Gli smartphone fanno male alla salute? Ecco i più pericolosi

Smartphone, fanno male alla salute? Ecco una classifica dei più pericolosi.

0

smartphone fanno male alla salute

Nonostante i continui studi, ancora non si è riuscito ad appurare con certezza se gli smartphone facciano male alla salute o meno. Tuttavia l’Unione Europea ha imposto degli standard da rispettare, riguardanti le emissioni di onde elettromagnetiche, a cui tutti i produttori di smartphone devono tenere conto.

Ogni smartphone, infatti, produce costantemente onde elettromagnetiche che vengono assorbite dall’organismo umano. La quantità di onde assordite dal corpo umano si misura in SAR (Specific Absorbtion Rate) che tradotto vuol dire Tasso di Assorbimento Specifico.  L’unità di misura utilizzata per calcolare il SAR è il W/KG, ovvero Watt/Chilogrammo.

Secondo le disposizione europee un terminale elettronico non deve superare i 2 W/KG, altrimenti non può essere messo in commercio. Ma è evidente che minori sono le emissioni e migliore sarà l’impatto sulla salute.

E’ stata cosi stilata una lista dei 60 smartphone meno “inquinanti” elencandoli in ordine crescente, in base alle emissioni di onde elettromagnetiche.

LISTA DEGLI SMARTPHONE IN BASE ALLE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE

  • Wiko Pulp 4G (0,114 W/kg)
  • Samsung Galaxy Mega (0.142 W/kg)
  • Samsung Galaxy Note 2 (0.171 W/kg)
  • Wiko Rainbow Lite 4G (0.171 W/kg)
  • Samsung Galaxy S6 Edge+ : (0,216 W/kg)
  • Samsung Galaxy Note Edge (0.241 W/kg)
  • Samsung Galaxy A5 [2015] (0,247 W/kg)
  • Wiko Highway 4G (0,256 W/kg)
  • Honor 6 Plus (0,284 W/kg)
  • Honor 4X (0,285 W/kg)
  • OnePlus One (0,290 W/kg)
  • Samsung Galaxy Note 3 (0.290 W/kg)
  • LG G3 (0.291 W/kg)
  • Wiko Ridge 4G (0.291 W/kg)
  • OnePlus X (0,317 W/kg)
  • BlackBerry Passport (0,330 W/Kg)
  • Wiko Lenny 2 (0.334 W/kg)
  • Asus ZenFone 2 [ZE500CL] (0,337 W/KG)
  • Asus ZenFone 2 [ZE551ML] (0,351 W/KG)
  • HTC Desire 620 (0.362 W/kg)
  • Samsung Galaxy Note 4 (0.366 W/kg)
  • Samsung Galaxy Alpha (0.369 W/kg)
  • Samsung Galaxy S6 (0,382 W/kg)
  • Samsung Galaxy A3 [2015] (0,390 W/kg)
  • Huawei P8 Lite (390 W/kg)
  • Motorola Moto X Style (0,392 W/kg)
  • Archos 50 Diamond (0,395 W/kg)
  • HTC One M8 (0,419 W/kg)
  • Google Nexus 5X (0,420 W/kg)
  • OnePlus 2 (0,428 W/kg)
  • Asus ZenFone 2 Laser [ZE500KL] (0,438 W/kg)
  • BQ Aquaris M5 (0,445 W/kg)
  • Sony Xperia Z5 Premium (0,466 W/kg)
  • Blackberry Priv (0,471 W/kg)
  • Samsung Galaxy S6 Edge (0.473 W/kg)
  • Google Nexus 5 (0,486 W/kg)
  • Motorola Moto X Play (0,494 K/kg)
  • LG G3 S (0,506 W/kg)
  • HTC One M9 (0,518 W/kg)
  • Google Nexus 6 (0,531 W/kg)
  • Samsung Galaxy J5 (0,612 W/kg)
  • LG G4 (618 W/kg)
  • Motorola Moto G [3e Gen] (0,675 W/kg)
  • Motorola Moto G [2e Gen] (0,683 W/kg)
  • Sony Xperia Z3 Compact (0,687 W/kg)
  • Microsoft Lumia 535 (0,690 W/kg)
  • Sony Xperia Z3 (0,691 W/kg)
  • Sony Xperia Z3+ (0,740 W/kg)
  • Sony Xperia Z5 (0,751 W/kg)
  • Motorola Moto G (0,790 W/Kg)
  • Apple iPhone 6S (0,870 W/kg)
  • Apple iPhone 5 (0,901 W/kg)
  • Apple iPhone 6S Plus (0,930 W/kg)
  • Wiko Rainbow (0.955 W/kg)
  • Apple iPhone 5c (0.956 W/kg)
  • Samsung Galaxy S5 Mini (0.968 W/kg)
  • HTC Desire 820 (0.971 W/kg)
  • Apple iPhone 6 (0.972 W/kg)
  • Apple iPhone 5s (0.979 W/kg)
  • Sony Xperia Z5 Compact (1,074 W/kg)
  • Nokia Lumia 530 (1.09 W/kg)
  • Honor 7 (1,130 W/kg)
  • Motorola Moto G 4G (1.240 W/kg)
  • Alcatel One Touch Idol 3 [4,7 pollici] (1,277 W/kg)
  • Archos 40 Helium (1,290 W/kg)
  • Google Nexus 6P (1,490 W/kg)
  • Alcatel One Touch Idol 3 [5,5 pollici] (1,631 W/kg)
  • Huawei P8 (1,720 W/kg)

Come potete leggere i device con le maggiori quantità di emissioni, e quindi potenzialmente pericolosi, sono Huawei P8, l’ Alcatel One Touch Idol 3da 5.5″ ed il nuovo Nexus 6P di Google. 

Mentre gli iPhone si trovano all’interno della “Top 10”. Un encomio va invece fatto a Wiko con il suo Wiko Pulp 4G e Samsung che risultano aver prodotto gli smartphone con minori numero di emissioni.

Fonte