Con l’avvento sul mercato delle nuove CPU Intel, la maggioranza degli utenti stanno basando le loro configurazioni su questi processori. Nonostante questo sono ancora molti gli estimatori di AMD, e siccome in molti ci avete chiedo una configurazione basata sui componenti prodotti da quest’azienda abbiamo deciso di accontentarvi elencando quali sono i migliori componenti per assemblare un PC da Gaming basato su CPU e GPU AMD.
COMPONENTI PER ASSEMBLARE PC GAMING AMD
CASE
L’estetica di un PC è importante, ma la scelta di un buon case non serve solo a questo. Un buon case, infatti, deve essere dotato dello spazio necessario per permettere a tutti i componenti, scheda madre e video inclusi, di essere allocati all’interno del case in modo che questi ultimi possano essere raffreddati in modo ottimale.
Per fare questo oltre ad essere spazioso un buon case deve avere a disposizione anche la possibilità di montare delle ventole per il raffreddamento. Vi consigliamo di acquistare un Aerocool Aero 500 che oltre ad avere tutte le caratteristiche elencate sopra, dispone di due ventole già assemblate, di paratie per evitare che la polvere entri all’interno del PC ed è il alluminio.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”aerocool aero 500″]
SCHEDA MADRE
La scheda madre permette l’alloggio e la comunicazione tra i componenti, risulta essere uno dei componenti fondamentali nella scelta di un PC. Vi consigliamo quindi di acqusitare una motherboard MSI, da sempre leader in questo settore al pari di ASUS. Il modello che abbiamo scelto per voi è MSI Mod SoAM3+ 970 Gaming 7693-040R, studiata per portare al massimo i componenti ed effettuare overclock.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”MSI Mod SoAM3+ 970 Gaming 7693-040R Scheda Madre, Nero”]
CPU
Tra le CPU AMD attualmente in commercio, la più conosciuta oltre che la migliore per quanto riguarda il rapporto qualità/prezzo è senza dubbio FX 8350. Questa CPU dotata di 8 core, tutti operanti a 4 Ghz, è studiata appositamente per il gaming e per i carichi di lavoro particolarmente pesanti. Inoltre è perfetta per essere spinta tramite overclock a frequenze superiori a 4.5 Ghz.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”AMD FX-8350 Box Processore 4GHz, Socket AM3 +, 16MB di cache, 125 Watt”]
DISSIPATORE
I processori AMD hanno frequenze alte, quindi necessitano di un buon raffreddamento. Un dissipatore Artic Freezer Extreme è senza dubbio un ottima scelta in questo senso, in quanto con una ventola da 12 mm ed una base in rame solita lo rendono perfetto per dissipare qualsiasi CPU in circolazione.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”ARCTIC Freezer XTREME Rev. 2 – Dissipatore per Power-User compatibili con Intel e AMD”]
RAM
La memoria RAM è senza dubbio uno dei componenti più importanti per poter spingere al massimo il proprio PC ed ottenere quindi le migliori prestazioni in gaming. Attualmente sono richiesti almeno 8GB di memoria RAM per poter eseguire tutti i giochi odierni e disponibili nel prossimo futuro, per questo motivo la nostra scelta è ricaduta sulla kit da due memorie da 4GB Kingston HyperX Fury, dotate anche di dissipatore statico per un miglior circolo dell’aria all’interno del case.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Kingston HyperX Fury Kit Memorie DDR-III 8GB, 2×4 GB, PC 1600″]
SCHEDA VIDEO
La scelta della scheda video, essendo una configurazione interamente basata su AMD è ricaduta sulla nuova RX 480 da 8GB di memoria GDDR5. Questa scheda dispone della nuova architettura Polaris che permette di avere migliori prestazioni grafiche, con un consumo contenuto e non raggiungendo mai temperature elevate. Inoltre è perfetta per giocare con tutti i titoli odierni e futuri a 1080p senza rinunciare a nessun dettaglio grafico, ed è compatibile anche per le risoluzioni 1440p (2k) con qualche piccola rinuncia.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Scheda grafica AMD RX 480 8 GB”]
SSD
Una configurazione odierna non può non avere un SSD su cui installare il sistema operativo, in modo da garantire performance ottimali ed avere un PC veloce e scattante, cosa che con un normale HHD non sarebbe possibile. Per questo motivo abbiamo scelto un classico SanDisk da 240GB.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”SanDisk Memoria a Stato Solido SSD Plus da 240GB”]
HHD
Per l’allocazione di tutti i giochi, file di grandi dimensioni e documenti scaricati da internet, abbiamo scelto il classico WD Blue da 1 TB a 7200 RPM.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”WD WD10EZEX Blu Hard Disk 7200 1 TB”]
ALIMENTATORE
Risparmiare sull’alimentatore è la scelta più sbagliata che si possa fare quando si assembla un PC. Questo componente, infatti, è più importante degli componenti del PC; questo perchè un buon alimentatore permetterà di avere una vita molto più lunga ai componenti che andrà a fornire energia e sopratutto non rischierà di rompersi col caldo o durante qualche black out improvviso. Per questo motivo abbiamo scelto un Antec VPT 650 F con certificazione 80 Plus Bronze da 650W, più che sufficienti per alimentare tutti i componenti presenti in questa configurazione.
POTETE ACQUISTARLO QUI
[wp_search_xml_price_bars keywords=”Antec VPF 650F EC Alimentatore 650W Bronze 80+”]
CONCLUSIONI
Con questa configurazione riuscirete a giocare a giochi e titoli odierni in Full HD, quindi a 1080p con tutti i dettagli settati al massimo senza problemi o cali di frame. Inoltre è possibile giocare anche in 2K con qualche piccola rinuncia.
Un saluto dallo Staff. di TecnoUSer