[Guida] Assemblare PC con 250 euro: lista dei componenti

E' possibile giocare con un Budget veramente irrisorio? La risposta è si. E' possibile assemblare un PC da 250 euro? La risposta è sempre si!

6

E’ possibile assemblare un PC con 250 euro, che permetta di vedere Netflix, studiare e  con i dovuti settaggi grafici anche video giocare? Se anche tu ti sei posto questa domanda, sei nel posto giusto!

Ti specifico, ovviamente, che la configurazione che sto per consigliare è pensata per fascia economica, che mette le basi per potenziare il computer, nel caso in futuro avessimo qualche soldino da spendere. Ma bando alle ciance, ed iniziamo subito con la lista dei componenti da scegliere per costruire un PC con 250 euro.

1. PROCESSORE

Iniziamo dal componente più importante, per un PC low budget, ovvero la CPU, anche chiamata processore. Ho scelto per questa configurazione una CPU di casa  AMD, nello specifico un Athlon 200GE, perchè possiede 2 core fisici a 4 thread (ovvero 2 virtuali). I core lavorano ad una frequenza di 3.2GHz. All’interno della CPU vi è anche un apposita sezione dedicata alla GPU, ovvero la scheda grafica, che in questo caso è una Radeon Vega 3.

[wpmoneyclick id=40115 /]

2. SCHEDA MADRE

La scheda madre mette in comunicazione tutti i componenti del PC, inoltre in caso di processori AMD, deve essere in grado di gestire memorie RAM ad alta frequenza, in modo tale da portare la GPU presente nel processore ad avere prestazioni ottimali.

Per questo motivo, ho scelto un modello micro ATX A320M, quindi dalle dimensioni ridotte, in grado di supportare memorie RAM sino a 3000 MHZ. Questo modello è anche dotato di 4 porte USB 3.0 e 2 porte USB 2.0.

[wpmoneyclick id=40116 /]

 

3. RAM

Ho scelto per questa configurazione un banchetto di RAM da 4GB DDR4, ma nulla vieta in futuro di montare un altro banchetto di RAM, cosi da portare il tutto a 8GB, ovvero la memoria consigliata attualmente per video giocare.

[wpmoneyclick id=40117 /]

4. SSD

Per avere un PC rapido e scattante è ormai obbligatorio montare una SSD, per questo motivo ho scelto un modello da 240gb capace di leggere dati ad oltre 450 mb/s e di scrivere ad una velocità di oltre 350 mb/s.

[wpmoneyclick id=40118 /]

5. ALIMENTATORE

Nonostante in molti sottovalutino questo componente, l’alimentatore è senza ombra di dubbio uno dei componenti più importanti per il nostro computer. E’ quindi importante scegliere un alimentatore affidabile e stabile, per questo ho scelto

[wpmoneyclick id=40120 /]

6. CASE

Nel case vengono alloggiati tutti i componenti. Ho scelto per questa configurazione un case capiente, nonostante le dimensioni ridotte, e che permette anche di giocare un pò con il cable management. Il case in questione è un Aerocool CS-103.

[wpmoneyclick id=40119 /]

CONCLUSIONI

In definitiva questa configurazione è il massimo che si può ottenere con questo budget. Ovviamente non si può pretendere veramente quasi nulla. Potrebbero anche interessarvi altri nostri articoli per altre configurazioni PC.