Quale sarà il futuro delle Next-Gen?
Sony nella sua conferenza ha rivelato le potenzialità della sua console, che sono d’avvero sorprendenti. Infatti avrà un processore a 8 core di AMD con architettura x86 con il nome in codice Jaguar, GPU sempre di AMD in grado di fare alcuni calcoli della CPU, 8 GB di Ram GDDR5. Questa configurazione finalmente è molto vicina a quella dei PC, e questo permetterà agli sviluppatori di agevolare il loro lavoro e di ottimizzare al meglio i giochi.
Davvero potente questa configurazione, pure se non ci è dato sapere ancora la quantità di Ram della GPU ciò che è stato proposto tramite i giochi esposti la grafica è d’avvero eccezionale, tra cui troviamo Watch Dogs.
Ma ciò nonostante non fanno gridare al miracolo, almeno per quelli che hanno visto i motori grafici che riescono a supportare i P.C. odierni, per esempio Crysis 3, dove pare chiaro che la console Sony non può arrivare a quell’elaborazione di calcolo, infatti Crytek ha affermato che le nuove console non potranno superare ne eguagliare la potenza di calcolo che dei odierni P.C. Quindi per chi ha già provato certe qualità elevate di architetture grafiche non può che non dire di aver già visto ciò che propone Sony.
Questo è Crysis 3 su P.C.
Questo è Watch Dogs su PS4
Questo è Watch mostrato all’E3 su P.C.
Come si vede dai video, si emerge una netta differenza grafica nel girare Watch Dogs su PS4 e su PC, dove su PC è notevolmente migliore. Ma Sony ha dato comunque prova di dare un hardware eccellente ad un prezzo che si aggirerà sui 400 euri, non esagerato. Sony mette in campo altre carte, controller innovativo, servizi Network d’avvero strabilianti. Infatti si potrà avere l’anteprima del gioco scaricando dal Network e giocare, se ci piace possiamo procedere all’acquisto e mentre scarica la versione completa possiamo già giocare al gioco, non solo potremmo tramite un servizio streaming giocare allo stesso gioco della consolo su PSP o su qualsiasi altro dispositivo mobile.
La paura dell’anti usato pare stia scomparendo, infatti, pure se Sony no ha accennato nulla, grazie a delle dichiarazioni a persone vicini a Sony si potranno usare i giochi usati.
Per quando riguarda la retro-compatibilità non si potrà giocare hai giochi delle vecchie console tramite supporto fisico, ma solo scaricandolo dal network. Per di più spegnendo il console con il gioco in pausa al riavvio troveremo il gioco lasciato dov’eravamo e potremmo subito ricominciare a giocare. Poi il Pad ha un touch-screen che ancora Sony non ha specificato a cosa serve, cosa interessante avrà un tasto share, che permetterà di condividere ciò che stiamo facendo, video o foto senza smettere di giocare, effettuare perfino streaming mentre giochiamo.
E Microsoft? Riguardo alla nuova consolo Xbox chiamata 720 non si sa nulla di certo. Una cosa pero che ha in comune con Ps4 l’avrà, la sua componentistica Hardware, che come sempre sarà vicina ad una configurazione PC. O meglio sono componentistiche hardware da PC, dove cambia solo il vestito.
E WiiU? Che fine a fatto la concorrenza Nintendo che doveva con WiiU risalire dall’abisso? Di certo la non possibilità di far giare Unreal Engine 4 su questa console gli ha tagliato le gambe, ritrovandosi Nintendo un’altra volta solo.