Il Galaxy S8, sarà riparabile maggiormente rispetto al Galaxy S7

iFixit afferma che il nuovo dispositivo di Samsung ovvero S8 e S8 plus è maggiormente riparabile rispetto il suo predecessore. Ecco i dettagli in questo articolo.

0

Il Galaxy S8 è più facilmente riparabile del Galaxy S7. Il verdetto arriva direttamente da iFixit, i cui tecnici hanno eseguito il completo teardown dei nuovi top gamma Samsung. La scelta di un design quasi borderless sembra dunque non aver complicato le cose in questo ambito.

Infatti, i Galaxy S8 e S8 Plus hanno conseguito un punteggio di riparabilità da iFixit pari a 4/10 (contro il 3/10 dei predecessori), in una scala dove i punteggi bassi indicano delle difficoltà nello smontaggio dello smartphone e nella conseguente riparazione. Si tratta dunque di dispositivi che presentano comunque delle criticità costruttive in tal senso.

La scelta dello schermo curvo abbinata al design borderless, rende di fatto praticamente impossibile, secondo quanto affermato direttamente dai tecnici di iFixit, sostituire il vetro frontale senza rompere il display. Una situazione che, in caso di caduta accidentale del Galaxy S8, costringerà alla sostituzione di vetro e touch-screen completamente, con un costo non del tutto bassissimo.

Anche la presenza del vetro sulla back cover rappresenta una pecca per il disassemblaggio, così come era stata evidenziata anche per Galaxy S7 e S7 Edge. L’azienda sudcoreana utilizza infatti una quantità importate di colla e adesivi, il che rende complicato avere accesso alla parte interna dello smartphone per una qualsiasi tipologia di riparazione.

Proprio  come per i predecessori, molte componenti interne del Galaxy S8 e S8 Plus infatti sono modulari, e quindi possono essere riparate in maniera indipendente. Un punto certamente a favore per i nuovi top gamma Samsung, che però non ha consentito a iFixit di poter assegnare un punteggio più elevato.

Luci e ombre quindi in questo test per il Galaxy S8. Quello della riparabilità rappresenta senza dubbio un aspetto importante nell’ottica di acquisto, considerando anche i prezzi necessari per accaparrarsi questi smartphone, almeno allo stato attuale visto che, presumibilmente, dovrebbero subire il classico deprezzamento tipico dei dispositivi Android.

Quindi va certamente fatto un plauso a Samsung per essere riuscita, nonostante l’adozione del design quasi borderless, ad aver migliorato la riparabilità rispetto ai predecessori, anche se di poco.

Potrebbero interessarvi i seguenti articoli: