Germania e Francia contro la crittografia nelle comunicazioni

La protezione informatica è sempre più a rischio?

0

crittografia

La lotta che i governi affrontano ogni giorni per garantire una maggiore sicurezza ai propri cittadini, può portare a delle privazioni o restrizioni. Un esempio è ciò che sta accadendo in Germania e Francia.

I due Paesi, infatti, si sono incontrati per decidere quali misure adottare riguardo alla crittografia all’interno delle comunicazioni, a partire dalle chat di messaggistica istantanea come WhatsApp e Telegram.

Il punto cardine della discussione è stato il terrorismo. La crittografia nelle comunicazioni, infatti, impedisce di svolgere alcuni lavori di sorveglianza da parte delle agenzie governative, che in questo momento si trovano in piena attività nella lotta al terrorismo. Come tutti sappiamo, negli ultimi tempi la Francia è stata vittima di diversi atti terroristici da parte dell’ISIS.

Per questo motivo Germania e Francia, ma anche altre Nazioni, stanno valutando se eliminare la crittografia all’interno delle chat, in modo da renderle fruibili alle agenzie governative. Questa ipotesi va in netto contrasto con l’idea di libertà su cui è fondato internet, che punta sempre di più alla tutela dell’utente, ma si sta scontrando con decisioni politiche sempre più restrittive.

Quale sarà l’esito della protezione dei nostri dati, delle nostre comunicazioni? E’ giusto entrare nella privacy personale per una maggiore sicurezza? Fateci sapere cosa ne pensate nei commenti.

[wp_search_xml_price_bars keywords=”iPhone SE”]