza dover spendere una fortuna.

PC GAMING DA 500€: I COMPONENTI

1. CASE

Abbiamo scelto un case non ingombrante, ma allo stesso tempo spazioso. Il prodotto in questione è il GAMEMAX Expedition, dotato di una ventole di colore blu già preinstallata e di un ampia finestra trasparente per mostrare tutti i componenti del PC una volta montati all’interno del case.

[wpmoneyclick id=40141 /]

2. SCHEDA MADRE

La scheda madre è uno dei componenti più importanti del PC, scegliere un prodotto non idoneo alle nostre esigenze andrebbe ad incidere sulle prestazioni dell’intero computer. Vi consigliamo, quindi, di acquistare questa Asus Prime H310M, supporta RAM DDR4 fino a 32gb, SSD NVME, connessione internet fino a 1GB/s e 4 porte USB.

[wpmoneyclick id=40146 /]

3. CPU

È molto importante avere un ottimo processore per avere ottime prestazioni di gioco. Per questa configurazione abbiamo scelto un Intel i3-9100F con 4 core alla velocità base di 3.6 Ghz che in modalità turbo raggiungono i 4.2 Ghz.

[wpmoneyclick id=40149 /]

4. RAM

Il quantitativo di RAM da installare all’interno di un PC pensato per giocare è di almeno 8GB. Per questo motivo vi consigliamo di scegliere questa Corsair Vengeance LPX da 8gb a 3000Mhz.

[wpmoneyclick id=40150 /]

5. SCHEDA VIDEO

Un PC gaming deve avere una scheda video di ottimo livello, altrimenti con titoli molto pesanti si potrebbero avere dei cali di frame. In base al budget il modello da scegliere è senza dubbio la nVidia GTX 1650 Super, in questo caso la custom di casa KFA2 ed overclockata di fabbrica per garantire prestazioni migliori.

[wpmoneyclick id=40153 /]

6. SSD

Ovviamente è indispensabile per un PC da Gaming un SSD, questo perché permette di avere ottime prestazioni sia in gaming che in uso normale. Abbiamo scelto un Asenno da 480GB, offre circa 550MB/s in lettura e circa 450MB/s in scrittura.

[wpmoneyclick id=”40104″ /]

7. ALIMENTATORE

L’alimentatore deve fornire l’elettricità a tutti i componenti montati all’interno del computer, ed è importante quanto qualsiasi altro componente. Un prodotto di bassa fascia e con pochi Watt potrebbe arrecare gravi danni a tutti i componenti del PC, oltre ad andare ad incidere con il corretto funzionamento del computer stesso.

Vi consigliamo, in base ai componenti scelti ed al consumo energetico di questi ultimi, di scegliere un alimentatore Aerocool LUX M RGB 550W. Questo prodotto, come si può intuire dal nome è in grado di erogare fino a 550 Watt ed è dotato di certificazione 80+ Bronze, il che garantisce un funzionamento ottimale sotto grandi carichi di lavoro. Inoltre questo alimentatore è semi-modulare e questo ci permette di eliminare i cavi non utilizzati per un avere un ottimo cable management.

[wpmoneyclick id=”40106″ /]

IN CONCLUSIONE

In definitiva, con questa configurazione avremo a disposizione un computer studiato per giocare in FullHD (1080p) con dettagli medi e anche alti a tutti i giochi odierni e futuri, senza subire particolari cali di frame o di prestazioni e sopratutto senza spendere una fortuna.