Guida all’acquisto della scheda video

0

Quale scheda video scegliere (AMD o NVIDIA) e quanto spendere per un’esperienza gaming soddisfacente? In questa guida vedremo quale fa al caso nostro.

 

1. SCHEDE VIDEO ENTRY LEVEL

SCHEDA VIDEO INTEGRATA

La scheda video più economica che possiamo avere è quella integrata nel nostro processore. Nei nuovi processori Intel Coffee Lake la scheda video integrata UHD630 ci permette di giocare in HD, 720p, in dettagli basi e medi con un framerate accettabile, in alcuni casi arrivando a 60fps.

[wpmoneyclick id=38575 /]

La controparte AMD invece di propone le nuove APU Ryzen con scheda video integrata Vega, con una potenza superiore alle integrate Intel. Infatti riusciremo a giocare in FullHD, 1080p, a dettagli bassi e medi (dipende dal gioco) con un framerate che tocca i 60fps. Con i processori AMD, inoltre, abbiamo la possibilità di overclockare con qualsiasi CPU o APU Ryzen, essendo tutte sbloccate.

[wpmoneyclick id=”38542″ /]

SCHEDA VIDEO DEDICATA

Se vogliamo comprare una scheda video dedicata, nella fascia di prezzo €130-€220 troviamo la RX 560 da 2gb o 4gb con un prezzo più basso rispetto alle GTX 1050 2gb e 1050ti 4gb.

La RX 560 è un’ottima scheda con un prezzo ridotto che si comporta bene in FullHD, dandoci ottimi framerate con dettagli alti. Ha 16 CU e 1024 processori stream; il clock di base è a 1.175 MHz, che in boost sale a 1.275 Mhz, mentre la memoria (2 o 4 GB a 128-bit) è GDDR5. Interessante il supporto alle API Vulkan e a DirectX 12.

[wpmoneyclick id=38581 /]

La GTX 1050 è una scheda Nvidia di un gradino più potente della RX 560. Proposta in fasce da 2gb e 4gb presentano altre differenze. La 1050ti, oltre a 2gb in più di VRAM, ha 768 CUDA core e 48 unità texture contro i 640 CUDA core e 40 unità texture della “gemella”. Con un consumo di 75 watt, alcune 1050/1050ti sono raffreddate passivamente, non hanno bisogno di alimentazione esterna tramite cavo PCI-E e riscaldando meno sono ottime per PC in formato ITX.

[wpmoneyclick id=38584 /]

 

2. SCHEDE VIDEO FASCIA MEDIA

Nella fascia di prezzo €250-€350 troviamo due schede con due varianti l’una. Stiamo parlando della RX580 da 4gb o 8gb e della GTX 1060 da 3gb o 6gb.

La RX580 è una scheda da non farsi scappare trovandola in offerta. Nella versione da 8gb ha 2.304 processori stream con clock tra i 1.257 MHz e i 1.340 MHz è in grado di gestire senza grandi problemi a dettagli ultra in FullHD e con qualche compromesso anche in 1440p. Valida per i visori VR è rivale della GTX 1060, anche se consuma un po’ di più della NVIDIA con un TDP di 185 watt.

[wpmoneyclick id=38591 /]

La GTX 1060 è la migliore scheda video nella fascia media o medio/alta e la troviamo da 3gb e 6gb. La versione da 6gb ha più CUDA cores e, come la RX580, ci darà oltre 60fps a dettagli alti/ultra in FullHD potendo gestire giochi in 1440p a dettagli medio/alti.

[wpmoneyclick id=38595 /]

 

3. SCHEDE VIDEO FASCIA ALTA

Le schede di fascia alta le troviamo nella fascia di prezzo €400-€550 con due proposte Nvidia, GTX 1070 e 1070ti, e una AMD, Vega 56.

La Vega 56 è ottima per la risoluzione 1440p, offrendo prestazioni simili alla GTX 1070 in alcuni casi più potente e in altri meno potente. Inoltre è dotata di 8gb di memoria HBM2. Il framerate a dettagli alti/ultra è ottimo, regalandoci un’ottima esperienze soprattutto se abbiamo un monitor FreeSync.

[wpmoneyclick id=38596 /]

La GTX 1070 domina questa fascia di prezzo, essendo più comune ed economica della Vega 56. Le prestazioni sono ottime a 1440p a dettagli Ultra, con 60fps fissi su molti titoli. Con qualche compromesso si può affacciare al 4k, ma la 1070ti è migliore per questa risoluzione. La versione “Ti” si avvicina di molto a un GTX 1080, consentendoci di avere prestazioni di poco minori ma facendoci risparmiare.

[wpmoneyclick id=38601 /]

 

4. SCHEDE VIDEO FASCIA TOP

Le schede video di fascia top sono le eccellenze sul mercato, con una fascia di prezzo €550-€950. Qui troviamo la GTX 1080, la Vega 64 e la GTX 1080ti.

La Vega 64 è la diretta rivale della GTX 1080, che come nel caso Vega 56 vs GTX 1070, ha prestazioni simili, in alcuni titoli maggiori e in altri inferiori. In 1440p può essere affiancata ad un monitor con frequenza di aggiornamento elevata, ma in 4k se la cava bene, con dei compromessi ma buoni risultati.

[wpmoneyclick id=38605 /]

La GTX 1080 è l’ammiraglia di NVIDIA per il mercato consumer e nonostante il prezzo è indirizzato a qualcuno in cerca di un investimento a lungo termine. Non ha praticamente nessun problema con i 1440p, anche con dettagli ed effetti al massimo. Sul 4K si comporta bene ma attenzione agli effetti come HairWorks o ai titoli non ottimizzati che possono mettere in crisi anche questa GPU.

[wpmoneyclick id=38606 /]

La GTX 1080ti è la nuova top di gamma Nvidia che non ha rivali. Questa scheda è pensata per chi non accetta compromessi e vuole spingere i propri titoli al limite, avendo una potenza di 11,3 TFLOPs. Il chip grafico è infatti condiviso con la più recente Titan (GP102), che in questo caso è sfruttato al massimo in un pacchetto che alla fine costa molto meno.

[wpmoneyclick id=38608 /]

 

5. SCHEDE VIDEO FASCIA ULTRA TOP

Con l’uscita delle nuove RTX 2080 e RTX 2080ti, il mondo del gaming vede un cambiamento. Il loro prezzo varia dai €900 ai €1500. Queste schede sono capaci di far girare senza alcun problema giochi in 4k a 60fps e queste schede hanno qualcosa di speciale.

RTX infatti sta proprio ad indicare il fatto che queste schede video sono in grado di processare il Ray Tracing in maniera nativa, ossia con risorse hardware dedicate. Questo permette quindi di avere effetti di luce e riflessi estremamente realistici in gioco. Al momento, però, i titoli che supportano il Ray Tracing sono pochi, ma probabilmente tutti i titoli che usciranno avranno questa feature.

[wpmoneyclick id=38613 /]